logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

I migliori prestiti per la moto a settembre 2022

Un prestito moto può essere concesso sia come prestito personale che come finalizzato. Nel secondo caso ci si rivolge al venditore che ha stipulato una convenzione con una finanziaria. Nel caso di prestito personale, invece, si ha maggiore libertà per confrontare tutti i prodotti sul mercato.

Pubblicato il 14/09/2022
donna con casco nero tra le mani
I migliori prestiti moto di settembre 2022

Anche se solitamente è la stagione primaverile quella preferita dai motociclisti per saltare in sella alla propria ‘due ruote’, molto spesso comprare una moto fuori stagione può rappresentare una mossa importante per le proprie finanze in quanto sono molteplici le promozioni presenti sul mercato.

Che sia nuova, usata o a chilometri zero, è sempre possibile comunque affrontare un pagamento dilazionato del prezzo mediante un finanziamento. Il prestito moto presenta in genere una durata massima di 60 mesi, ma sia durata che importo possono variare a seconda dell’istituto di credito di riferimento.

Questo finanziamento può essere concesso sia come prestito finalizzato, direttamente dal venditore che ha stipulato una convenzione con una finanziaria, che come prestito personale. In quest’ultimo caso si fa richiesta di una somma di denaro senza dover necessariamente giustificare il tipo di uso che verrà fatto e ci si reca, una volta ottenuta la somma, presso la concessionaria per l’acquisto della ‘due ruote’. Chi opta per un prestito personale per comprare la moto dei suoi sogni, può confrontare i vari prodotti di finanziamento presenti sul mercato e scegliere quello più vantaggioso. Se si opta, invece, per un prestito finalizzato presso la concessionaria, molto spesso c’è poca scelta perché il venditore generalmente prende accordi esclusivi con una sola società finanziaria.

Le offerte di settembre

Vediamo quali sono i migliori prestiti per la moto di settembre 2022. Ipotizziamo che un 45enne di Roma faccia richiesta di un prestito da 10.000 euro e della durata di 5 anni. Supponiamo che sia un dipendente pubblico che percepisce 1.800 euro al mese. La rilevazione è stata effettuata nella giornata di mercoledì 14 settembre e presenta come prestito moto più vantaggiosi:

  • Prestito moto Younited Credit;
  • Prestito moto Sella Personal Credit;
  • Prestito moto Smartika.
Confronta prestiti per ogni finalità e risparmia Fai subito un preventivo

Il prestito moto di Younited Credit presenta una rata mensile di 192,05 euro (Taeg 5,88% e Tan 4,02%). I clienti non devono sostenere né spese mensili, né annuali. Assenti anche i costi assicurativi. Questo finanziamento si rivolge a chi ha reddito dimostrabile con età compresa tra 18 e 70 anni. L’importo finanziabile è compreso tra i 3.000 e i 50.000 euro per durate fino a 72 mesi e tra i 6.000 e i 29.500 euro per durata di 84 mesi.

I documenti richiesti per accedere a questo prestito moto sono:

  • codice fiscale o tessera sanitaria,
  • carta di identità,
  • documento di reddito (ultime due buste paga se lavoratore dipendente, ultimo cedolino pensione se pensionato, ultimo modello unico se libero professionista).

Occorre, inoltre, un documento della banca che attesti codice IBAN e BIC.

Tra i migliori prestiti moto di settembre c’è anche quello proposto da Sella Personal Credit con una rata mensile di 191,70 euro (Taeg 5,91% e Tan 5,65%). Il finanziamento può essere gestito sia online che in filiale e si rivolge a pensionati e a lavoratori dipendenti a tempo indeterminato con almeno 12 mesi di lavoro dalla richiesta e ai lavoratori autonomi con almeno 24 mesi di attività. L’importo finanziabile è compreso tra i 2.000 e i 25.000 euro.

I documenti richiesti per questo prestito moto sono:

  • documento di identità,
  • tessera sanitaria,
  • permesso di soggiorno in caso di cliente cittadino extra-Ue,
  • email,
  • documento di reddito,
  • visura CCIA/iscrizione albo/attribuzione partita Iva per cliente autonomo,
  • estratto conto trimestrale e utenza intestata.

Chi è in cerca di un prestito moto, può far affidamento anche su Smartika. La rata mensile è di 192,43 euro (Taeg 5,96% e Tan 3,80%). Questo prodotto è riservato a chi ha tra i 18 e i 75 anni alla fine del prestito. Diverse le fasce di importo finanziabile: da 1.000 a 3.000 euro per durata 12 mesi; da 1.000 a 10.000 euro per durate da 24 a 48 mesi; da 5.000 a 10.000 euro per durate da 60 mesi a 84 mesi. Assenti sia le spese mensili che annuali.

I documenti richiesti da Smartika per il prestito moto sono:

  • documento d'identità in corso di validità,
  • codice fiscale,
  • una bolletta di utenza intestata,
  • ultimo Modello unico per i liberi professionisti,
  • ultime 2 buste paga per i lavoratori dipendenti,
  • cedolino pensione per i pensionati,
  • estratto conto bancario o postale.
A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati