logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 999 555

Bonus elettrodomestici 2025: come ottenerlo e massimizzare il risparmio

Il nuovo Bonus Elettrodomestici 2025 offre un contributo fino a 200 euro per l'acquisto di apparecchi ad alta efficienza. La misura, che dovrebbe essere attiva dal 12 novembre, è riservata a chi rottama un vecchio modello e non è cumulabile con altre agevolazioni. Vediamo nel dettaglio come funziona.

Pubblicato il 05/11/2025
cucina moderna con elettrodomestici ad alta efficienza energetica
Bonus elettrodomestici 2025: requisiti e date previste

Le famiglie italiane possono prepararsi a una nuova e importante opportunità di risparmio per rinnovare la propria casa in ottica di efficienza energetica. È in arrivo il Bonus Elettrodomestici 2025, un incentivo statale pensato per favorire l'acquisto di apparecchi di ultima generazione, più rispettosi dell'ambiente e in grado di ridurre i costi in bolletta.

Questa agevolazione, annunciata a poche settimane dal Bonus Computer 2025, rappresenta un'occasione concreta per sostituire i vecchi elettrodomestici, accedendo a un contributo che ne alleggerisce il costo di acquisto e promuove un consumo più sostenibile.

Confronta i prestiti per ogni finalità e risparmia Fai subito un preventivo

Come funziona il Bonus Elettrodomestici 2025?

Il meccanismo dell'incentivo è pensato per essere semplice e diretto. Il contributo copre fino al 30% del costo di acquisto dell'elettrodomestico, con un limite massimo di 100 euro per singolo prodotto. Questo importo, però, raddoppia per i nuclei familiari con un ISEE in corso di validità per il 2025 inferiore alla soglia di 25.000 euro, per i quali il contributo massimo sale a 200 euro.

Una condizione fondamentale per accedere all’agevolazione è la rottamazione di un vecchio apparecchio della stessa tipologia e di classe energetica inferiore a quello acquistato. È importante sottolineare che il bonus non è cumulabile con altre agevolazioni statali, come ad esempio il noto bonus mobili, che è legato agli interventi di ristrutturazione edilizia.

Beneficiari e requisiti del Bonus Elettrodomestici 2025

Possono beneficiare del contributo tutte le persone fisiche maggiorenni residenti in Italia. Ogni nucleo familiare ha diritto a richiedere un solo voucher. Per poter essere acquistati con il bonus, gli elettrodomestici devono essere prodotti all'interno dell'Unione Europea e rispettare precisi standard di efficienza.

Nello specifico, i prodotti ammessi al Bonus Elettrodomestici 2025 sono:

  • Lavatrici e lavasciuga con classe energetica A o superiore;
  • Forni di classe energetica A o superiore;
  • Cappe da cucina di classe energetica B o superiore;
  • Lavastoviglie di classe energetica C o superiore;
  • Asciugabiancheria di classe energetica C o superiore;
  • Frigoriferi e congelatori di classe energetica D o superiore;
  • Piani cottura conformi ai limiti previsti dal Regolamento Ue 2019/2016.

Confronta le offerte di prestito arredamento da 10.000 euro:

logo ConTe.it Prestiti
Rata mensile € 147,05 TAEG 6,90%
Prestito Personale ConTe.it Prestiti
  • TAEG: 6,90% TAN: 6,20% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 147,05
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.379,20
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Younited
Rata mensile € 149,83 TAEG 6,99%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 6,99% TAN: 6,78% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 149,83
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.585,72
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Creditis
Rata mensile € 147,84 TAEG 7,07%
Prestito personale Mysura Standard Creditis
  • TAEG: 7,07% TAN: 6,06% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 147,84
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.614,32
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 6,78, TAEG da 6,99. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 05/11/2025 ore 09:00.

Come richiedere il bonus elettrodomestici 2025?

