logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

Prestiti auto: quali scegliere ad agosto?

Chi richiede un prestito personale per l'acquisto di un'auto, provvede autonomamente al finanziamento e si reca dal rivenditore per comprare il veicolo. Con un prestito finalizzato, invece, è il rivenditore che stipula una convenzione con l'istituto finanziario e che propone il prestito ai clienti.

Pubblicato il 10/08/2021
cliente acquista auto presso una concessionaria
I migliori prestiti auto di agosto 2021

Il mercato dell’auto crolla e la maglia nera va al mese di luglio, quando è stato registrato il livello più basso di immatricolazioni. I numeri risultano in calo sia rispetto a luglio 2019 che a luglio 2020, ossia l’anno della pandemia da coronavirus.

La flessione riguarda soprattutto le auto a benzina, a diesel e a metano. Buona performance invece per quelle a Gpl. Ma in rapida salita ci sono soprattutto le auto elettriche e ibride. Sul fronte della carrozzeria, sono soprattutto i Suv e i fuoristrada a presentare il segno più, mentre le berline, così come risulta dall’analisi dell’Unrae, sono stabili.

Intanto a partire da inizio agosto è possibile accedere al fondo automotive per comprare veicoli a basse emissioni. Gli incentivi riguardano mezzi a basse emissioni fino a 135 g/km di CO2, con e senza rottamazione, e i veicoli commerciali e speciali.

Le migliori offerte di prestiti auto

Chi vuole comprare un’auto e ha bisogno di un finanziamento auto, può confrontare i migliori prestiti auto del giorno su Segugio.it.

Partiamo allora subito da una simulazione per farci un’idea più chiara. Supponiamo che un impiegato di 40 anni di Roma faccia richiesta di un prestito da 5.000 euro per l’acquisto di una macchina nuova. Ipotizziamo che il finanziamento abbia una durata di 66 mesi. La rilevazione è stata effettuata il 10 agosto.

Al primo posto troviamo Prestito Personale di Santander Consumer Bank con una rata di 88,43 euro (Tan fisso 5,70% e Taeg 6,06%). Questo prodotto è riservato a chi vive in Italia e ha un reddito dimostrabile e un’età compresa tra i 18 e gli 80 anni a fine contratto. I destinatari devono anche essere titolari di un conto corrente bancario.

I clienti non devono far fronte a spese d’istruttoria, né di incasso rata. L’importo finanziabile è compreso tra i 1.000 e i 3.000 euro. Le durate previste sono fino a 72 mesi per importi fino a 4.000 euro e fino a 84 mesi per importi superiori.

Conveniente per l’acquisto di una macchina nuova o a chilometri zero anche Credito Personale di Agos con una rata mensile di 88,78 euro (Tan fisso 5,85% e Taeg 7,35%). I richiedenti sono privati con documentazione di reddito dimostrabile. Le durate previste sono comprese tra i 12 e i 120 mesi.

I documenti richiesti per accedere al prestito sono:

  • documento d'identità,
  • codice fiscale,
  • ultima busta paga per dipendenti, modello unico per autonomi, cedolino pensione per pensionati.

I clienti ricevono il bonifico direttamente sul conto corrente.

Proviamo, invece, a fare una simulazione di un prestito da 10.000 euro per l’acquisto di un’auto usata. Supponiamo che il finanziamento abbia una durata di 90 mesi e che il richiedente sia un impiegato di 40 anni residente in provincia di Milano.

Tra le soluzioni migliori c’è Credito Flessibile di Findomestic Banca con una rata mensile di 139,70 euro (Tan fisso 6,29% e Taeg 6,48%). Numerosi i punti di forza di questo prodotto: non ci sono spese accessorie, si fa tutto con firma digitale e i clienti possono gestire il prestito mediante web, telefono e agenzia.

Il prestito auto targato Findomestic Banca si rivolge ai lavoratori dipendenti, autonomi e ai pensionati. L’importo finanziabile è compreso tra i 1.000 e i 60.000 euro. I documenti richiesti per ottenere il prestito sono: documento d'identità in corso di validità, codice fiscale, una bolletta di utenza intestata, ultimo modello unico per i lavoratori autonomi, ultima busta paga e ultima Certificazione Unica per i lavoratori dipendenti, cedolino pensione per i pensionati. I clienti ricevono un bonifico sul proprio conto corrente o un assegno spedito con assicurata convenzionale. Anche il rimborso avviene mediante addebito sul conto corrente.

A cura di: Tiziana Casciaro

Articoli correlati