logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 999 555

Prestito per la casa: quale conviene a marzo 2022?

I prestiti per la casa, a differenza dei mutui, non prevedono l'iscrizione di alcuna ipoteca sull'abitazione. I clienti, inoltre, non devono far fronte a spese di istruttoria. La procedura è più snella, ma l'importo massimo concedibile è inferiore rispetto a un mutuo.

Pubblicato il 04/03/2022
coppia progetta lavori in casa
I migliori prestiti per la casa di marzo 2022

I prestiti per la casa, concessi da banche o da società finanziarie autorizzate, sono prodotti ideati per permettere ai consumatori di reperire liquidità e acquistare un immobile dal valore esiguo, un box auto o complementi d’arredo. Questi prodotti sono pensati anche per finanziare interventi di ristrutturazione e manutenzione tra le quattro mura.

La differenza tra prestito e mutuo sta nella somma concessa. L’importo massimo non supera generalmente i 50.000 euro nel caso di un prestito. Chi opta per questa forma di finanziamento non deve iscrivere alcuna ipoteca sulla casa e non deve far fronte a spese di istruttoria. Si tratta sicuramente di un prodotto più facilmente gestibile e con una procedura più snella.

Le proposte di prestito casa più vantaggiose di marzo 2022

Ipotizziamo che un 43enne di Roma faccia richiesta di un prestito da 30.000 euro per l’acquisto di un box. Supponiamo che il finanziamento abbia una durata di 10 anni. La rilevazione è stata effettuata il 4 marzo e presenta tra i migliori prestiti per la casa:

  • Prestito personale di UniCredit
  • Prestito personale di Findomestic Banca
  • Prestito personale di Agos
Confronta prestiti per ogni finalità e risparmia fai subito un preventivo

Prestito personale di UniCredit

Al primo posto c’è Prestito personale di UniCredit con una rata mensile di 332,91 euro (Taeg 6,16% e Tan 5,99%). Firma digitale, consulenza personalizzata in filiale e zero spese: sono questi i punti di forza di questo finanziamento dedicato alle spese personali e della famiglia. CreditExpress Dynamic, infatti, consente di finanziare l’acquisto, la riqualificazione energetica e la ristrutturazione di casa. L’importo finanziabile è compreso tra i 3.000 e i 100.000 euro; le durate previste sono comprese tra i 36 e i 120 mesi. Non sono previste spese assicurative obbligatorie.

I documenti richiesti sono: documento di identità in corso di validità, codice fiscale, permesso di soggiorno, ultima busta paga (se dipendente), modello unico (se libero professionista), ultimo cedolino pensione (se pensionato). Per l’acquisto della prima e della seconda casa e relative pertinenze o per l’acquisto di un terreno occorrono: la documentazione attestante la reale volontà di acquisto e importo del bene che si intende acquistare e l’eventuale compromesso di vendita o proposta di acquisto sottoscritta per accettazione dalla parte venditrice.

Prestito personale di Findomestic Banca

Findomestic Banca propone Prestito personale con una rata mensile di 355,40 euro (Taeg 7,71% e Tan 7,45%). I clienti possono contare sul multicanale (web, telefono e agenzia) e procedere online con firma digitale. Un altro punto di forza è l’assenza di spese accessorie. Questo prestito casa si rivolge a lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi e a pensionati. L’importo finanziabile è compreso tra i 15.000 e i 60.000 euro; la durata prevista è pari a 120 mesi.

I documenti richiesti per accedere al credito sono: documento d'identità in corso di validità, codice fiscale, una bolletta di utenza intestata, ultimo modello unico per i lavoratori autonomi, ultima busta paga e ultima Certificazione Unica per i lavoratori dipendenti, cedolino pensione per i pensionati. La somma viene concessa direttamente sul conto corrente o tramite assegno spedito con assicurata convenzionale.

Prestito personale di Agos

Tra i migliori prestiti per la casa di marzo c’è anche Prestito personale di Agos con una rata mensile di 352,20 euro (Taeg 7,71% e Tan 7,25%). Questo finanziamento si rivolge a tutti i privati con documentazione di reddito dimostrabile. L’importo finanziabile è da 3.001 a 9.999 euro e da 10.001 a 30.000 euro; le durate previste sono comprese tra i 12 e i 120 mesi.

I documenti richiesti per il prestito casa di Agos sono: documento d'identità, codice fiscale e ultima busta paga per dipendenti, modello unico per autonomi, cedolino pensione per pensionati. I clienti ricevono il bonifico direttamente sul conto corrente e il rimborso avviene sempre tramite addebito diretto su conto.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati