Ristrutturazione casa: meglio un mutuo o un prestito? Come scegliere
Mutuo o prestito: come conviene di più finanziare i lavori per la ristrutturazione casa? Pro e contro delle due soluzioni fra tassi di interesse e burocrazia, premesso che non c’è un’opzione migliore dell’altra. E come trovare un’offerta vantaggiosa per l’uno o per l’altro a giugno 2024.

Meglio un mutuo o un prestito per la ristrutturazione casa? Cosa scegliere fra i tassi più bassi del primo e i tempi più veloci di erogazione dei soldi del secondo? Prima di analizzare se sia più conveniente un mutuo o un prestito, va detto che non c’è una risposta valida per tutti i casi.
Occorre sempre valutare caso per caso in quanto ci sono indicatori da tenere presenti che potrebbero orientare la scelta verso una o l’altra strada. Quel che è certo è che mutuo e prestito sono due prodotti finanziari che rispondono allo stesso scopo (ristrutturare casa), ma si sceglie o l’uno o l’altro sulla base di esigenze diverse.
Ristrutturazione casa: quando il mutuo conviene
Il mutuo ha tassi di interesse più bassi rispetto al prestito personale, di conseguenza è consigliato quando i lavori da eseguire sono ingenti e il finanziamento è superiore ai 50-60 mila euro. Tenendo però presente che anche i tempi di erogazione del denaro sono più lunghi: servono istruttoria, perizia, la presentazione di una serie di documenti sull’immobile e il passaggio dal notaio.
In linea generale, il mutuo ristrutturazione casa è rilasciato da una banca per un importo totale fino all’80% del valore finale di mercato dell’immobile, cioè quanto varrà a lavori di riqualificazione ultimati.
C’è poi una domanda che in tanti si fanno: “Se sto già pagando un mutuo per l’acquisto della casa, posso anche richiedere un mutuo ristrutturazione casa?” Sì, ma è meglio procedere con un mutuo di rifinanziamento: si chiude il mutuo in corso e si apre un nuovo mutuo per acquisto più ristrutturazione casa.
Da non tralasciare il fatto che, per l’accensione di un mutuo, ci sono anche le spese del notaio e le spese per i documenti obbligatori per la pratica.
Mutuo a tasso fisso o variabile? E l’opzione mutuo green
Il ricorso al mutuo mette di fronte anche al bivio: tasso fisso o tasso variabile? Nel confronto tra le due opzioni, al momento, è ancora più vantaggioso il tasso fisso, ma anche i tassi variabili stanno scendendo rapidamente dopo le impennate del 2023. Importante anche prendere in esame, il segmento dei mutui green se l’intervento di ristrutturazione casa migliora l’efficienza energetica dell’immobile. I mutui green hanno tassi di interesse più bassi rispetto a un mutuo tradizionale, in media di 20-30 punti base. Un bel risparmio sull’importo della rata mensile.
Prestito ristrutturazione casa: quando è vantaggioso
Non sempre il mutuo è la soluzione adatta per finanziare la ristrutturazione casa. Una valida alternativa è il prestito personale che ha due vantaggi. Primo, non occorre pagare le spese notarili. Secondo, il prestito ha un iter burocratico più snello e veloce: non serve né istruttoria, né perizia non essendoci ipoteca e trattandosi di credito al consumo. Quindi, ha tempi di erogazione del denaro sul conto corrente del richiedente più brevi, al massimo 15 giorni. Ma il prestito personale ha uno svantaggio: i tassi di interesse sono più alti di quelli di un mutuo.
Posti sul piatto della bilancia sia il mutuo che il prestito, quale scegliere? Le banche, di solito, consigliano un mutuo ipotecario se i lavori sono tanti e onerosi e si ha bisogno di un importo elevato per farvi fronte, ovvero sopra i 50 mila euro. È preferibile invece optare per un prestito personale quando si tratta di piccoli interventi di ristrutturazione casa, ossia fino a un massimo di 50 mila euro.
Ristrutturazione casa: mutuo o prestito? Trova l’offerta conveniente
In entrambi i casi, tanto per un mutuo quanto per un prestito personale, se desideri trovare un’offerta conveniente che ti faccia risparmiare sulla rata mensile, consulta il comparatore di Segugio.it. Sulla base dei tuoi dati, qui puoi confrontare una serie di preventivi online sia per un mutuo che per un prestito personale e scegliere la soluzione più rispondente alle tue esigenze.
La comparazione delle tariffe è infatti una mossa preziosa per scoprire le proposte più vantaggiose delle banche e delle società finanziaria partner di Segugio.it a giugno 2024. E un aiuto nella scelta può dartelo anche il servizio di assistenza telefonica che è gratuito e non impegna all’acquisto. Puoi contattarlo chiamando il numero verde 800 999 555.
Le offerte di prestito ristrutturazione da 20.000 euro:

- Importo erogato: € 20.000,00
- Totale dovuto: € 25.102,56
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 20.000,00
- Totale dovuto: € 25.493,07
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 20.000,00
- Totale dovuto: € 25.603,20
- Gestione: Online, a dOmiciliO

- Importo erogato: € 20.000,00
- Totale dovuto: € 25.720,80
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 20.000,00
- Totale dovuto: € 26.107,20
- Gestione: Online, in filiale