logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 999 555

Credito al consumo in crescita. L’offerta diventa sempre più personalizzata

Tra gennaio e marzo 2025, la domanda di prestiti personali ha registrato un incremento del 15% rispetto allo stesso periodo del 2024 e del 13% rispetto al trimestre precedente. È quanto emerge dal Rapporto sui Prestiti di Segugio.it ed Experian, che evidenzia anche importi medi in aumento.

Pubblicato il 03/06/2025
donna che firma contratto con consulente
Prestiti personali e finalizzati in crescita

Sempre più personalizzato e digitale. È l’evoluzione del credito in Italia alla luce delle nuove esigenze della domanda. Secondo il Rapporto sui Prestiti di Segugio.it ed Experian, il primo trimestre dell’anno mostra una crescita significativa sia nella richiesta di prestiti personali che nei finanziamenti finalizzati, accompagnata da importi medi in aumento. Con una spinta importante che arriva dal calo dei tassi di interesse, grazie alle mosse della BCE, che facilitano l’accesso ai finanziamenti.

Confronta i prestiti per ogni finalità e risparmia Fai subito un preventivo

Crescita a doppia cifra per i prestiti personali

Tra gennaio e marzo 2025, la domanda di prestiti personali ha registrato un incremento del 15,04% rispetto allo stesso periodo del 2024 e del 13,22% rispetto al trimestre precedente. Un dato che riflette una maggiore propensione delle famiglie italiane alla spesa, favorita da un contesto macroeconomico in miglioramento e da una progressiva riduzione dei tassi di interesse, grazie anche ai tagli operati dalla BCE.

I prestiti finalizzati – vale a dire quelli legati all’acquisto di beni o servizi specifici – evidenziano invece un andamento più sfaccettato: la domanda cresce su base annua, ma risulta in calo rispetto all’ultimo trimestre del 2024. Nonostante ciò, gli importi medi richiesti sono saliti a 6.176 euro, con un aumento dell’8,1% a livello nazionale.

Secondo l’analisi di Armando Capone, CEO di Experian Italia, il mercato si sta evolvendo verso una maggiore equità nell’accesso al credito e una crescente attenzione alle esigenze delle nuove generazioni. La sfida per gli operatori, sottolinea l’esperto, sarà sviluppare offerte sempre più personalizzate e innovative, in grado di rispondere alle richieste di un pubblico eterogeneo e digitalizzato.

Importi medi in aumento e tassi in lieve discesa per i finanziamenti

Gli importi medi richiesti per i prestiti personali sono cresciuti del 6% rispetto al primo trimestre 2024 e dell’1% se il confronto viene fatto con ottobre-dicembre 2024. Per la cessione del quinto (che presenta tassi di interesse sensibilmente più bassi), la performance migliore si registra tra i pensionati, con incrementi a doppia cifra su tutto il territorio nazionale.

I tassi di interesse sono in calo: a marzo il tasso medio per i prestiti personali si è attestato all’8,45% (-0,21 punti percentuali rispetto a dicembre), mentre per la cessione del quinto si è scesi al 6,74% per i privati e al 7,86% per i pensionati.

Diventa dunque cruciale il ruolo cruciale dei comparatori online, che aiutano i consumatori a orientarsi tra le diverse soluzioni disponibili e a individuare le condizioni più vantaggiose. La tendenza positiva registrata nei primi mesi di quest’anno lascia prevedere un consolidamento del mercato, sostenuto dalla stabilità dei tassi e da una crescente fiducia delle famiglie italiane.

Confronta le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

logo Younited
Rata mensile € 149,69 TAEG 6,96%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 6,96% TAN: 6,75% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 149,69
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.573,96
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 153,90 TAEG 7,87%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 7,87% TAN: 7,60% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 153,90
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.927,60
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Agos
Rata mensile € 154,53 TAEG 8,69%
Credito Personale Agos
  • TAEG: 8,69% TAN: 7,27% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 154,53
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.237,22
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 11,90, TAEG da 13,42. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 16/08/2025 ore 09:00.

Cala il divario tra il Nord e il Sud nelle richieste di prestiti

Un elemento di rilievo è la riduzione del divario tra le diverse aree geografiche. Nel Nord Ovest aumentano le richieste di prestiti personali e cessione del quinto per dipendenti privati (+4,4% e +4,2%), mentre nel Nord Est crescono i prestiti finalizzati e la cessione del quinto per pensionati (+12,3%). Al Sud si segnala un incremento della cessione del quinto per dipendenti pubblici (+2,4%).

La distribuzione delle soluzioni di credito mostra una maggiore incidenza del Centro-Sud anche per i prestiti personali e la cessione del quinto per dipendenti privati, a testimonianza di una progressiva riduzione delle disparità nel potere d’acquisto tra Nord e Sud.

Tuttavia, nei prestiti finalizzati rimane un gap: al Sud l’importo medio richiesto è di 4.761 euro, circa 2.300 euro in meno rispetto alla media del Nord e 2.100 euro in meno rispetto al Centro, segno di una più lenta evoluzione del potere d’acquisto nell’area.

Le principali motivazioni che spingono gli italiani a richiedere un prestito restano la liquidità (28% del totale, in aumento del 13,5% su base annua) e l’acquisto di autoveicoli (45% del totale per i prestiti finalizzati, con una crescita del 18% per i nuovi e del 15% per gli usati rispetto al trimestre precedente). Particolarmente rilevante il boom delle richieste per l’acquisto di motocicli, cresciute del 42% sia nei prestiti personali che nei finalizzati, probabilmente grazie agli incentivi governativi e all’arrivo della stagione primaverile.

La Gen Z ha nuove esigenze di consumo e di credito

Cambia anche il profilo dei richiedenti. Se per i prestiti finalizzati la Generazione X (45-60 anni) resta la fascia più rappresentata (35,4% delle richieste), per i prestiti personali e la cessione del quinto cresce l’incidenza della Generazione Z (18-29 anni): +8% per i prestiti personali e +25% per la cessione del quinto rispetto al primo trimestre 2024, raggiungendo circa un decimo dei richiedenti totali. Tuttavia, i giovani richiedono importi medi inferiori di circa 3 mila euro rispetto a Millennial e Gen X per i prestiti personali e di circa 5 mila euro in meno per la cessione del quinto

A cura di: Alessio Santarelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati