logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

I migliori prestiti consolidamento debiti di settembre 2022

Per ridurre il peso dell'ammontare totale del debito e avere in mente una sola scadenza, si può far richiesta di un prestito consolidamento debiti. Questa soluzione consente di raggruppare più debiti in un solo prestito e di ottenere, se occorre, anche liquidità aggiuntiva.

Pubblicato il 27/09/2022
donna effettua calcolo debiti con calcolatrice
I migliori prestiti consolidamento debiti di settembre 2022

Una rata unica per tutti i finanziamenti in corso. Questa è la caratteristica principale del prestito consolidamento debiti che consente di riunire tutti i finanziamenti ottenuti da una o più banche in modo da rimborsare il capitale restante in maniera più comoda.

Tra i punti di forza di questa soluzione c’è sicuramente il fatto che ci si rapporta con un solo istituto di credito. I clienti devono tenere a mente un’unica scadenza e cancellare dal calendario tutte le altre date cerchiate in rosso.

Le offerte di consolidamento debiti di settembre

Chi è alla ricerca di un prestito che accorpi tutte le rate dei finanziamenti in corso in una sola rata più bassa, in modo da ridurre anche il peso dell’ammontare totale del debito, può confrontare i migliori prestiti di consolidamento ogni giorno e scegliere la soluzione più vantaggiosa. Partiamo da una simulazione di prestito consolidamento debiti da 5.000 euro per una durata di 60 mesi. Ipotizziamo che il richiedente sia un impiegato di 40 anni residente in provincia di Milano. La rilevazione è stata effettuata il 27 settembre e presenta come soluzioni più convenienti:

  • Prestito consolidamento debiti Sella Personal Credit
  • Prestito consolidamento debiti Younited Credit
Scopri la convenienza del consolidamento debiti fai subito un preventivo

Al primo posto c’è il prestito consolidamento debiti di Sella Personal Credit con una rata mensile di 96,90 euro (Tan fisso 6,10% e Taeg 6,38%). Questo finanziamento è destinato ai pensionati, ai lavoratori autonomi e ai lavoratori dipendenti a tempo indeterminato. L’importo finanziabile è compreso tra i 2.000 e i 25.000 euro. La durata prevista varia a seconda dell’importo richiesto, ma non va oltre i 120 mesi.

Da 2.000 a 10.000 euro, la durata ammessa è da 36 a 60 mesi e da 10.500 a 25.000 euro, la durata ammessa è da 36 a 120 mesi. Discorso simile per il Tasso Annuo Nominale: per importi fino a 5000 euro per durate fino a 60 mesi 6,10%; per durate fino a 72 mesi 6,10%; per durate oltre 72 mesi 6,20%. Per importi fino a 10.000 euro per durate fino a 60 mesi 5,65%; per durate fino a 72 mesi 6,00%; per durate oltre 72 mesi 6,00%. Per importi superiori per durate fino a 60 mesi 6,20%; per durate fino a 72 mesi 6,20% e per durate oltre 72 mesi 6,20%.
Chi fa richiesta di questo prestito, non deve presentare alcuna garanzia. 

I documenti richiesti per il prestito consolidamento Sella sono: documento di identità, tessera sanitaria, permesso di soggiorno in caso di cliente cittadino extra UE, email, documento di reddito, visura CCIA, iscrizione Albo, attribuzione P.Iva per cliente autonomo, estratto conto trimestrale, utenza intestata. L’accredito della somma avviene su conto corrente in 5 giorni. La scadenza è fissata il giorno 1 o 15 del mese.

Younited Credit propone il prestito consolidamento con rata di 97,05 euro (Tan fisso 4,02% e Taeg 6,34%). Questo finanziamento è rivolto a chi ha reddito dimostrabile con età compresa tra 18 e 70 anni. L’importo finanziabile è compreso tra i 3.000 e i 19.500 euro per durate fino a 72 mesi; tra i 20.000 e i 29.500 euro per durate dai 48 agli 84 mesi e tra i 30.000 e i 50.000 euro per una durata di 84 mesi. Il Tasso Annuo Nominale è pari a: 3,83% per durata pari a 36 mesi; 3,91% per durata pari a 48 mesi; 4,02% per durata pari a 60 mesi; 4,26% per durata pari a 72 mesi; 4,16% per durata pari a 84 mesi. Assenti sia le spese mensili che annuali. Facoltative quelle assicurative.

I documenti richiesti per il prestito consolidamento Younited sono: codice fiscale o tessera sanitaria, carta di identità in corso di validità, documento di reddito (ultime due buste paga, cedolino pensione, modello unico PF completo), documento della banca che attesti codice IBAN e BIC. La somma richiesta viene accreditata sul conto corrente del richiedente entro 15 giorni dalla conferma di concessione del credito.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati