Le migliori cessioni del quinto per dipendenti privati ad agosto 2025
Con tassi di interesse in discesa e condizioni sempre più favorevoli per i lavoratori, la cessione del quinto dello stipendio si consolida come la scelta più sicura e conveniente per realizzare i propri progetti. La trattenuta diretta in busta paga garantisce semplicità e affidabilità.

La cessione del quinto dello stipendio è una forma di finanziamento riservata ai lavoratori dipendenti che si basa su un meccanismo tanto semplice quanto sicuro. La rata mensile viene trattenuta direttamente dalla busta paga, senza che il richiedente debba preoccuparsi di scadenze o pagamenti. La presenza di una polizza assicurativa obbligatoria, che copre il rischio di perdita del lavoro, offre un'ulteriore garanzia agli istituti di credito. Questa solidità strutturale si traduce in un grande vantaggio per i consumatori: tassi di interesse sempre competitivi.
Il mercato attuale offre un quadro particolarmente positivo per chi sta valutando questa opzione. Secondo l'ultimo Osservatorio Finanziamenti di Segugio.it, aggiornato al 31 luglio 2025, i tassi continuano a scendere. Il miglior TAEG per la cessione del quinto per dipendenti privati ha registrato un calo costante durante tutto l'anno, attestandosi attualmente al 5,13%.
Questo dato rende la cessione del quinto una soluzione nettamente più vantaggiosa rispetto ad altre forme di credito. Basti pensare che, nello stesso periodo, il miglior TAEG per un prestito personale si posiziona al 6,74%: una differenza sostanziale che si traduce in un notevole risparmio per le famiglie.
I dati confermano inoltre che i dipendenti privati sono i principali protagonisti di questo mercato. Ben il 55,6% di tutte le cessioni del quinto erogate al 31 luglio 2025 è destinato a questa categoria di lavoratori, a testimonianza dell'elevata accessibilità e del successo del prodotto.
Qual è la migliore cessione del quinto per dipendenti privati ad agosto 2025?
Per capire concretamente quali sono le migliori offerte di cessione del quinto dello stipendio di agosto 2025, abbiamo utilizzato il comparatore gratuito di Segugio.it per realizzare una simulazione pratica. Abbiamo ipotizzato la richiesta di una cessione del quinto da parte di un impiegato del settore privato di 40 anni, con uno stipendio mensile di 2.000 euro e residente a Milano.
La simulazione è basata su una rata mensile fissa di 300 euro per una durata di rimborso di 10 anni (120 mesi). L'obiettivo è ottenere il netto erogato più alto possibile.
Ecco le migliori offerte di agosto 2025:
- Cessione del Quinto Bibanca;
- Cessione del Quinto @micoquinto easy;
- Cessione del Quinto TidoCredito by Pitagora.
Cessione del quinto per dipendenti privati di Bibanca

Ad agosto 2025, la proposta più conveniente che emerge dalla simulazione è quella di Bibanca, che permette di ottenere un importo netto erogato di 28.303 euro. La rata mensile è di 300 euro con un TAEG del 5,10% (TAN fisso 4,99%).
Uno dei principali punti di forza dell'offerta è l'azzeramento dei costi accessori: zero spese di istruttoria e nessuna spesa periodica, né mensile né annuale. Anche le spese assicurative obbligatorie per legge (rischio vita e rischio impiego) sono a carico della banca, che sottoscrive la polizza come contraente e beneficiario, liberando il cliente da ogni onere aggiuntivo.
Cessione del quinto per dipendenti privati di @microquinto easy

Al secondo posto si posiziona @micoquinto easy, che offre un netto erogato di 27.485 euro a fronte di una rata di 300 euro (TAEG 5,78%, TAN fisso 5,62%). La soluzione è rivolta a dipendenti e pensionati con età massima di 75 anni al momento della richiesta.
Anche in questo caso, le condizioni sono estremamente trasparenti e vantaggiose: non sono previste né spese di istruttoria né costi periodici. La polizza assicurativa obbligatoria è sottoscritta e pagata direttamente dall'istituto finanziatore.
Cessione del quinto per dipendenti privati di TidoCredito by Pitagora

La terza migliore offerta di agosto 2025 è quella di TidoCredito by Pitagora, con un netto erogato di 27.040 euro. La rata mensile rimane fissa a 300 euro, con un TAEG del 6,15% e TAN fisso del 5,93%. L'importo massimo finanziabile con questo prodotto può arrivare fino a 75.000 euro.
Le spese di istruttoria sono variabili in base al profilo del cliente, mentre è prevista un'imposta sostitutiva pari allo 0,25% dell'importo finanziato. Le spese assicurative sono a carico dell'istituto. La copertura è estesa a richiedenti fino a 84 anni di età.