logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

Quanto costa una cessione del quinto da 20.000 euro a maggio 2023?

La cessione del quinto presenta condizioni più convenienti rispetto a un prestito personale. I suoi tassi di interesse oggi sono i più bassi del mercato. Con Segugio.it abbiamo scoperto quali sono le spese da affrontare per una cessione del quinto da 20.000 euro.

Pubblicato il 24/05/2023
segugio.it offerte di cessione del quinto 2023
Il costo di un prestito con cessione del quinto

È la soluzione più conveniente sul mercato del credito. La cessione del quinto presenta tassi vantaggiosi e una durata massima di 120 mesi. Oggi, così come si evince dall'Osservatorio Prestiti di Segugio.it, i tassi medi della cessione del quinto per i dipendenti pubblici sono pari a 3,61%, al 3,96% per i pensionati e al 4,51% per i dipendenti privati. I prestiti personali più convenienti presentano invece un tasso medio del 6,10%.

I prestiti con cessione del quinto sono rivolti a pensionati, dipendenti pubblici e privati con contratto a tempo indeterminato. Il rimborso avviene con addebito diretto della rata sullo stipendio o sulla pensione. Ma qual è il costo da affrontare per una cessione del quinto da 20.000 euro a maggio 2023? Lo abbiamo chiesto a Segugio.it, ipotizzando la richiesta da parte di un dipendente a tempo indeterminato di Roma che sceglie una durata di 7 anni.

Ecco le tre offerte più vantaggiose del 24 maggio:

  • Cessione del quinto BiBanca
  • Cessione del quinto BNL-BNP Paribas
  • Cessione del quinto Privato UniCredit
Scopri la convenienza della cessione del quinto fai subito un preventivo

Cessione del quinto BiBanca

Con BiBanca il netto erogato ammonta a 20.254,55 euro (Taeg 6,61% e Tan 6,42%). Questo finanziamento è rivolto a chi ha reddito da lavoro dipendente (sia esso privato, pubblico o statale) o da pensione con età compresa tra 18 e 75 anni. La rata mensile è pari a 300 euro. L’importo massimo finanziabile è fino al massimo consentito dalla quota cedibile e nei limiti dei parametri previsti dalle compagnie assicurative. Le durate previste sono: 48, 60, 72, 84, 96, 108, 120 mesi. Necessaria l’assicurazione prevista per legge Rischio Vita- Rischio Impiego. In questo momento c’è in corso una promozione: la polizza viene sottoscritta dalla banca con pagamento del premio a carico della stessa. Il cliente è il beneficiario.

Cessione del quinto BNL-BNP Paribas

La cessione del quinto BNL-BNP Paribas presenta un netto erogato di 20.202,79 euro (Taeg 6,70% e Tan 6,50% fisso nel tempo). La rata è pari a 300 euro. Il finanziamento è destinato a lavoratori dipendenti con età compresa tra 18 e 67 anni (pubblico o statale), a lavoratori privati di età compresa tra 18 e 66 anni e pensionati con età compresa tra 50 e 83 anni. In quest’ultimo caso l’età massima alla scadenza del finanziamento deve essere di 85 anni. L’importo massimo finanziabile è pari a 75.000, mentre le durate previste sono: 24, 36, 48, 60, 72, 84, 96, 108, 120 mesi. Anche in questo caso è la banca a farsi carico del pagamento del premio dell’assicurazione. I clienti non devono presentare garanzie reali o personali per accedere al finanziamento. Il rimborso viene effettuato dal datore di lavoro/ente previdenziale presso cui il cliente è dipendente/pensionato attraverso l’addebito diretto sul cedolino stipendio/pensione.

Cessione del quinto Privato UniCredit

La cessione del quinto Privato UniCredit presenta un netto erogato di 20.058,61 euro (Taeg 6,94% e Tan 6,72%). Con questo finanziamento la rata non può mai andare oltre un quinto della retribuzione. Il rimborso sarà effettuato direttamente dall’ente o dalla società che corrisponde lo stipendio. L’età massima dei clienti alla ento non può essere superiore a 66 anni per i dipendenti privati e parapubblici; a 75 anni per i dipendenti pubblici e statali (66 anni in caso di delegazione di pagamento) e 85 anni in caso di pensionati. Tanti i vantaggi per chi sceglie questa soluzione di finanziamento: non occorrono garanzie patrimoniali o immobiliari; non sono richiesti giustificativi di spesa; le coperture assicurative previste dalla normativa vigente sono a carico della banca. Le durate previste sono: 24, 36, 48, 60, 72, 84, 96, 108, 120 mesi. Assenti sia le spese mensili che annuali. UniCredit si riserva la valutazione del merito creditizio e dei requisiti necessari alla concessione del prestito. In caso di enti convenzionati, sia per i dipendenti pubblici che privati, farà fede il tasso esplicitato nell’accordo.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati