logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 999 555

Le migliori cessioni del quinto per pensionati a giugno 2025

La cessione del quinto della pensione prevede che sia l'ente di previdenza a trattenere fino a un quinto dell'ammontare presente sul cedolino della pensione, erogandolo direttamente all'istituto che ha concesso il prestito. Per i pensionati che optano per questa soluzione non c'è dunque alcuna scadenza da ricordare.

Pubblicato il 04/06/2025
segugio.it offerte di cessione del quinto 2025
Le migliori cessioni del quinto per pensionati a giugno 2025

Aumentano le richieste di cessione del quinto della pensione. A maggio le domande coprono il 23,9% del totale esaminato. Nel primo trimestre 2025 la percentuale era pari al 19,1%. Questi finanziamenti a tasso fisso e con rate costanti continuano ad essere più convenienti dei classici prestiti personali.

L’Osservatorio Prestiti di Segugio.it rivela, infatti, che oggi il miglior tasso medio applicato ai pensionati è pari al 5,41%, al 4,52% per i dipendenti pubblici e al 5,50% per quelli privati. Restano più cari per ora i prestiti personali: le migliori offerte presentano infatti un TAEG pari al 6,90%.

Scopri la convenienza della cessione del quinto Fai subito un preventivo

Qual è il miglior prestito con cessione del quinto della pensione a giugno 2025?

Un pensionato in cerca di un prestito da ottenere in tempi rapidi può far richiesta della cessione del quinto, che consente di ottenere una somma da rimborsare in rate di importo non superiore al 20% della propria pensione.

È l’ente di previdenza a trattenere fino a un quinto dell’ammontare presente sul cedolino della pensione, erogandolo direttamente all’istituto di credito. Per ottenere un prestito con cessione del quinto della pensione, è necessario sottoscrivere una polizza vita per tutelare il creditore in caso di decesso del debitore.

Con l’aiuto del comparatore gratuito di Segugio.it scopriamo quali sono i migliori prestiti con cessione del quinto della pensione. Facciamo una simulazione con rata di 300 euro per una durata del prestito di 10 anni per un impiegato di 68 anni residente a Roma, un anno di anzianità pensionistica e pensione di 1900 euro.

Ecco le occasioni di martedì 3 giugno:

Confronta le offerte di cessione del quinto Fai subito un preventivo

Cessione del quinto pensionati di Sella Personal Credit

Sella Personal Credit propone un netto erogato di 26.191,46 euro (TAEG 6,91%). Questo finanziamento è destinato a chi ha reddito da lavoro dipendente (sia esso privato, pubblico o statale) o da pensione con età compresa tra 18 e 75 anni. L’età massima alla scadenza è di 80 anni e 6 mesi non compiuti.

Assenti le spese di istruttoria pratica e azzerate anche quelle mensili e annuali. L’importo viene erogato mediante bonifico bancario sul conto corrente indicato dal richiedente. Il rimborso viene effettuato dall’ente previdenziale presso cui il cliente è pensionato, tramite addebito diretto della pensione.

Cessione del quinto pensionati di @microquinto easy

Con @micoquinto easy, il netto erogato è pari a 26.083,92 euro (TAEG 7,01%). Il destinatario ha reddito da lavoro dipendente (sia esso privato, pubblico o statale) o da pensione, con età compresa tra 18 e 75 anni (65 per i dipendenti). L’età massima alla scadenza è 80 anni non compiuti.

Assenti i costi di istruttoria pratica e azzerate le spese mensili ed annuali. La somma viene concessa mediante bonifico bancario sul conto corrente indicato dal richiedente. La prima rata è sempre indicata nel contratto e sarà pagata entro e non oltre il secondo mese successivo alla data della messa a disposizione del cliente della totalità delle somme.

Cessione del quinto pensionati di Capitalfin

Ammonta a 25.865,45 euro il netto erogato con la cessione del quinto di Capitalfin (TAEG 7,20%). Questa soluzione è destinata a pensionati fino agli 85 anni di età. Il finanziamento è a tasso fisso e prevede semplici rate mensili. Il richiedente non deve esplicitarne la finalità.

È l’istituto pensionistico a provvedere al rimborso, con trattenuta mensile direttamente dal cedolino. Prevista la stipula obbligatoria di una copertura assicurativa che garantisca il rimborso del prestito nei confronti di Capitalfin, in caso di decesso. Le polizze sono stipulate dall’Istituto, che ne sostiene integralmente il costo, ne paga il premio ed è beneficiaria delle coperture.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 4 voti)

Articoli correlati