Il Bonus Elettrodomestici 2025 si ottiene attraverso una procedura interamente digitale. Le domande potranno essere presentate probabilmente già a partire dal 12 novembre 2025 e fino a esaurimento dei fondi disponibili, che ammontano a 48,1 milioni di euro. I cittadini potranno accedere all'apposita piattaforma informatica gestita da Invitalia utilizzando le proprie credenziali SPID o CIE, oppure tramite l'App IO.

Una volta effettuato l'accesso, l'utente dovrà compilare un'istanza in cui dichiara di possedere i requisiti richiesti. A seguito delle verifiche, la piattaforma genererà un voucher digitale che verrà inviato al richiedente. Questo voucher ha una validità di 15 giorni dalla data di emissione, periodo entro il quale dovrà essere utilizzato presso un rivenditore aderente all'iniziativa. La spesa, in ogni caso, non potrà essere effettuata oltre il 31 dicembre 2025.

Come finanziare l'acquisto dei nuovi elettrodomestici?

Per cogliere questa opportunità, le famiglie devono sostenere la spesa per l'acquisto, che verrà poi parzialmente rimborsata dal bonus. Una delle soluzioni più flessibili e convenienti per affrontare questo investimento senza intaccare i propri risparmi è il ricorso a un prestito personale.

I dati dell'Osservatorio Finanziamenti di Segugio.it confermano che questa è una scelta molto diffusa. La finalità di spesa per "Arredamento" è infatti una delle più comuni tra i consumatori italiani, rappresentando circa l'8,7% del totale delle richieste nel terzo trimestre 2025.

L’importo medio richiesto per questa categoria si attesta su 8.900 euro nel quarto trimestre 2025, una cifra adeguata a coprire l'acquisto di un set completo di elettrodomestici di alta gamma. Sostenere la spesa con un finanziamento diventa ancora più vantaggioso se si considera il bonus elettrodomestici 2025.

Inoltre, le condizioni di mercato attuali sono particolarmente favorevoli: secondo le rilevazioni dell'Osservatorio di Segugio.it, nel quarto trimestre del 2025 il miglior TAEG offerto per i prestiti personali si è attestato al 6,82%, rendendo il costo del denaro contenuto e accessibile. Una convergenza di fattori che ha dato una nuova spinta al mercato dei prestiti.

Confronta le offerte di prestito online Fai subito un preventivo

Bonus e prestito: la combinazione vincente per risparmiare

In conclusione, sfruttare il Bonus Elettrodomestici 2025 in combinazione con un prestito personale a tassi convenienti rappresenta la strategia più efficace per le famiglie che desiderano rinnovare la propria casa. Da un lato, l'incentivo statale permette di abbattere il costo finale dei prodotti, garantendo un risparmio immediato.

Dall'altro, il finanziamento consente di dilazionare la spesa in comode rate mensili, rendendo l'investimento sostenibile e proteggendo la liquidità familiare. Per individuare l'offerta di prestito più vantaggiosa e in linea con le proprie esigenze, è fondamentale confrontare le diverse soluzioni presenti sul mercato. Attraverso la comparazione online su Segugio.it è possibile trovare le migliori offerte di prestito e massimizzare così il risparmio complessivo.

Le offerte di prestito arredamento da 10.000 euro oggi:

Prestito Rata Mensile TAEG Durata
Prestito Personale ConTe.it Prestiti € 147,05 6,90% 7 anni
Prestito Personale Younited € 149,83 6,99% 7 anni
Prestito personale Mysura Standard Creditis € 147,84 7,07% 7 anni
Prestito Personale Crediper Crediper € 151,91 7,48% 7 anni
Prestito Personale Sella Personal Credit € 152,40 7,62% 7 anni
Credito Flessibile Findomestic Banca € 153,90 7,87% 7 anni
Credito Personale Agos € 154,53 8,69% 7 anni
Prestito Compass Compass € 178,63 13,42% 7 anni
TAN da 6,78, TAEG da 6,99. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 05/11/2025 ore 09:00.
A cura di: Martina Moretti

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati