logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 999 555

Prestiti e vacanze: non si rinuncia alle ferie, ma soggiorni più brevi

Il 92% degli italiani andrà in vacanza. Ma i prezzi in aumento costringono a soggiorni più brevi. La spesa media sarà di quasi 1.800 euro a famiglia: +15% rispetto al 2023. I rincari maggiori per bar, ristoranti e alberghi. E un aiuto arriva dai prestiti vacanze.

Pubblicato il 02/07/2024
vacanza al mare
Il 92% degli italiani andrà in ferie, ma soggiorni più brevi

Alle ferie non si rinuncia. Nove italiani su dieci (il 92%) andranno in vacanza quest’estate. Hanno già programmato dove andare e quando partire il 62%, o pensano comunque di preparare le valigie (il 30%). Ma, in un caso e nell’altro, si rimarrà lontano da casa per meno tempo rispetto alla scorsa estate.

È quanto evidenzia il focus dedicato al turismo messo a punto dall’Osservatorio Findomestic: il 41% degli italiani partirà per una settimana (era il 51% nel 2023), mentre il 27% solo per qualche weekend (9 punti percentuali in più rispetto all’ultima estate). Rimane stabile al 30% la percentuale di chi andrà in vacanza per due settimane e anche oltre. Solo l’8% degli italiani (era il 12% nel 2023) non farà, invece, alcun giorno di vacanza, soprattutto (per una famiglia su due) a causa di una diminuzione del proprio reddito.

Le mete preferite? Le località di mare in Italia

Gli italiani - dice Claudio Bardazzi, responsabile dell'Osservatorio in esame- non vogliono rinunciare a godersi qualche giorno di riposo nonostante il momento incerto dal punto di vista economico: partiranno soprattutto per l’Italia (80%) e per il mare che resta la meta prediletta (72%), seguita dalle città d’arte (24%) e dalla montagna (18%). Si andrà in compagnia della propria famiglia (82%) più che tra amici (15%), si cercherà più benessere e relax (61%) che cultura o divertimento (24%)”.

Parti in vacanza senza pensieri con un piccolo prestito:

logo Younited
Rata mensile € 77,21 TAEG 7,99%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 7,99% TAN: 7,71% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 77,21
  • Importo erogato: € 5.000,00
  • Totale dovuto: € 6.485,64
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Agos
Rata mensile € 75,12 TAEG 8,36%
Credito Personale Agos
  • TAEG: 8,36% TAN: 6,40% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 75,12
  • Importo erogato: € 5.000,00
  • Totale dovuto: € 6.553,39
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 82,90 TAEG 10,42%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 10,42% TAN: 9,95% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 82,90
  • Importo erogato: € 5.000,00
  • Totale dovuto: € 6.963,60
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 7,71, TAEG da 7,99. Importi fino a € 5.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 04/09/2025 ore 09:00.

Spesa media per le vacanze pari a 1.785 euro (+15%)

Gli italiani che pensano di partire per le ferie prevedono una spesa media intorno ai 1.785 euro, con un aumento del +15% rispetto ai 1.560 euro sborsati nel 2023. Le famiglie con quattro o più persone riescono a contenere maggiormente l’aumento dei costi: prevedono un budget medio di 1.923 euro, 73 in più (+4%) rispetto ai 1.850 euro dello scorso anno. Nel complesso, quasi 7 famiglie su 10 (68%) prevedono di spendere fino a 2.000 euro, il 15% tra 2.000 e 3.000 e soltanto il 7% oltre i 3.000 euro.

“Il 68% dei vacanzieri di questa estate - continua Bardazzi - nota un aumento dei prezzi superiore a quello che si osserva in altri settori e i rincari più evidenti sono percepiti nei ristoranti e bar (65%), alberghi (58%), trasporti aerei e spiagge (41%)”.

Per contrastare la crescita dei prezzi e il calo del potere d’acquisto, chi parte si propone di fare ferie “intelligenti”:

  • il 72% cercherà di spendere il meno possibile;
  • il 69% eviterà le mete più ambite;
  • il 65% ha prenotato con largo anticipo per risparmiare, evitando nel 59% dei casi i periodi più centrali.

Quest’estate più albergo che casa in affitto

L’albergo è la struttura prescelta dal 34% degli intervistati (3 punti percentuali in più rispetto al 2023), ma anche le case in affitto e i residence risultano una soluzione molto gradita (30%, in linea con l’anno scorso). Al terzo posto troviamo i bed&breakfast con il 22% delle preferenze.

“La necessità di cercare relax e benessere - conclude Bardazzi - emerge anche dalla scelta della destinazione: oltre 3 persone su 10 per evitare complicazioni o brutte sorprese andranno in posti dove sono già stati o vanno di solito e il 25% sceglie nuove destinazioni solo affidandosi ai consigli degli amici”.

Contro i prezzi alti, la soluzione è un prestito vacanze

Di fronte alla crescita dei prezzi, per non rinunciare alle ferie, si può chiedere un prestito personale, oppure optare per la cessione del quinto dello stipendio o pensione.

Con il comparatore di Segugio.it, puoi trovare le migliori offerte di luglio 2024 tra le banche e le società finanziarie partner. Con il tool digitale e gratuito di Segugio.it, puoi calcolare la rata del prestito vacanze, con un preventivo online personalizzato sulla base dei dati che puoi inserire nel comparatore. E per farti aiutare nella scelta della soluzione su misura per te, c’è anche l’assistenza telefonica gratuita al numero verde 800.999.555.

Le offerte di prestito liquidità da 5.000 euro:

Prestito Rata Mensile TAEG Durata
Prestito Personale Younited € 77,21 7,99% 7 anni
Credito Personale Agos € 75,12 8,36% 7 anni
Credito Flessibile Findomestic Banca € 82,90 10,42% 7 anni
Prestito Compass Compass € 89,32 13,63% 7 anni
TAN da 7,71, TAEG da 7,99. Importi fino a € 5.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 04/09/2025 ore 09:00.
A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati