I migliori prestiti liquidità di dicembre 2022
Un prestito personale che viene richiesto per ottenere liquidità aggiuntiva prende appunto il nome di prestito liquidità. L'istruttoria è veloce e la somma, se bassa, si ottiene velocemente. Nell'ultimo semestre questo tipo di finanziamento è al primo posto per il maggior numero di richieste.

L’istruttoria è veloce e la somma, soprattutto se contenuta, si ottiene in tempi rapidi. Il prestito liquidità consente di accedere a una somma di denaro da poter utilizzare per l’acquisto di un bene o servizio, ma anche per far fronte a spese improvvise o passate.
Secondo l’Osservatorio Prestiti di PrestitiOnline.it, nel periodo giugno 2022-novembre 2022, il prestito liquidità si è piazzato al primo posto. A seguirlo vi sono i prestiti per l’acquisto di un’auto usata che si collocano in seconda posizione. L’ammontare medio di una richiesta per liquidità è pari a 9.026 euro, mentre la durata più frequentemente scelta è pari a 60 mesi.
Negli ultimi sei mesi la finalità liquidità è stata più richiesta a Belluno con il 39,39% delle istanze ricevute sul sito. Al secondo posto c’è Isernia con il 36,36% e in terza posizione abbiamo Terni con il 35,62%.
Le offerte di prestiti liquidità di dicembre 2022
Pochi documenti reddituali e anagrafici e nessun preventivo di spesa per un prestito liquidità. Il Tan è in media uguale a quello degli altri prestiti personali. A cambiare è invece il Taeg, influenzato dai costi di istruttoria e dalle spese accessorie.
Su Segugio.it è possibile trovare le migliori offerte tra le tante soluzioni proposte dalle banche e finanziarie convenzionate. Ipotizziamo allora che un 40enne di Milano faccia richiesta di un prestito liquidità da 10.000 euro per una durata di 84 mesi. La rilevazione, effettuata il 2 dicembre, presenta come soluzioni più vantaggiose:
- Prestito liquidità Younited Credit
- Prestito liquidità Smartika

Con il prestito liquidità Younited Credit la rata mensile ammonta a 148,09 euro (Tan fisso 5,23% e Taeg 6,62%). I clienti possono procedere direttamente online con firma digitale e avere aggiornamenti sul finanziamento via web, telefono o WhatsApp. Questo prodotto è riservato a chi ha reddito dimostrabile e un’età compresa tra i 18 e i 70 anni. L’importo finanziabile è compreso tra 3.000 e 50.000 euro per durate fino a 72 mesi e tra 6.000 e 29.500 euro per una durata di 84 mesi. Chi sceglie questo prestito liquidità, non deve fare i conti con spese mensili o annuali. Non sono inoltre richieste garanzie. I documenti per accedere al credito sono: codice fiscale o tessera sanitaria, carta di identità in corso di validità, documento di reddito (ultime 2 buste paga, ultimo cedolino pensione, ultimo modello unico PF completo). La banca richiede anche un documento che attesti codice IBAN e BIC. L’esito della valutazione viene comunicato tramite posta elettronica; l’importo viene poi concesso mediante bonifico bancario sul conto corrente del richiedente. Il rimborso avviene con addebito diretto su conto corrente a data fissa.
Anche il prestito liquidità Smartika è tra le soluzioni più vantaggiose del momento. La rata mensile è pari a 148,23 euro (Tan fisso 4,40% e Taeg 6,64%) Chi opta per questo prestito tra privati, frutto di una finanza alternativa ed etica, può beneficiare di tasso e rata convenienti. Il rapporto tra chi chiede un prestito e chi lo finanzia è diretto e immediato. Solo l’Istituto conosce i dati personali del richiedente e garantisce il massimo della protezione e della discrezione. A far richiesta del prestito liquidità Smartika possono essere tutti coloro che hanno tra i 18 e i 75 anni alla fine del prestito. L’importo finanziabile è compreso tra 1.000 a 3.000 euro per durata 12 mesi; tra 1.000 a 10.000 euro per durate da 24 a 48 mesi; tra 5.000 a 10.000 euro per durate da 60 mesi a 84 mesi. Assenti sia le spese mensili che annuali. Anche in questo caso non sono richieste garanzie. I documenti richiesti per ottenere il finanziamento sono: documento d'identità in corso di validità, codice fiscale, una bolletta di utenza intestata, ultimo modello unico per i liberi professionisti, ultime 2 buste paga per i lavoratori dipendenti, cedolino pensione per i pensionati, estratto conto bancario o postale. L’esito della valutazione viene comunicato tramite posta elettronica, mentre la somma viene concessa con bonifico bancario sul conto corrente entro 24 ore dalla verifica della documentazione.