Viaggiare nel mondo da soli: sogno e tendenza con i prestiti vacanza
Viaggi in solitaria, che passione. Il 63% degli italiani vorrebbe prenotare una vacanza tutta per sé. La partenza da soli affascina più gli uomini che le donne, piace ai single e a chi vive in coppia. La fotografia di Booking sul nuovo trend del turismo e come trovare un prestito viaggi e vacanze a ottobre 2024.

Partire da soli e godersi un’avventura di viaggio in totale libertà è sulla lista dei desideri di sei italiani su dieci (il 63% per l’esattezza). Un sogno cullato più dagli uomini che dalle donne (il 66% contro il 61%), un’idea accarezzata dai single così come, a sorpresa, anche da chi vive una relazione stabile. Infatti, il 56% degli italiani in coppia (sposati o conviventi) vorrebbe fare le valigie e dedicarsi un momento di relax tutto per sé, lasciando a casa il proprio partner.
A fotografare questa nuova tendenza del turismo made in Italy, conosciuta anche come il fenomeno del “solo travel”, è la ricerca condotta dalla società SWG su commissione di Booking, il portale di prenotazione online di viaggi leader nel mondo.
L'indagine, che accende i riflettori sulle nuove abitudini di viaggio degli italiani ed elenca le loro mete preferite, è stata condotta su un campione di mille italiani di età compresa tra i 18 e i 74 anni, attraverso interviste che si sono svolte dal 15 al 24 luglio 2024.
E i costi? Come superare l’eventuale ostacolo del budget? Può il portafoglio frenare il desiderio di una partenza per un’avventura in solitaria? No, per non rinunciare a trasformare un sogno in realtà, se anche tu fai parte della schiera di italiani che vorrebbero partire da soli per un soggiorno all’estero, per una “fuga” dalla routine, un prestito viaggi e vacanze è la soluzione per te.
Con il comparatore di Segugio.it per prestiti personali, puoi trovare le migliori offerte tra quelle proposte dai partner a ottobre 2024, così da organizzare la tua prossima vacanza in solitaria a cavallo tra le festività natalizie e l’arrivo del nuovo anno.
Parti in vacanza con un piccolo prestito da 5.000 euro:


- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.553,39
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.963,60
- Gestione: Online, in filiale
Le ragioni di chi sceglie una vacanza tutta per sé
Per quanto le motivazioni che accendono il desiderio di una vacanza in solitaria possano variare in base all’età e al legame sentimentale, c’è comunque da segnalare che quasi un terzo degli italiani in coppia (30%) assapora l’idea del “solo travel” con l’obiettivo di godersi pace e tranquillità, organizzando tempi e modalità del viaggio secondo i propri desideri. Per un quinto dei viaggiatori, invece, ciò che accresce l’entusiasmo della partenza è la possibilità di visitare le mete turistiche da tempo inserite nella propria lista dei desideri.
Anche la rottura di una relazione sentimentale è l’occasione giusta per prenotare una vacanza dedicata al proprio benessere. E questa è un’attitudine che la ricerca riscontra soprattutto negli uomini: il 25% degli intervistati, infatti, ritiene che il momento ideale per partire da soli sia subito dopo la fine di una lunga relazione. Nelle donne la percentuale si ferma al 22%.
Le mete più ambite per un’avventura in solitaria
Tra le mete più ambite dai viaggiatori di casa nostra che pianificano di partire da soli, c’è la costa occidentale della Scozia, con le sue maestose scogliere e castelli. Questa destinazione è sulla lista dei desideri del 51% degli italiani intervistati.
Al secondo posto (con il 45% delle preferenze) si piazza Reykjavik, in Islanda, famosa per l'aurora boreale, mentre sul terzo gradino del podio sale Osaka, in Giappone, che attira oltre un terzo dei viaggiatori (34%) per la sua vivace scena culinaria e culturale.
Pronti a spendere anche più di 1.000 per partire da soli
Godersi il meritato riposo lontano dalla routine familiare o riprendersi da una relazione che ha spezzato il cuore non ha prezzo. Tanto che, secondo il sondaggio SWG, quasi un terzo degli italiani intervistati (il 29%) è disposto a spendere oltre 1.000 euro per una vacanza in solitaria, con una settimana ritenuta la durata ideale per la maggioranza (41%).
Le offerte di prestito liquidità da 5.000 euro:
Prestito | Rata Mensile | TAEG | Durata |
---|---|---|---|
Prestito Personale Younited | € 77,21 | 7,99% | 7 anni |
Credito Personale Agos | € 75,12 | 8,36% | 7 anni |
Credito Flessibile Findomestic Banca | € 82,90 | 10,42% | 7 anni |
Prestito Compass Compass | € 89,32 | 13,63% | 7 anni |