Viaggi e prestiti: boom di pernottamenti, +6,1% in UE nel 2023
Si torna a viaggiare in Europa dopo la pandemia: nel 2023 il numero delle notti trascorse negli alloggi turistici è salito del 6,1% sul 2022 e del +1,4% sul 2019. Trainano i flussi internazionali. Spagna e Italia le mete preferite. La fotografia di Eurostat e i prestiti viaggi e vacanze per te.

Segnali di ripresa per il turismo europeo dopo il crollo di arrivi e partenze a causa della pandemia. Nel 2023 il numero di pernottamenti nelle strutture ricettive dell’UE ha toccato quota 2,9 miliardi, in aumento del +6,1% rispetto al 2022 e del +1,4% rispetto al 2019, un anno record per l’industria dell’ospitalità nel Vecchio Continente e l’ultimo pre-pandemia.
La fotografia è stata scattata da Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione europea, che ha passato sotto la lente d’ingrandimento i dati mensili sulla ricettività turistica nel 2023 nei Paesi UE, con un focus sull’ultimo trimestre dell’anno.
Tra le evidenze dell’analisi anche l’alto gradimento per la destinazione Italia: nel solo periodo ottobre-dicembre 2023, il nostro Paese è salito sul secondo gradino del podio per presenze di turisti stranieri (34 milioni). Meglio di noi solo la Spagna (con circa 61 milioni di persone). Terzo posto per la Francia con 18,5 milioni di viaggiatori.
Turismo in crescita in UE, giù solo il Lussemburgo
L’impennata delle presenze dei viaggiatori è un trend comune in tutta Europa: l’anno scorso, ben 25 dei 26 Paesi europei per i quali sono disponibili i dati annuali hanno visto crescere i pernottamenti rispetto al 2022. Unica eccezione il Lussemburgo che ha incassato un lieve calo (-0,8% sul 2022).
Malta e Cipro da record nel 2023, con un aumento del +20% dei pernottamenti rispetto al 2022. Ottime performance anche per la Slovacchia la cui crescita si è fermata al +16%. In altri 6 Paesi UE la crescita ha superato la soglia del 10%: Lettonia, Bulgaria, Austria, Repubblica Ceca, Portogallo e Grecia.
Il maggior balzo all’insù dei pernottamenti internazionali è stato registrato in Spagna (+31,0 milioni di notti, +11,4%), mentre l’incremento maggiore dei pernottamenti nazionali (turisti della stessa nazionalità del Paese meta di vacanza) è stato registrato in Germania (+19,3 milioni, +5,8%).
Gli hotel si sono confermati l’alloggio preferito dai turisti in viaggio: nel 2023, infatti, il comparto alberghiero ha mantenuto la sua posizione di leadership, accaparrandosi il 62,9% del totale dei pernottamenti nelle strutture ricettive dell’UE. La restante parte è stata distribuita tra gli alloggi per vacanze e soggiorni brevi (23,6%) e i campeggi (13,5%).
Italia seconda in UE per presenza di turisti a fine 2023
A fare da volano al turismo europeo nel 2023 sono stati proprio i flussi internazionali. Dei 168,6 milioni di pernottamenti in più che si sono registrati nel 2023 rispetto al 2022, ben 150,3 milioni sono stati prenotati da visitatori internazionali (+12,4%) e solo 18,3 milioni da ospiti UE (+1,2%).
Focalizzandosi solo sugli ultimi tre mesi del 2023, i Paesi che più hanno calamitato le presenze dall’estero sono Spagna e Italia: qui, infatti, si sono registrati i maggiori incrementi delle notti internazionali con rispettivamente +6,7 milioni e +4,1 milioni.
“L’analisi Eurostat conferma l’Italia seconda in Europa per presenze turistiche straniere: un dato che testimonia la voglia d’Italia che c’è nel mondo”, ha detto la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che ha elogiato, tra l’altro, il “grande lavoro dei nostri operatori e imprenditori del settore nel rendere l’Italia sempre più attrattiva con proposte di qualità e diversificate”.
Come trovare un prestito viaggi e vacanze conveniente
Per chi abbia segnato sulla lista dei desideri per il 2024 un tour in una capitale europea, ma le risorse del budget domestico non lo permettano, un prestito viaggi e vacanze è una soluzione conveniente per non rinunciare al tanto ambito soggiorno dentro i confini UE.
Con il comparatore di Segugio.it, è possibile individuare i migliori prestiti personali tra quelli proposti dai partner a marzo 2024, così da prenotare la propria vacanza con maggior serenità senza incidere sulle spese della propria famiglia.
Le offerte di prestito da 5.000 euro:


- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.553,39
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.963,60
- Gestione: Online, in filiale
