logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 999 555

Conviene più un prestito o una cessione del quinto a marzo 2024?

A inizio 2024 è la cessione del quinto la soluzione più vantaggiosa. I tassi di interesse risultano più bassi rispetto a quelli applicati a un prestito personale. Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche di entrambe le soluzioni di credito per comprenderne vantaggi e punti di debolezza.

Pubblicato il 26/03/2024
Raccogli documenti con la targhetta prestiti
Prestito personale VS cessione del quinto

È un quesito che spesso ci si pone quando si ha necessità di ricorrere a un finanziamento: meglio un prestito personale o la cessione del quinto? Oggi la risposta arriva dall’ultimo Osservatorio Finanziamenti di Segugio Prestiti. Anche nel primo bimestre 2024 è infatti la cessione del quinto la soluzione di credito più vantaggiosa in quanto gli interessi sono pari al 4,88% per i dipendenti pubblici; al 5,74% per i pensionati e al 6,34% per i dipendenti privati. Meno convenienti al momento i prestiti personali: le offerte più favorevoli presentano un Taeg pari al 7,40%.

Cos'è e come funziona la cessione del quinto?

Si parla di cessione del quinto per indicare quella soluzione di credito riservata ai lavoratori dipendenti e ai pensionati. La normativa prevede che la somma ricevuta in prestito venga rimborsata al finanziatore tramite addebito diretto della rata sullo stipendio o sulla pensione, fino a un quinto dell’importo totale della busta paga. È il datore di lavoro o l’ente previdenziale a trattenere la rata dallo stipendio o dalla pensione e a versarla alla banca. Questo finanziamento presenta un tasso fisso e una durata massima consentita di 120 mesi.

Solo i lavoratori dipendenti possono aumentare fino ai 2/5 dello stipendio l’importo della cessione attraverso il prestito delega, conosciuto anche come “doppio quinto”: in questo modo si arriva ad impegnare fino a un massimo del 40% del salario. La delegazione di pagamento non è invece consentita ai pensionati.

La legge prevede che il debitore – in caso di cessione del quinto - sottoscriva un’assicurazione rischio vita e rischio impiego, che tuteli l’istituto di credito dal verificarsi di eventi, come il decesso o la perdita del lavoro. Al contrario di altri prestiti, la cessione del quinto viene in genere sempre concessa in quanto il rimborso è garantito dalla presenza dello stipendio o della pensione. Tra i beneficiari di questo tipo di prestito figurano, infatti, anche coloro che in passato hanno avuto problemi di credito.

Scopri la convenienza della cessione del quinto fai subito un preventivo

Cos'è e come funziona un prestito personale?

Il prestito personale è una soluzione di credito compresa in genere tra 200 e 75.000 euro. Rientra nella categoria dei prestiti non finalizzati perché non bisogna spiegare l’utilizzo che si farà del denaro ottenuto, né la somma deve essere collegata all’acquisto di uno specifico bene o servizio.

Il prestito personale, rimborsato con rate costanti, viene concesso da banche e da società finanziarie autorizzate. L’istituto di credito valuterà la capacità di rimborso del richiedente e analizzerà la sua posizione creditizia. È necessario infatti non essere stati protestati e non aver avuto ritardi nel pagamento di rate di finanziamenti passati.

Un prestito personale consente di ottenere anche importi elevati e di rimborsare la somma fino a 10 anni. I requisiti per accedere al credito sono: età compresa tra 18 e 70 anni; residenza in Italia; reddito dimostrabile; conto corrente bancario. Oltre a tali elementi e all’affidabilità creditizia del cliente, la banca può anche richiedere garanzie extra, come la presenza di un fideiussore, un soggetto terzo che intervenga nel pagamento delle rate nel caso di insolvenza da parte del debitore principale.

Fai un preventivo di prestito personale confronta le offerte

Quanto costa la cessione del quinto?

A determinare il costo di un prestito con cessione del quinto della pensione o dello stipendio sono una serie di elementi, quali: la copertura assicurativa obbligatoria; gli interessi; le spese di istruttoria; le imposte e le spese di incasso rata. Il costo varia a seconda dell’ammontare del prestito, dell’andamento dei tassi di interesse e delle spese assicurative.

Quali sono i costi di un prestito personale?

Anche il costo di un prestito personale è determinato da più fattori, quali: l’importo concesso; il tasso di interesse; le spese di istruttoria; le spese per il pagamento delle rate. In entrambi i casi, sia che si tratti di prestito personale che di cessione del quinto, è importante valutare il costo del finanziamento, tenendo conto del TAEG- Tasso Annuo Effettivo Globale.

Le offerte di prestito liquidità da 5.000 euro:

logo Younited
Rata mensile € 77,21 TAEG 7,99%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 7,99% TAN: 7,71% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 77,21
  • Importo erogato: € 5.000,00
  • Totale dovuto: € 6.485,64
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Agos
Rata mensile € 75,12 TAEG 8,36%
Credito Personale Agos
  • TAEG: 8,36% TAN: 6,40% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 75,12
  • Importo erogato: € 5.000,00
  • Totale dovuto: € 6.553,39
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 82,90 TAEG 10,42%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 10,42% TAN: 9,95% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 82,90
  • Importo erogato: € 5.000,00
  • Totale dovuto: € 6.963,60
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Compass
Rata mensile € 89,32 TAEG 13,63%
Prestito Compass Compass
  • TAEG: 13,63% TAN: 11,90% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 89,32
  • Importo erogato: € 5.000,00
  • Totale dovuto: € 7.599,27
  • Gestione: In fIlIale
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 7,71, TAEG da 7,99. Importi fino a € 5.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 02/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati