Cessione del quinto a 35 anni: tutte le offerte
Un prestito semplice e comodo da richiedere. Con la cessione del quinto il rimborso viene effettuato dal datore di lavoro o dall’istituto di previdenza nel caso il richiedente fosse un pensionato. Di offerte rivolte ai giovani ve ne sono tante sul mercato.
Puoi rimborsare il capitale ottenuto in prestito con l’addebito direttamente sullo stipendio. La cessione del quinto è tra i finanziamenti più semplici e comodi presenti sul mercato. Parliamo di un finanziamento a tasso fisso che prevede un rimborso a rate costanti. A differenza, però, di altri prestiti, il rimborso viene effettuato dal datore di lavoro o dall’istituto di previdenza qualora si fosse pensionati.
L’importo viene trattenuto, infatti, dal netto in busta paga e non può andare oltre la quinta parte dello stipendio netto mensile. Ad accedere a questa tipologia di prestito possono essere i dipendenti pubblici, statali e privati, e i pensionati.
Con Segugio.it puoi confrontare le migliori offerte disponibili e ricevere in pochi istanti un preventivo di cessione del quinto gratuito e personalizzato.
I migliori prestiti per un 35enne
Facciamo una simulazione e ipotizziamo che un dipendente pubblico di 35 anni faccia richiesta di un prestito con cessione del quinto dello stipendio. Supponiamo che il richiedente abiti a Milano e che l’importo della rata sia pari a 200 euro e la durata del finanziamento sia di 84 mesi. La rilevazione prestiti è stata effettuata nella giornata del 3 settembre.
Al primo posto si piazza la Cessione del Quinto di Banca Nuova Terra con un netto erogato di 14.657,02 euro (Taeg 4,02% e Tan 3,95%). Questo prestito si rivolge sia ai lavoratori che ai pensionati. I richiedenti devono avere un’età compresa tra i 18 e i 75 anni. Alla scadenza l’età massima deve essere di 80 anni non compiuti.
Ottenuta la richiesta di finanziamento, la banca contatta il cliente e fornisce le informazioni sui passi necessari all’ottenimento del prestito. L’importo viene erogato sul conto del richiedente e il rimborso viene effettuato dal datore di lavoro o dall’ente previdenziale presso cui il cliente è dipendente o pensionato, mediante addebito diretto su stipendio o pensione.
Vantaggiosa anche la cessione del quinto di Pitagora con un netto erogato di 14.450,79 euro (Taeg 4,46% e Tan 4,30%). Le spese iniziali ammontano a 36,21 euro. Il prestito si rivolge a chi ha reddito da lavoro dipendente (lavoratori privati, pubblici o statali) e a pensionati con età compresa tra i 18 e gli 84 anni. L’importo massimo finanziabile è pari a 75.000 euro.
L’istruttoria della pratica cambia in base al tipo di lavoratore, alla durata e all’importo finanziato. Le durate previste sono: 60, 72, 84, 96, 108 e 120 mesi. Assenti sia spese mensili che annuali. Prevista la sottoscrizione obbligatoria di un’assicurazione rischio vita e rischio impiego che garantisca, in caso di mancato pagamento, la copertura dell’importo ancora dovuto. Le spese assicurative sono a carico della banca.
Il consumatore ha il diritto di rimborsare il credito anche prima della scadenza del contratto, in qualsiasi momento, in tutto o in parte. L’esito della valutazione da parte della banca viene comunicato tramite posta elettronica. La prima rata è sempre indicata nel contratto.
Conveniente infine la Cessione del Quinto di Bnl Finance che prevede un netto erogato di 14.383,51 euro (Taeg 4,46% e Tan 4,30%). Assenti le spese iniziali. Questo prestito è riservato ai lavoratori dipendenti (privati, pubblici e statali) che hanno un’età compresa tra i 18 e i 65 anni. Ad accedere al finanziamento anche i pensionati con età compresa tra i 50 e gli 83 anni. L’età massima alla scadenza del finanziamento deve essere di 85 anni.
Necessaria un’assicurazione rischio vita-rischio impiego. Attualmente la polizza è sottoscritta dal finanziatore con pagamento del premio a suo carico. Non sono, inoltre, previste garanzie reali o personali. Il cliente può anche decidere di rimborsare anticipatamente, tutto o in parte, il finanziamento.
I documenti richiesti per accedere al finanziamento sono: codice fiscale o tessera sanitaria, documento d’identità in corso di validità, ultime due buste paga o cedolino pensione se pensionato; ultima certificazione unica; modello Obis/M per pensionati. L’importo sarà erogato direttamente sul conto corrente mediante bonifico bancario.