logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 999 555

ABI

L'Associazione Bancaria Italiana, in acronimo ABI, raccoglie al proprio interno le banche del nostro paese che, in maniera volontaria e senza finalità di lucro, operano per garantire una sana concorrenzialità e un mercato libero.

caveau di una banca con il simbolo dell'euro
L'ABI è l'associazione bancaria che tutela il mercato nazionale

L’acronimo ABI sta per "Associazione Bancaria Italiana” e fa riferimento al sodalizio volontario e senza finalità di lucro che riunisce tutte le banche del sistema bancario nazionale. Tale associazione si pone l'obiettivo di garantire un mercato libero e concorrenziale, promuovendo, al contempo, una sana e corretta imprenditorialità.

L'Associazione Bancaria Italiana ha una struttura ben delineata che è possibile scomporre in:

  • una Vicedirezione Generale;
  • quattro Direzioni;
  • due Servizi.

A capo di tutto c’è un Direttore Generale, affiancato dalla Vicedirezione nell'esercizio delle proprie funzioni. La Vicedirezione, a sua volta, è impegnata nel supervisionare le attività di natura economica, finanziaria e giuridica dell'ABI e nel riportare i dati raccolti al Direttore: il Vicedirettore Generale, infatti, gestisce ben quattro coordinamenti tecnici: Comunicazione, Atti legislativi, CCNL e accordi di rilievo con le OO.SS, e Attività regolamentari.

Le Direzioni dell’Associazione Bancaria Italiana sono:

  • Direzione Relazioni Europee: si occupa di regolare i rapporti con il Parlamento Europeo e le altre istituzioni e funge da collegamento tra l'Associazione e le istituzioni comunitarie;
  • Direzione Relazioni Istituzionali e Media: tale divisione è impegnata nel gestire l’efficienza della comunicazione e i rapporti con la stampa dei singoli. Inoltre, si occupa di valorizzare l’importanza e la necessità dell’ABI presso l'opinione pubblica, nonché di riqualificare il mondo bancario e finanziario nazionale;
  • Direzione Sindacale e del Lavoro: è impegnata nella stipula dei contratti collettivi e degli accordi nazionali di lavoro ed è posta anche all’assistenza degli associati su questioni che riguardano il mercato del lavoro, le relazioni sindacali e la gestione delle risorse umane;
  • Direzione Amministrazione, Risorse Umane e Patrimonio: si occupa di redigere piani previsionali e consuntivi annuali, valuta il budget annuale e redige report sull'andamento della gestione. Infine, gestisce anche la tesoreria e gli incassi dei contributi.

Le quattro Direzioni dell’ABI, al fine di veicolare maggiormente la propria attenzione e svolgere al meglio le proprie funzioni, si articolano in più uffici.

Infine, a completare la struttura dell’Associazione Bancaria Italiana, ci due i due Servizi erogati:

  • Servizio Segreteria Generale Organi Statutari;
  • Servizio Rapporti con Associazioni Europee e Attività Internazionali.

Gli Organi che concorrono al corretto funzionamento dell’apparato dell'ABI sono: l'Assemblea, il Consiglio, il Comitato esecutivo, il Presidente, il Comitato di presidenza, il Collegio sindacale, il Direttore generale, i Probiviri; mentre le Commissioni regionali, i Comitati tecnici e i Gruppi di lavoro sono organismi tecnici.

Per fare un esempio concreto delle realtà associate all’ABI è possibile citare Assofin, l’associazione cui fanno capo i principali operatori bancari e finanziari impiegati nei settori del credito al consumo e del finanziamento immobiliare.

Ultimo aggiornamento novembre 2021

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Termini correlati