logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

Prestiti green: i migliori di aprile 2022

Si strizza l'occhio all'ambiente e non solo. Con un prestito green si beneficia anche di una serie di agevolazioni, come la possibilità di accedere a piani di ammortamento flessibili e a tassi di interesse bassi. Oggi i consumatori sono sempre più alla ricerca di investimenti eco-sostenibili.

Pubblicato il 21/04/2022
salvadanaio verde su calcolatrice
I migliori prestiti green di aprile 2022

I prestiti green sono pensati per finanziare spese che promuovano il risparmio energetico, l’efficientamento ecologico della casa, l’acquisto di veicoli ibridi o elettrici. Nel corso degli ultimi mesi il peso di questi finanziamenti è cresciuto così tanto che il credito al consumo 'verde' ha raggiunto il 7% del mercato. Oggi 8 banche su 10 propongono soluzioni delicate. È quanto risulta dalla ricerca “Consumer ESG Credit” - realizzata da CRIF in collaborazione con SDA Bocconi School of Management e Assofin.

Secondo l’indagine circa 1/4 dei prestiti finalizzati nel 2020 per auto nuove fa riferimento ad acquisti di veicoli ibridi ed elettrici; inoltre, molti istituti finanziari hanno sottolineato che il credito concesso tramite prestiti personali è stato usato in tanti casi per spese o investimenti “green”.

Chi opta per un prestito verde, oltre a fare una scelta consapevole che tuteli il nostro ambiente, beneficia anche di una serie di agevolazioni, come ad esempio: piani di ammortamento flessibili, tassi di interesse più bassi e di spese di istruttoria gratuite.

Confronta prestiti per ogni finalità e risparmia fai subito un preventivo

Prestiti verdi: le offerte di aprile 2022

Vediamo allora quali sono i migliori prestiti green del momento. Ipotizziamo che un 38enne faccia richiesta di 15.000 euro per un intervento di efficientamento energetico in casa. Supponiamo che il richiedente sia un dipendete pubblico residente a Roma e che il prestito abbia una durata di 5 anni. La rilevazione è stata effettuata il 21 aprile e presenta come soluzioni più convenienti:

  • Prestito personale di Sella Personal Credit
  • Prestito personale di Findomestic Banca
  • Prestito personale di Creditis
  • Prestito personale di UniCredit

Sella Personal Credit propone Prestito personale con una rata mensile di 286,86 euro (Taeg 5,80% e Tan 5,55%). Questo prestito green è riservato ai lavoratori dipendenti a tempo indeterminato con almeno 12 mesi di lavoro dalla richiesta (24 mesi se extra UE), ai lavoratori autonomi con almeno 24 mesi di attività con CCIAA in visione e ai pensionati. L’importo finanziabile è compreso tra i 2.000 e i 25.000 euro.

Tra i migliori prestiti che consentono di finanziare beni a basso impatto ambientale vi è Prestito personale di Findomestic Banca con una rata mensile di 289,80 euro (Taeg 6,13% e Tan 5,97%). Il finanziamento agevolato - che si può usare per installare il fotovoltaico o i pannelli solari in casa o per comprare auto elettriche o ibride - si rivolge a lavoratori dipendenti, a lavoratori autonomi e ai pensionati. L’importo finanziabile è compreso tra i 1.000 e i 60.000 euro; i clienti possono scegliere la rata, modificarne l’importo o saltarne una ogni anno. Tra gli altri punti di forza di questo prodotto vi sono: l’assenza di spese accessorie e la procedura online con firma digitale.

Chi è alla ricerca di un prestito green, può puntare anche sul Prestito personale di Creditis con una rata mensile di 290,78 euro (Taeg 6,56% e Tan 5,70%). Consulenza personalizzata, 100% firma digitale e zero spese istruttoria sono i punti di forza di questo finanziamento. L’importo finanziabile è compreso tra i 1.500 e i 15.000 ero. La somma viene concessa entro le 48 ore successive alla ricezione del contratto debitamente firmato e completo della documentazione richiesta.

Prestito personale di UniCredit è adatto per la ristrutturazione e la riqualificazione energetica della casa. La rata mensile ammonta a 294,07 euro (Taeg 6,79% e Tan 6,25%). L’importo finanziabile è compreso tra i 3.000 e i 100.000 euro. L’esito della richiesta viene comunicato dalla banca dopo una valutazione del merito creditizio. La somma viene concessa sul conto corrente presso la banca o un altro istituto. Il rimborso delle rate ogni mese avviene tramite addebito automatico in conto corrente presso UniCredit o altre banche. La scadenza delle rate è confermata per iscritto da UniCredit e la prima rata scadrà decorsi minimo 30 giorni dalla data di erogazione del prestito.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati