La scalata del consolidamento debiti: importo medio a quota 20.300 euro
I tassi di interesse in calo trainano i prestiti consolidamento debiti. Cresce l’importo medio richiesto (salito a 20.300 euro), rialzo anche per domande ed erogazioni. I consumatori scelgono questa soluzione per risparmiare sulla rata mensile. Anche perché il miglior tasso è sceso al 7,17 per cento.

Crescono le richieste, aumentano le erogazioni, sale l’importo medio richiesto: sono queste le prove che il prestito consolidamento debiti è il favorito dai consumatori. Il motivo è semplice: è una soluzione conveniente per risparmiare sulla rata mensile ed estinguere i propri finanziamenti presenti e passati. E lo è oggi più di ieri, dato che i tassi di interesse sui prestiti personali continuano a scendere. Ma domani? Secondo le previsioni degli analisti, i tassi sono destinati a proseguire questa corsa verso il basso anche nei prossimi mesi.
Prestiti personali: il miglior tasso di interesse è al 7,17%
I dati raccolti dall’Osservatorio di Segugio.it testimoniano la galoppata del prestito per consolidamento debiti nell’ultimo scorcio del 2024. A trainare la sua corsa è il calo degli interessi sui prestiti personali. Il miglior tasso di dicembre si è fermato al 7,17%, mai così conveniente da 20 mesi. Per trovarne uno più vantaggioso, occorre ritornare indietro fino ad aprile 2023 (era al 7,14%). A inizio 2024, quando l’onda dei rialzi del costo del denaro della BCE faceva sentire tutto il suo peso sul mercato del credito, era al 7,64%.
Confronta le offerte di consolidamento debiti da 10.000€:

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.573,96
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.614,32
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 13.137,60
- Gestione: Online, in filiale
Consolidamento debiti: perché è sinonimo di risparmio
Questa caduta dei tassi di interesse è ossigeno non solo per chi sia a caccia di un prestito personale, ma soprattutto questo è il momento propizio per consolidare i propri debiti. E infatti numerosi consumatori stanno cogliendo al balzo questa opportunità.
Del resto, con il consolidamento debiti, è possibile chiudere tutti i finanziamenti in corso accorpandoli in un nuovo e unico prestito. Con questa mossa, i vantaggi sulla rata mensile da pagare sono due. Il primo, si può abbassare l’importo approfittando dei tassi più economici. Il secondo, si può ridurre ulteriormente l’importo della rata allungando il piano di rimborso.
Senza poi trascurare il fatto che, sottoscrivendo un prestito consolidamento debiti, si può persino ottenere della liquidità aggiuntiva per coprire altre spese.
Consolidamento debito: importo medio richiesto a 20.300 euro
Che i prestiti per consolidamento debiti stiano attraversando una stagione rosea, lo dimostrano i numeri messi nero su bianco dell’Osservatorio finanziamenti di Segugio.it.
In prima istanza, continua a crescere l’importo medio richiesto: ha superato quota 20.000 euro nel quarto trimestre 2024. Nel giro di soli sei mesi è passato dai 18.200 di giugno ai 20.300 di dicembre, salendo di 2.100 euro in un solo semestre.
Anche l’importo medio erogato sta facendo segnare performance senza precedenti negli ultimi quattro anni. È giunto a 20.200 euro a dicembre 2024, un anno prima era 17.700 euro, ventiquattro mesi prima a 16.600 euro. C’è da notare che l’importo medio di un prestito personale a fine 2024 è stato di 12.200 euro.
Consolidamento debiti: salgono anche le richieste
Non c’è dubbio che a spingere le richieste di un importo medio più elevato per i prestiti personali e, nello specifico per il consolidamento debiti, siano i tassi di interesse in discesa rispetto al recente passato. Tassi più bassi che permettono di alleggerire la rata mensile da pagare.
Il rialzo dell’importo medio richiesto ed erogato corre parallelo anche all’aumento delle domande di prestiti consolidamento debito rispetto al totale dei finanziamenti personali: a fine 2024 hanno toccato il 17,9%, a settembre erano il 15,9%. In aumento anche le erogazioni, salite al 18,6% del totale a dicembre 2024, due anni fa erano al 13,3%.
Tassi di interesse in calo trainano il consolidamento debiti
Il prestito consolidamento debito è dunque considerata una soluzione vantaggiosa per i consumatori. Anche in virtù del fatto che il quadro dipinto dall’Osservatorio di Segugio.it mostra che, da dodici mesi, i tassi sono in continua discesa sia per i prestiti personali, sia per la cessione del quinto dello stipendio o della pensione.
Le proiezioni per i prossimi 12 mesi disegnano uno scenario di ulteriore calo dei tassi, considerato che la politica monetaria della Banca centrale europea punta a tagliare ancora il costo del denaro nel 2025 per dare maggiore impulso e respiro ai consumi. Così la convenienza dei prestiti personali è destinata a crescere.
Prestito | Rata Mensile | TAEG | Durata |
---|---|---|---|
Prestito Personale Younited | € 149,69 | 6,96% | 7 anni |
Prestito personale Mysura Standard Creditis | € 147,84 | 7,07% | 7 anni |
Credito Flessibile Findomestic Banca | € 156,40 | 8,41% | 7 anni |
Credito Personale Agos | € 154,53 | 8,69% | 7 anni |
Prestito Compass Compass | € 178,63 | 13,42% | 7 anni |