logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

I migliori prestiti per arredamento a luglio 2022

Il prestito arredamento consente di ottenere liquidità per comprare mobili e complementi d'arredo per la casa. Le banche e le finanziarie non ricercano garanzie, ma è necessario che il richiedente sia affidabile sul piano creditizio e che abbia un reddito dimostrabile.

Pubblicato il 05/07/2022
donna sceglie colore della cucina in mobilificio
I migliori prestiti arredamento di luglio

Affidabilità creditizia e reddito dimostrabile sono i requisiti previsti quando si fa richiesta di un prestito arredamento. Una tipologia di finanziamento che permette di ottenere liquidità per comprare mobili e complementi d’arredo per la casa. Di norma le banche e le finanziarie non ricercano garanzie.

Sono due le soluzioni da intraprendere in caso di prestito arredamento. Il richiedente può sottoscrivere il finanziamento direttamente nel negozio dove comprerà i mobili. I rivenditori hanno ormai attivato varie convenzioni con banche e finanziarie. In questi casi si parla di prestito finalizzato in quanto il finanziamento è vincolato all’acquisto di beni specifici.

Il prestito arredamento può poi essere concesso anche come prestito personale: si fa richiesta di finanziamento senza specificare il motivo. Si può disporre della somma in maniera autonoma senza dover presentare preventivi.

Confronta prestiti per ogni finalità e risparmia fai subito un preventivo

Le offerte di prestito arredamento di luglio

Vediamo quali sono i migliori prestiti arredamento di luglio. Partiamo da una simulazione da 10.000 euro per una durata di 84 mesi. Ipotizziamo che a farne richiesta sia un impiegato di 40 anni residente in provincia di Milano. La rilevazione è stata effettuata il 5 luglio e presenta come soluzioni più convenienti:

  • Prestito arredamento Younited
  • Prestito arredamento Crediper

Al primo posto troviamo il prestito arredamento di Younited Credit con una rata mensile di 144,59 euro (Tan fisso 4,70% e Taeg 5,84%). Questo finanziamento si rivolge a tutti coloro che hanno un reddito dimostrabile e un’età compresa tra i 18 e i 70 anni. L’importo finanziabile è compreso tra i 3.000 e i 50.000 euro per durate fino a 72 mesi e tra i 6.000 e i 29.500 euro per durate di 84 mesi.

Il Tasso Annuo Nominale varia a seconda della durata:

  • 3,99% per durata pari a 36 mesi;
  • 4,03% per durata pari a 48 mesi;
  • 4,23% per durata pari a 60 mesi;
  • 4,58% per durata pari a 72 mesi;
  • 4,70% per durata pari a 84 mesi.

L’istruttoria della pratica cambia in base alla durata e all’importo finanziato: max 7,07% min 2,53%.

I richiedenti non devono affrontare né spese mensili, né annuali. Le spese assicurative sono facoltative e pari all'1,80% annuale sull'importo erogato. I documenti richiesti per ottenere il prestito arredamento Younited sono: codice fiscale o tessera sanitaria (copia fronte/retro); carta d’identità in corso di validità (copia fronte/retro); documento di reddito (2 ultime buste paga se sei un lavoratore dipendente; ultimo cedolino pensione se sei pensionato o ultimo modello unico PF completo se sei un libero professionista). Necessario anche un documento della banca che attesti codice IBAN e BIC.

Tra i migliori prestiti arredamento di luglio c’è anche quello offert da Crediper. Un finanziamento 100% online che non prevede spese di istruttoria. La rata mensile ammonta a 144,65 euro (Tasso fisso 5,70% e Tan 5,89%). Tra i punti di forza di questo prodotto c’è la snellezza operativa. Questo prestito arredamento è rivolto a chi ha reddito dimostrabile con età compresa tra 18 e 72 anni.

L’importo finanziabile è compreso tra i 1.000 e i 20.000 euro; le durate previste tra i 12 e gli 84 mesi. Il Tasso Annuo Nominale cambia a seconda della somma concessa: per importi fino a 2.999 euro, 7,85%; per importi fino a 5.999 euro, 6,50%; per importi fino a 11.000 euro, 6,00% e per importi fino a 20.000 euro, 6,50%.

Assenti le spese mensili. La spesa annuale è di 2 euro. Se il richiedente è sposato, è preferibile la firma del coniuge. I documenti richiesti per questo prestito arredamento sono: copia documento d'identità, codice fiscale ed ultimo documento di reddito: ultima busta paga per dipendenti, modello unico per autonomi, certificazione unica per pensionati. La somma viene concessa direttamente sul conto corrente tramite bonifico. Il rimborso avviene tramite addebito diretto su conto corrente (procedura SDD).

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati