I migliori prestiti ristrutturazione a marzo 2025
Chi desidera donare un aspetto nuovo alla propria abitazione senza pesare sul bilancio familiare può ricorrere a un prestito ristrutturazione che consente di finanziare i progetti di restyling. I piani di rimborso si adeguano alle esigenze finanziarie dei clienti.

Ci sono i prestiti finalizzati all’acquisto di beni e servizi e i prestiti personali tra le forme di finanziamento più diffuse tra le famiglie italiane. È quanto emerge dall’ultima analisi condotta da Mister Credit sul mercato del credito al consumo nel nostro Paese. Nel caso dei prestiti personali l’incidenza più alta è in Basilicata con una percentuale del 33,8%, seguita dalla Calabria con il 33,3% e la Sicilia con il 32,2%. Quota inferiore alla media nazionale (28,9%), invece, in Valle d’Aosta (24,5%), Toscana (25,4%), Liguria (26,7%) e Lombardia (26,3%).
Tra le soluzioni di credito più ricercate c’è senza alcun dubbio il prestito ristrutturazione, pensato per finanziare opere di manutenzione della casa. Nel periodo ottobre 2024 - marzo 2025 il prestito ristrutturazione casa ha contato per l’8,64% sul totale delle richieste di finanziamento effettuate su Segugio.it, posizionandosi quinto tra le finalità scelte dai richiedenti prestito attraverso il sito. È quanto rivela l’ultimo Osservatorio Prestiti di Segugio.it, secondo cui l’ammontare medio di una richiesta per ristrutturazione casa è pari a 15.379 euro.
La durata più scelta da chi richiede questo tipo di finanziamento è di 60 mesi, mentre l’età media del richiedente è di 46 anni. Negli ultimi sei mesi il prestito ristrutturazione risulta richiesto soprattutto al Nord Italia (41,15%). A seguire le domande provenienti dal Sud e dalle isole (37,28%) e dal Centro Italia (21,57%).
Qual è il miglior prestito ristrutturazione casa a marzo 2025?
Con il comparatore gratuito di Segugio.it è possibile confrontare velocemente le differenti soluzioni proposte per la ristrutturazione della casa individuando le migliori offerte sul mercato tra le offerte delle banche partner. Facciamo una simulazione di prestito ristrutturazione da 20.000 euro per una durata di 84 mesi per un impiegato di 40 anni residente in provincia di Milano.
Ecco le occasioni web del 19 marzo:
- Prestito ristrutturazione Younited Credit;
- Prestito ristrutturazione ConTe.it Prestiti;
- Prestito ristrutturazione Crediper.

- Importo erogato: € 20.000,00
- Totale dovuto: € 25.102,56
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 20.000,00
- Totale dovuto: € 25.493,07
- Gestione: Online

Il prestito ristrutturazione Younited presenta una rata mensile di 298,75 euro (Taeg 6,89% e Tan 6,68%). Questo finanziamento si rivolge a chi ha reddito dimostrabile con età compresa tra 18 e 70 anni. L’importo finanziabile è compreso tra 3.000 e 50.000 euro per durate fino a 72 mesi e tra 6.000 e 50.000 euro per la durata di 84 mesi. Assenti sia le spese mensili che annuali. L’importo viene concesso tramite bonifico bancario sul conto corrente indicato dal richiedente.

ConTe.it Prestiti propone un prestito ristrutturazione con rata mensile di 297,47 euro (Taeg 7,00% e Tan 6,55%). I richiedenti sono privati con età compresa fra i 18 e i 70 anni al momento della richiesta e per tutta la durata del finanziamento. È necessario anche avere un reddito dimostrabile, da lavoro dipendente, autonomo o da pensione da lavoro, ed essere intestatari o cointestatari di un conto corrente, bancario o postale. I clienti non devono affrontare spese mensili, mentre quelle annuali ammontano a due euro. L’importo viene erogato mediante bonifico bancario sul conto corrente indicato dal cliente nella richiesta.

Tra i migliori prestiti ristrutturazione di marzo c’è quello firmato Crediper con rata mensile di 303,32 euro (Taeg 7,41% e Tan 7,15%). Nessuna spesa di istruttoria e snellezza operativa sono i punti di forza. Questo finanziamento è destinato a privati, lavoratori dipendenti e pensionati, con età compresa tra 18 e 74 anni. L’importo finanziabile è compreso tra 1.500 e 20.000 euro mentre le durate previste tra 12 e 84 mesi. Non sono previste spese mensili, mentre quelle annuali ammontano a 2 euro. La somma viene accreditata direttamente sul conto corrente del cliente entro due giorni dalla ricezione del contratto debitamente firmato e completo della documentazione richiesta.