logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

I migliori prestiti per consolidamento di novembre 2022

Riduce il rischio di insolvenza e garantisce una migliore gestione delle finanze. Queste sono le finalità principali di un prestito consolidamento debiti, che consente di accorpare le rate dei finanziamenti in corso e di abbassare il peso dell'ammontare totale del debito.

Pubblicato il 04/11/2022
cartellina con scritta consolidamento debiti
I migliori prestiti consolidamento di novembre 2022

Riduce il peso dei propri finanziamenti e permette in alcuni casi di ottenere anche liquidità extra. Il prestito consolidamento è la soluzione ideale per estinguere i finanziamenti in corso, "riunendoli" in una sola rata mensile di importo più basso, sia per i tassi di interesse più vantaggiosi sia grazie all’opportunità di poter allungare la durata del prestito.

L’importo massimo che si può richiedere per questo tipo di prestito cambia anche seconda del richiedente e del suo profilo. La procedura comporta più tempo rispetto a un tradizionale prestito personale in quanto la banca dovrà ricevere i vari conteggi estintivi dei finanziamenti aperti. Verrà poi esaminata la situazione debitoria del richiedente e la sua storia creditizia.

Chi sceglie questo prestito dovrà fare i conti con una sola rata, più semplice da gestire. Questa forma di finanziamento nasce, infatti, per permettere una migliore gestione delle finanze, ma anche per abbassare il rischio di insolvenza.

La durata media è di 120 mesi

Secondo l’Osservatorio Prestiti di PrestitiOnline.it, nel periodo compreso tra giugno 2022 e novembre 2022, il prestito consolidamento ha contato per il 12,66% delle richieste totali di finanziamento. È al quinto posto dopo i prestiti liquidità, per l’acquisto di auto usate, prestiti green casa e ristrutturazione casa. La durata più richiesta per questa forma di finanziamento è di 120 mesi; per tutti gli altri prestiti è di 60 mesi la durata più gettonata. Dai dati emerge che, sempre nel periodo giugno-novembre, l’ammontare medio di una richiesta per consolidamento è pari a 17.675,00 euro. Una somma di 5.928,00 euro superiore rispetto alla media dell’importo degli altri finanziamenti richiesti sul nostro portale di comparazione.

Scopri la convenienza del consolidamento debiti fai subito un preventivo

Le offerte di prestito consolidamento debiti di novembre 2022

Sono tante le banche e le società finanziarie che propongono sul mercato prestiti di consolidamento debiti. A cambiare tra un prodotto e l’altro sono le condizioni contrattuali, la durata, le somme concesse e i tassi di interesse. Su Segugio.it possiamo confrontare quotidianamente i migliori prestiti consolidamento del giorno e scegliere la soluzione ideale per accorpare le rate dei finanziamenti in corso e ridurre il peso dell’ammontare totale del debito.

Vediamo allora quali sono le migliori proposte di novembre. Partiamo da una simulazione di prestito consolidamento debiti da 5.000 euro per una durata di 60 mesi. Il richiedente è un impiegato di 40 anni residente in provincia di Milano. La rilevazione prestiti è stata effettuata il 4 novembre e presenta come soluzioni più vantaggiose:

  • Prestito consolidamento Younited Credit
  • Prestito consolidamento Smartika

Younited Credit propone un prestito consolidamento con rata mensile di 97,06 euro (Tan fisso 4,76% e Taeg 6,35%). A farne richiesta possono essere tutti coloro che hanno un reddito dimostrabile con età compresa tra i 18 e i 70 anni. L’importo finanziabile cambia a seconda della durata del prestito: da 3.000 a 19.500 euro per durate fino a 72 mesi; da 20.000 a 29.500 euro per durate dai 48 ai 84 mesi; da 30.000 a 50.000 euro per durata di 84 mesi. I clienti non dovranno affrontare né spese mensili, né annuali e non avranno bisogno di garanzie. Tra i documenti richiesti vi sono: tessera sanitaria, carta di identità, documenti di reddito (ultime due buste paga se lavoratore dipendente; ultimo cedolino pensione se pensionato e ultimo modello unico PF completo se libero professionista). La somma viene concessa tramite bonifico bancario sul conto corrente del richiedente.

Tra le soluzioni più convenienti del mese c’è anche il prestito consolidamento di Smartika con una rata mensile di 97,64 euro (Tan fisso 4,40% e Taeg 6,61%). Il finanziamento è 100% online ed è espressione di una finanza alternativa ed etica. L’operatore finanziario, infatti, propone prestiti tra privati mediante una piattaforma online. A far richiesta del prestito consolidamento debiti possono essere coloro che hanno tra i 18 e i 75 anni. L’importo finanziabile è compreso tra 1.000 e 3.000 euro per durata 12 mesi; tra 1.000 e 10.000 euro per durate da 24 a 48 mesi; tra 5.000 a 10.000 euro per durate da 60 mesi a 84 mesi. I documenti richiesti per accedere al credito sono: documento d'identità in corso di validità, codice fiscale, una bolletta di utenza intestata, ultimo modello unico per i liberi professionisti, ultime 2 buste paga per i lavoratori dipendenti, cedolino pensione per i pensionati, estratto conto bancario o postale. Il cliente riceverà un bonifico sul proprio conto corrente.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati