logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

Apertura di Credito Rotativa (Revolving)

L'apertura di credito rotativa, con o senza l'impiego di una carta di credito, si differenzia da quella semplice perchè il fido si ricrea man mano che il cliente rimborsa la cifra dovuta, generalmente ogni mese.

mano di business man regge un salvadanaio disegnato con un tratto di luce
Scopri cos'è l'apertura di credito rotativa

L’apertura di credito oltre a essere semplice può anche essere rotativa (revolving), permettendo al cliente di utilizzare il plafond (fido) per differenti spese distribuite nel tempo. Queste, poi, possono essere rimborsate in due modi:

  • In un’unica soluzione: il rimborso dell’intera cifra spesa avviene in una sola operazione;
  • In più rate: questa soluzione prevede il pagamento di interessi passivi a un tasso predeterminato, che viene applicato alla quota di plafond effettivamente utilizzata ed in attesa di essere rimborsata. Ogni rata, dunque, include il rimborso di una quota di spese e una di interessi. È possibile anche decidere di sospendere la suddivisione in rate del rimborso e pagare in un’unica soluzione il debito residuo, estinguendo così il debito residuo o ripristinando il plafond iniziale.

Questa tipologia di apertura di credito si chiama “rotativa” perché man mano che si rimborsano le spese il fido si ricostituisce, permettendo al cliente ulteriori spese. Infatti, una carta di credito revolving viene associata all’operazione in modo da consentire al cliente di utilizzare il credito disponibile per i propri pagamenti. Si tratta di una riserva di liquidità di pronto utilizzo che si rigenera, di mese in mese, con il pagamento della rata fino al ripristino del plafond iniziale.

Il vantaggio del credito revolving consiste nell'avere una dispobilità di immediato impiego per gli imprevisti, o nell'affrontare una spesa programmata, con un rimborso mensile costante anche di lieve entità. Questo non graverà sul bilancio della famiglia ma bisogna prestare attenzione però: è necessaria una valutazione puntuale degli interessi maturati di mese in mese perché, qualora la rata risultasse esigua per rimborsare gli interessi maturati, ci sarebbe un addebito della quota restante nella successiva rata e questo aumenta sensibilmente i costi e la durata del rimborso.

Ultimo aggiornamento novembre 2021

Termini correlati