TEG - Tasso Effettivo Globale
Il TEG è l'indice che in un contratto di finanziamento racchiude tutti gli oneri finanziari, le commissioni e le spese del contratto, escludendo dal conteggio le imposte, le tasse e le polizze assicurative obbligatorie.
Il TEG o Tasso Effettivo Globale è, assieme al TAN ed al TAEG, uno degli indicatori sintetici di costo relativi a un contratto di finanziamento. La differenza rispetto agli altri indicatori è dovuta al fatto che nel calcolo del TEG rispetto al TAN sono compresi, oltre agli interessi, tutti gli altri costi, a esclusione delle imposte e dei costi assicurativi che vanno, invece, a comporre il paniere degli elementi impiegati per il calcolo del TAEG.
Dal punto di vista del consumatore una simile differenza è di scarsa importanza, infatti le percentuali espresse dal TAN, ma soprattutto dal TAEG, che ricomprende tutti i costi da sostenere per ottenere il finanziamento, sono da soli più che sufficienti per dare al cliente (a partire dalla fase precontrattuale) un’idea chiara, immediata e precisa del costo del finanziamento. Tuttavia, la funzione del TEG è quella per cui la sua esistenza è connaturata al calcolo di un altro indicatore importantissimo il TEGM o Tasso Effettivo Globale Medio. Questo indicatore, che viene calcolato dalla Banca d’Italia con cadenza trimestrale e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, indica il valore medio del tasso effettivamente applicato dal sistema per categorie omogenee di operazioni creditizie (ad esempio prestiti personali, mutui, leasing, carte di credito, etc.).
L’indicatore viene elaborato sulla base dei TEG che Banca d’Italia rileva presso banche e finanziarie operanti sul territorio, per determinare, in relazione alla categoria di operazioni bancarie o finanziarie a cui si riferisce, la base per il calcolo della Soglia di Usura, in modo da definire con certezza il limite oltre il quale gli interessi praticati sono sicuramente usurari, così come previsto dalla Legge 188 del 1996. Il calcolo del TEGM deve tenere conto delle commissioni, delle remunerazioni a qualsiasi titolo praticate e delle spese collegate per l’erogazione del credito, ad eccezione delle imposte e dei costi assicurativi obbligatori.
Ultimo aggiornamento gennaio 2022