logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 999 555

Bonus per i single: quali sono e come richiederli?

Anche i single e le coppie senza figli possono accedere a una serie di agevolazioni fiscali e bonus pensati per offrire un sostegno economico. Tra le misure ricordiamo i bonus sociali per luce, acqua e gas, il bonus casa, il bonus psicologo o anche l'Assegno di Inclusione, introdotto lo scorso anno.

Pubblicato il 05/11/2025
scritta bonus su foglietto bianco appoggiato su una pila di banconote
Bonus per i single: ecco come ottenerli

Così come per le famiglie, sono tanti anche i sostegni economici riservati a chi vive solo. Si va dal bonus prima casa under 36 ai bonus sociali per luce e gas o dall’assegno di inclusione al bonus Tari. Queste sono solo alcune delle agevolazioni destinate ai single. Vediamo le caratteristiche principali di queste misure e come accedervi.

Confronta i prestiti per ogni finalità e risparmia Fai subito un preventivo

Cos'è il bonus prima casa under 36?

Per bonus prima casa under 36 si intende l’agevolazione pensata per persone che non hanno ancora compiuto 36 anni di età nell’anno in cui l’atto è rogitato e che hanno un valore dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore a 40mila euro annui.

La misura prevede fino al 31 dicembre 2027 l'accesso agevolato al Fondo di garanzia mutui prima casa nella misura dell'80%. L'immobile per il quale si chiede il finanziamento deve essere adibito ad abitazione principale, non deve rientrare nelle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi) e non deve avere le caratteristiche di lusso indicate nel decreto del Ministero dei lavori pubblici 1072/69.

Cosa sono i bonus sociali per luce e gas?

I bonus sociali elettrico, gas e idrico sono una misura volta a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica, di gas naturale e idrica per chi vive in condizioni di disagio economico o fisico. In particolare, i bonus sociali per disagio economico sono sconti applicati in modo automatico sulle bollette elettriche, gas e idriche in caso di attestazione ISEE sottosoglia.

Il cittadino o il nucleo familiare ha diritto al bonus se l’ISEE non è superiore a 9.530 euro per famiglie con massimo 3 figli a carico e se non è superiore a 20.000 euro per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico.

Per quest’anno è previsto anche un contributo straordinario di 200 euro sulle forniture di energia elettrica dei clienti domestici con valori dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) fino a 25.000 euro.

Confronta le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

logo Younited
Rata mensile € 149,83 TAEG 6,99%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 6,99% TAN: 6,78% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 149,83
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.585,72
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Creditis
Rata mensile € 147,84 TAEG 7,07%
Prestito personale Mysura Standard Creditis
  • TAEG: 7,07% TAN: 6,06% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 147,84
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.614,32
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Crediper
Rata mensile € 151,91 TAEG 7,48%
Prestito Personale Crediper Crediper
  • TAEG: 7,48% TAN: 7,20% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 151,91
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.774,13
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 6,78, TAEG da 6,99. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 05/11/2025 ore 09:00.

Come funziona l'Assegno di Inclusione?

Per Assegno di Inclusione (ADI) si intende una misura nazionale di contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale delle fasce deboli attraverso percorsi di inserimento sociale, nonché di formazione, di lavoro e di politica attiva del lavoro.

I richiedenti hanno un valore ISEE inferiore a euro 10.140 euro; nel nucleo familiare è presente una persona minorenne o con disabilità o over 60 o in condizioni di svantaggio certificate dalla pubblica amministrazione. I destinatari possono essere anche i single, con o senza figli a carico.

Il beneficio è erogato, mensilmente, sulla carta di pagamento elettronica (Carta di inclusione o Carta ADI) per un periodo continuativo non superiore a 18 mesi e può essere rinnovato, previa sospensione di un mese, per periodi ulteriori di 12 mesi. Allo scadere dei periodi di rinnovo di 12 mesi è prevista, sempre, la sospensione di un mese.

Cos'è il Bonus Tari?

I single possono accedere anche al Bonus Tari, misura destinata in automatico a chi presenta un ISEE sotto i 9.530 euro o sotto i 20 mila euro per le famiglie numerose. La misura prevede uno sconto del 25% sulla spesa per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti.

Confronta i prestiti per ogni finalità e risparmia Fai subito un preventivo

Come accedere al Bonus Psicologo?

Quest’anno i single possono accedere anche al Bonus psicologo, misura che fornisce un sostegno concreto alle persone in condizione di depressione, ansia e stress tramite l’erogazione di un contributo per sostenere le spese relative alle sessioni di psicoterapia.

Per accedere al beneficio, al momento della domanda, è necessario essere residenti in Italia e disporre di un ISEE ordinario o corrente, in corso di validità, non superiore a 50.000 euro. Il Bonus psicologo prevede un contributo fino a 50 euro per seduta, differenziato in base all’ISEE:

  • massimo 1.500 euro per ISEE inferiore a 15.000 euro;
  • massimo 1.000 euro per ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro;
  • massimo 500 euro per ISEE tra 30.000 e 50.000 euro.

Un ulteriore aiuto ai single: come ottenere un prestito personale?

Oltre alle agevolazioni fiscali, può essere talvolta necessario richiedere anche una somma di denaro per far fronte a spese pregresse o improvvise o per realizzare progetti. In questo caso, i single possono ricorrere a prestiti personali, ossia forme di finanziamento pensate per le più diverse esigenze di spesa o finalità:

Per ottenere un prestito bisogna presentare documenti che attestino il reddito (busta paga, dichiarazione dei redditi, cedolino pensione), un documento d'identità valido, il codice fiscale e l'IBAN.

Grazie all’aiuto del comparatore gratuito di Segugio.it è possibile trovare rapidamente le offerte di prestito più adatte alle proprie esigenze e con durate di rimborso fino a dieci anni, così da ridurre la rata all'importo più comodo.

Le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

Prestito Rata Mensile TAEG Durata
Prestito Personale Younited € 149,83 6,99% 7 anni
Prestito personale Mysura Standard Creditis € 147,84 7,07% 7 anni
Prestito Personale Crediper Crediper € 151,91 7,48% 7 anni
Credito Flessibile Findomestic Banca € 153,90 7,87% 7 anni
Credito Personale Agos € 154,53 8,69% 7 anni
Prestito Compass Compass € 178,63 13,42% 7 anni
TAN da 6,78, TAEG da 6,99. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 05/11/2025 ore 09:00.
A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati