logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

I migliori prestiti per ristrutturare casa a gennaio 2023

Con un prestito ristrutturazione si affrontano i costi con maggiore serenità, dilazionando la spese in rate mensili. Il prestito è più vantaggioso del mutuo ristrutturazione in quanto i tempi di approvazione sono più brevi e non è necessaria l'ipoteca sull’immobile.

Pubblicato il 16/01/2023
imbianchino alle prese con la tinteggiatura di casa
I migliori prestiti ristrutturazione di gennaio 2023

Chi ha intenzione di ristrutturare casa nel corso di quest’anno può contare sull’agevolazione fiscale prevista per questi tipi di interventi. Per le spese sostenute, infatti, fino al 31 dicembre 2024 la detrazione è elevata al 50%, mentre il limite massimo di spesa è di 96.000 euro. La detrazione deve essere suddivisa in 10 quote annuali dello stesso importo. Prevista anche una detrazione Irpef, entro l’importo massimo di 96.000 euro, per chi compra fabbricati a uso abitativo ristrutturati.

I beneficiari della detrazione possono altresì optare per un’alternativa rispetto all’uso diretto della detrazione: la cessione del credito d’imposta corrispondente alla detrazione spettante o il cosiddetto sconto in fattura.

Confronta prestiti per ogni finalità e risparmia fai subito un preventivo

Le offerte di prestiti ristrutturazione

Cambiare il volto delle proprie quattro mura equivale a far fronte a spese di non poco conto. In tanti ricorrono, infatti, anche a un prestito ristrutturazione casa per dilazionare i costi. Rispetto a un mutuo, i tempi di approvazione sono più brevi e non è necessaria l’ipoteca sull’immobile. Inoltre, non vi sono spese notarili da sostenere.

Nel periodo agosto 2022 - gennaio 2023, secondo l’Osservatorio Prestiti di PrestitiOnline.it, il prestito ristrutturazione casa ha contato per il 14,02% sul totale delle richieste di finanziamento effettuate sul comparatore gratuito, posizionandosi quarto tra le finalità scelte dai richiedenti. Sul podio ci sono i finanziamenti per liquidità, per auto usata e i prestiti green casa. Negli ultimi sei mesi l’ammontare medio di una richiesta per ristrutturazione casa è pari a 16.401 euro, mentre la durata più ricercata è di 60 mesi.

Vediamo allora quali sono i prestiti ristrutturazione casa più convenienti di inizio anno. Partiamo da una simulazione da 20.000 euro per una durata di 84 mesi e ipotizziamo che a farne richiesta sia un impiegato di 40 anni residente in provincia di Roma. La rilevazione è stata effettuata il 16 gennaio e presenta come soluzioni più vantaggiose:

  • Prestito ristrutturazione Younited
  • Prestito ristrutturazione Crediper

Al primo posto si piazza il prestito ristrutturazione casa Younited Credit con rata mensile di 291,53 euro (Tan fisso 4,46%) e Taeg (6,10%). Questo tipo di finanziamento è destinato a chi ha reddito dimostrabile con età compresa tra 18 e 70 anni.

L’importo finanziabile è compreso tra:

  • 3.000 e 50.000 euro per durate fino a 72 mesi;
  • 6.000 e 29.500 euro per la durata di 84 mesi.

I clienti non devono affrontare né spese mensili, né annuali. I documenti per accedere al prestito ristrutturazione Younited sono: codice fiscale o tessera sanitaria, carta di identità in corso di validità, documento di reddito (ultime 2 buste paga, ultimo cedolino pensione, ultimo modello unico PF completo).

Per il restyling di casa si può far ricorso anche al prestito ristrutturazione Crediper con rata mensile di 299,90 euro (Tan fisso 6,80% e Taeg 7,03%). Il finanziamento è 100% online; i clienti possono procedere con firma digitale. Tra i punti di forza di questo prodotto c'è l’assenza delle spese di istruttoria. Inoltre, il servizio di assistenza telefonico è sempre a disposizione degli utenti.

Il prestito ristrutturazione Crediper è destinato a chi ha tra i 18 e i 72 anni. La somma finanziabile è compresa tra 3.000 e 20.000 euro, mentre le durate previste cono comprese tra 12 e 84 mesi. I documenti richiesti dalla banca sono: Copia documento d'identità, codice fiscale ed ultimo documento di reddito: ultima busta paga per dipendenti, modello unico per autonomi, certificazione unica per pensionati. La somma viene concessa direttamente sul conto corrente del richiedente; il rimborso avviene tramite addebito diretto sul conto. Sono quattro le date di scadenza che possono essere concordate con l’istituto all’interno di 4 possibili opzioni: 1, 8, 15 e 20.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati