I migliori prestiti viaggio di dicembre 2023
Con un prestito viaggio è possibile finanziare la vacanza dei propri sogni e scegliere la meta desiderata con tutta tranquillità. Il rimborso avviene in comode rate mensili e la spesa non incide sul bilancio familiare o personale. Tante le proposte delle banche in vista delle feste.
.jpg)
Sono circa 20 milioni gli italiani che si metteranno in viaggio durante le festività. Con precisione 13 milioni e 253mila persone festeggeranno fuori casa il Natale e 5 milioni e 878mila il Capodanno. Si prevede un giro di affari globale di quasi 15 miliardi di euro. Sono i numeri presentati da Federalberghi nella sua ultima indagine.
La meta preferita dai viaggiatori continua ad essere l’Italia: il nostro Paese viene scelto in oltre il 90 per cento dei casi, mentre chi andrà all’estero opterà soprattutto per le grandi capitali europee. Le destinazioni italiane preferite vedono al primo posto la montagna con una percentuale del 30,2%, seguita poi dalle città differenti da quelle di residenza (23,4%) e dalle località d’arte (19,9%). Più bassa la percentuale di chi sceglierà le località balneari per le vacanze di Natale (17,4%).
Secondo l’indagine di Federalberghi, gli italiani dormiranno in media 7,3 notti fuori casa e spenderanno per il soggiorno di Natale 871 euro pro capite: 816 euro per chi rimarrà in Italia e 2.397 euro per chi andrà all’estero. Sarà di circa 587 euro la spesa pro capite invece a Capodanno: 555 euro per chi resterà in Italia e 980 euro per chi andrà all’estero. Nella maggioranza dei casi ci si sposta per raggiungere la propria famiglia (58,8%). Tra le altre motivazioni scelte dagli italiani ci sono poi: il riposo ed il relax (55%); il divertimento (24%) e l’abitudine (20,8%). Il mezzo più utilizzato per gli spostamenti di Natale sarà la macchina (52,4%). Il 29,5% dei vacanzieri viaggerà invece in aereo e il 9,1% in treno.
Qual è il miglior prestito per una vacanza a dicembre?
Per affrontare le spese di un viaggio con maggiore serenità senza che pesino sul budget familiare o personale, si può far ricorso a un prestito in modo da dilazionare i costi in comode rate. Con l’aiuto di Segugio.it scopriamo quali sono i finanziamenti più vantaggiosi per una vacanza a dicembre. Ipotizziamo che un 35enne di Milano richieda 5.000 euro e che il prestito abbia una durata di 5 anni. Il richiedente è un dipendente privato che percepisce 1.800 euro al mese.
Ecco tutte le occasioni del dicembre:
- Prestito viaggio BNL-BNP Paribas;
- Prestito viaggio Creditis;
- Prestito viaggio Avvera.

Con BNL-BNP Paribas la rata mensile ammonta a 98,98 euro (Taeg 7,33% e Tan 6,99%). Tanti i vantaggi per chi sceglie questo prestito viaggio: zero spese istruttoria, tasso agevolato e spese periodiche assenti. I destinatari di riferimento per questo prestito sono i giovani residenti in Italia che al momento della presentazione della domanda di finanziamento non abbiano ancora compiuto 36 anni. L’importo minimo ammonta a 500 euro, quello massimo a 100.000 euro. Le durate previste sono comprese tra 12 e 120 mesi. La somma viene erogata indicativamente in 24 ore dalla delibera tramite accredito su conto corrente.

Creditis propone un prestito viaggio con rata mensile di 99,52 euro (Taeg 8,57% e Tan 6,80%). I clienti possono contare sulla consulenza personalizzata e su un finanziamento 100% digitale. Le spese mensili ammontano a 2 euro così come quelle annuali. L’importo finanziabile è compreso tra 1.500 e 10.000 euro. Le durate previste sono da 24 a 60 mesi. La somma viene erogata entro le 48 ore successive alla ricezione del contratto debitamente firmato e completo della documentazione richiesta.
Tra i migliori prestiti viaggio di dicembre c’è anche quello proposto da Avvera con rata mensile di 99,95 euro (Taeg 8,64% e Tan 7,40%). Questo prodotto è riservato a pensionati, lavoratori autonomi, dipendenti o altri soggetti con un reddito dimostrabile, età compresa tra i 18 e 75 anni a fine piano ammortamento. L’importo finanziabile è compreso tra 3.000 e 10.000 euro, mentre le durate previste sono: 24, 48, 60, 72, 84 mesi. Le spese mensili ammontano a 1,65 euro, quelle annuali a 2,75 euro. La somma viene erogata in media entro 2 giorni dalla ricezione di tutta la documentazione firmata.