Lo scatto dei prestiti personali, con un 2024 di continuo calo dei tassi
La discesa dei tassi di interesse lungo tutto il 2024 ha messo il turbo ai prestiti personali. Un ribasso dello 0,45% dei tassi nell’arco degli ultimi dodici mesi ha reso le rate mensili più convenienti. Aumenta anche l’importo medio richiesto: 12.100 euro. La fotografia dell’Osservatorio di Segugio.it.
Dodici mesi di calo dei tassi di interesse rendono più convenienti i prestiti personali e spingono all’insù i consumi delle famiglie. L’ultima rilevazione dell’Osservatorio di Segugio.it mostra che, da novembre 2023 a novembre 2024, i tassi sono stati in continua discesa: dal 4,64% al 4,19% è stata una corsa al ribasso senza interruzioni, con una diminuzione totale di 45 punti base.
A causare questo andamento favorevole ai consumatori è stata la scelta della Bce di allentare la stretta di politica monetaria, con un taglio del costo del denaro che ha avuto ricadute positive sul credito al consumo. Anche se i mercati, a dire il vero, hanno spesso anticipato la flessione dei tassi, giocando in contropiede rispetto alle mosse decise dalla Banca centrale europea.
Prestiti per pagare spese straordinarie e ordinarie
La fragilità di tanti bilanci familiari, condizionati dalla perdita del potere d’acquisto delle retribuzioni, livelli di disoccupazione in diminuzione ma ancora alti, soprattutto tra i giovani, la perdurante incertezza sulle prospettive di ripresa dell’economia, sta spingendo le famiglie italiane a richiedere un prestito personale sia per far fronte alle spese impreviste e straordinarie, ma anche per pagare le spese ordinarie (dall’istruzione dei figli alle bollette gas).
Confronta le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:
- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.697,44
- Gestione: Online
- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.774,13
- Gestione: Online
- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.827,15
- Gestione: Online
Il 2023 è stato un anno di incessanti aumenti dei tassi
Dopo un 2023 di tassi di interesse per i prestiti personali in incessante aumento per la linea del rigore imposta dalla Bce, era naturale aspettarsi un cambio di passo nel momento in cui la stretta monetaria avesse allentato la sua presa.
L’Osservatorio di Segugio.it evidenzia che lo scorso anno i tassi sono saliti dal 6,14% di gennaio al 7,64% di dicembre 2023, congelando di fatto la domanda di finanziamenti per l’aumento dei costi delle rate, considerati insostenibili per tante famiglie da nord a sud della Penisola.
Prestiti e tassi: dal 2024 al via un’inversione di tendenza
Da gennaio 2024, invece, è cominciata (prima lentamente, poi in maniera più accentuata) un’inversione di tendenza che ha portato a una costante riduzione degli interessi applicati sui prestiti personali nel corso dell’anno, contribuendo così ad abbassare l’importo della rata da pagare ogni mese.
È risaputo che una rata meno pesante riduce la quota di insolvenze e, come in un effetto a catena, spinge le banche e le società finanziarie a concedere più facilmente un finanziamento anche a quelle fasce di persone che offrono minori garanzie reddituali e di patrimonio.
Prestiti personali: aumenta l’importo medio richiesto
C’è inoltre da notare che la discesa dei tassi e la traiettoria discendente dell’inflazione in Italia e nell’intera Eurozona sono stati una doppia iniezione di fiducia per i consumi.
Si sono così create le condizioni favorevoli affinché le famiglie potessero tornare a fare acquisti e investimenti di beni e servizi, approfittando delle rate più leggere.
Sempre stando alla fotografia dell’Osservatorio di Segugio.it, questo orizzonte positivo di tassi in calo si traduce nel quarto trimestre 2024, da un lato, in un incremento delle domande di prestiti personali; dall’altro, in un aumento dell’importo medio richiesto. Tanto che quest’ultimo è salito da 10.700 euro registrato nel secondo trimestre a 12.100 euro degli ultimi quattro mesi di quest’anno.
Le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:
Prestito | Rata Mensile | TAEG | Durata |
---|---|---|---|
Prestito Personale Younited | € 151,16 | 7,28% | 7 anni |
Prestito Personale Crediper Crediper | € 151,91 | 7,48% | 7 anni |
Prestito personale Mysura Standard Creditis | € 150,37 | 7,63% | 7 anni |
Credito Personale Agos | € 154,53 | 8,69% | 7 anni |
Credito Flessibile Findomestic Banca | € 158,20 | 8,80% | 7 anni |
Prestito Personale Santander Consumer Bank | € 160,84 | 10,01% | 7 anni |
Prestito Personale Sella Personal Credit | € 175,99 | 12,65% | 7 anni |
Prestito Compass Compass | € 178,63 | 13,42% | 7 anni |
Prestito Personale Credito Emiliano (Credem) | € 152,40 | 7,87% | 7 anni |