Cessione del quinto, sorridono i pensionati: tassi in calo nel 2025
Più conveniente per i pensionati, nel 2025, la cessione del quinto sull’assegno previdenziale. L’INPS ha reso noti i tassi di interesse di banche e finanziarie: sono in calo rispetto al 2024, sia per gli importi minori o maggiori di 15mila euro, sia per tutte le classi di età. Il miglior tasso è sceso al 5,82%.

Svolta (positiva) sui tassi di interesse anche per i pensionati. La cessione del quinto della pensione sarà meno cara nei primi tre mesi dell’anno. L’INPS ha reso noti i TAEG di banche e società finanziarie del periodo gennaio-marzo 2025. E sono tassi tutti in ribasso rispetto al 2024.
L’Istituto della previdenza ha messo a punto uno schema suddiviso per importo inferiore o superiore di 15.000 euro, accompagnato da una ripartizione dei pensionati in sei classi di età.
In questo modo, i pensionati che desiderano attivare un prestito, tramite la cessione del 20% (un quinto) dell’assegno previdenziale, sanno come valutare le varie offerte disponibili sul mercato del credito.
INPS: la mappa dei tassi per la cessione del quinto della pensione
Sulla base delle rilevazioni della Banca d’Italia, l’INPS ha comunicato i TEGM (i tassi effettivi globali medi) sulla cessione del quinto della pensione praticati da banche e intermediari finanziari e che saranno in vigore dal 1° gennaio al 31 marzo 2025.
Essi sono i seguenti:
- tassi medi 13,19% per somme fino a 15.000 euro, tassi soglia usura 20,48%;
- tassi medi 9,20% per somme oltre i 15.000 euro, tassi soglia usura 15,50%.
Per quanto riguarda, invece, i tassi soglia TAEG (il tasso annuale effettivo globale) applicati da banche e intermediari creditizi convenzionati per un finanziamento da rimborsare tramite cessione del quinto della pensione, ecco i nuovi aggiornamenti comunicati dall’INPS:
- fascia di età fino a 59 anni, tasso del 9,61% fino a 15.000 euro e tasso del 7,56% oltre i 15.000 euro;
- fascia di età tra 60 e 64 anni, tasso del 10,41% fino a 15.000 euro e tasso del 8,36% oltre i 15.000 euro;
- fascia di età fra 65 e 69 anni, tasso del 11,21% fino a 15.000 euro e tasso del 9,16% oltre i 15.000 euro;
- fascia di età fra 70 e 74 anni di età, tasso del 11,91% fino a 15.000 euro e tasso del 9,86% oltre i 15.000 euro;
- fascia di età tra 75 e 79 anni, tasso del 12,71% fino a 15.000 euro e tasso del 10,66% oltre i 15.000 euro;
- fascia di età oltre i 79 anni, tasso del 20,48% fino a 15.000 euro e tasso del 15,50% oltre i 15.000 euro.
Interessi in discesa, rata mensile più leggera
Questi tassi di interesse sulla cessione del quinto della pensione relativi al primo trimestre 2025 sono in ribasso rispetto ai tassi dichiarati dall’INPS nell’ultimo trimestre 2024.
Un ribasso che conferma come, anche per la cessione del quinto della pensione, si vada consolidandosi una riduzione dei tassi, che rende meno onerosa la rata mensile da pagare. Una tendenza che, allargando il focus, si registra pure per i prestiti personali e i mutui.
I tassi sono meno cari, dopo che la Banca centrale europea ha allentato la stretta monetaria nel 2024, con quattro tagli del costo del denaro. E, la prospettiva per il 2025, è di un ulteriore abbassamento.
Cessione del quinto sulla pensione: miglior tasso al 5,82%
Per conoscere quali siano i migliori tassi di interesse per la cessione del quinto, l’Osservatorio di Segugio.it monitora l’andamento del mercato mese dopo mese anche per i prestiti personali.
A proposito della cessione del quinto della pensione, dalle sue rilevazioni risulta che, nell’ultimo trimestre 2024, il miglior tasso è stato al 5,82%, il punto più basso toccato nel corso degli ultimi 12 mesi. La discesa degli interessi su questa tipologia di finanziamento fa crescere le richieste, le quali sono aumentate dal 19,1% sul totale delle domande di cessione del quinto del terzo trimestre 2024 al 19,5% degli ultimi tre mesi dello scorso anno. Nell’arco del 2024 sono cresciute anche le erogazioni per la cessione del quinto della pensione: a dicembre 2024 erano il 25,3% del totale, mentre nello stesso mese del 2023 erano il 23,1%.
Infine, c’è da evidenziare che, sempre stando alla fotografia scattata dall’Osservatorio di Segugio.it, anche i tassi di interesse per la cessione del quinto dello stipendio sono in calo. Nel quarto trimestre 2024, per i dipendenti privati, il miglior tasso è stato del 5,85%, mentre il miglior tasso per i dipendenti pubblici si è attestato al 4,61%.