Bibanca lancia QuiQ: rivoluzione digitale per la cessione del quinto
Il prestito istantaneo cambia la cessione del quinto: nuovo servizio QuiQ per i pensionati. Lo ha lanciato Bibanca del Gruppo BPER. Obiettivo? Snellire e semplificare le richieste per ottenere i soldi in tempo reale. Scopri anche i migliori tassi di interesse e come trovare offerte convenienti.
Bibanca, società del Gruppo BPER, lancia QuiQ per semplificare la cessione del quinto. QuiQ è un prodotto digitale, totalmente innovativo, dedicato ai pensionati, che applica per la prima volta sul mercato il modello dell’instant lending (il prestito istantaneo) alla cessione del quinto, abbattendo burocrazia e tempi lunghi.
Seguendo una procedura guidata ed intuitiva, in pochi ‘clic’ l’utente (direttamente in app, oppure andando in una filiale o rivolgendosi a un agente) potrà infatti constatare nella maggior parte dei casi l’accredito del capitale richiesto prima ancora di congedarsi o di abbandonare la app. Nei restanti casi, l’erogazione avverrà comunque entro poche ore lavorative rispetto agli attuali 15 giorni medi necessari per una erogazione tradizionale.
Tale ribaltamento di prospettiva è il risultato di un processo lean e totalmente automatico rilasciato su front-end e back-end di Bibanca, che conduce all’erogazione potenzialmente senza alcuna lavorazione manuale, con evidenti efficienze di costo e vantaggi per tutti gli stakeholder: società prodotto, distributore e cliente.
Cessione del quinto, soluzione economica e semplice
“Da alcuni anni ci è chiaro come la cessione del quinto possa confermarsi quale rilevante opportunità per le banche e per una platea ampia di clientela soltanto a condizione di evolvere rapidamente da prodotto tradizionalmente oscuro e di ultima istanza a soluzione semplice, leggera nei costi, trasparente e a forte contenuto digitale - afferma Diego Rossi, direttore generale di Bibanca -. Crediamo fortemente nell’innovazione incrementale e anche attraverso questo approccio la cessione del quinto è diventata appunto un laboratorio di innovazione. I risultati ci stanno dando ragione: eroghiamo più di 40 milioni al mese e i volumi in 6 anni si sono quadruplicati, battendo ampiamente il mercato”.
I migliori tassi e come trovare le offerte convenienti
Non solo per i pensionati che sono il principale target di QuiQ, ma anche per dipendenti pubblici e privati, il prestito tramite cessione del quinto dello stipendio o della pensione è una soluzione vantaggiosa, in quanto sul finanziamento sono calcolati interessi convenienti.
Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio di Segugio.it, il miglior tasso per la cessione del quinto della pensione è del 5,95%, percentuale pari a quella per la cessione del quinto dello stipendio per i lavoratori del settore privato. Più basso il tasso per i dipendenti del pubblico, che si attesta al 4,52%.
Con la comparazione delle offerte, come per esempio attraverso il portale di Segugio.it, è possibile trovare le soluzioni più convenienti tra le banche e le società finanziarie partner al fine di risparmiare sull’importo della rata mensile sia per quanto riguarda la cessione del quinto, sia per un prestito personale.
Aumentano le richieste di cessione del quinto
I tassi di interesse vantaggiosi per la cessione del quinto per i pensionati fanno aumentare le richieste, che sono salite dal 18,4% del secondo trimestre al 19,2% del terzo trimestre 2024 rispetto al totale delle domande.
Stando alle rilevazioni raccolte dall’Osservatorio di Segugio.it, la crescita diventa ancora più marcata se il confronto si estende al terzo trimestre 2023, quando erano il 14,2%. Nell’arco di dodici mesi sono salite dal 18,8% al 25,3% anche le erogazioni ai pensionati che hanno richiesto un prestito con la formula della cessione del 20% (un quinto) dell’assegno previdenziale.
Sempre analizzando il monte complessivo delle richieste di cessione del quinto dello stipendio, oggi quasi la metà, il 47,7% per la precisione, riguarda i dipendenti privati. Domande che risultato in crescita rispetto al 47,1% registrato a inizio 2024.
Allargando il focus dell’analisi relativa al terzo trimestre di quest’anno, l’Osservatorio di Segugio.it ha inoltre rilevato che la durata media del finanziamento è di 8,2 anni per le richieste e di 8,4 anni per le erogazioni. La media, invece, delle somme richieste è di 20.200 euro, mentre l’importo erogato medio è di 21.300 euro.