logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 999 555

Famiglie in difficoltà: i prestiti personali sono un aiuto

Prestiti personali e cessione del quinto sono un aiuto per 5,7 milioni di famiglie in difficoltà, pari al 9,8% della popolazione. L’ISTAT rileva che la situazione peggiora al Nord con 136mila persone nel 2023 in più rispetto al 2022. Famiglie in difficoltà anche per il rincaro della spesa.

Pubblicato il 05/04/2024
donna effettua pagamento contactless in negozio
Rincaro della spesa e povertà: aiuto dai prestiti personali

Ci sono 5,7 milioni di poveri in Italia: una persona su dieci. Sono il 9,8% della popolazione, una quota pressoché stabile rispetto al 9,7% del 2022. Secondo le stime preliminari fornite dall’ISTAT, nel 2023 le famiglie in povertà assoluta si attestano all’8,5% del totale delle famiglie residenti nel nostro Paese, con una minima variazione verso l’alto rispetto al 2022, quando erano l’8,3%. Per l’Istituto di statistica, invece, rimane invariata nel 2023 l’intensità della povertà assoluta a livello nazionale (18,2%) rispetto all’anno precedente.

Peggiora l’incidenza al Nord

Situazione in peggioramento al Nord. Nelle regioni settentrionali della Penisola, le persone povere sono quasi 136mila in più nel 2023 rispetto al 2022. L’ISTAT rileva che l’incidenza della povertà assoluta a livello familiare è sostanzialmente stabile (8%), mentre si osserva una crescita dell’incidenza individuale (al 9% nel 2023 rispetto all’8,5% del 2022). Il Mezzogiorno mostra anch’esso valori stabili e più elevati delle altre ripartizioni:

  • povertà a livello familiare al 10,3% nel 2023, dal 10,7% del 2022;
  • povertà a livello individuale al 12,1% nel 2023, dal 12,7% del 2022.

Confronta le offerte di piccolo prestito da 5.000 euro:

logo Younited
Rata mensile € 77,21 TAEG 7,99%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 7,99% TAN: 7,71% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 77,21
  • Importo erogato: € 5.000,00
  • Totale dovuto: € 6.485,64
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Agos
Rata mensile € 75,12 TAEG 8,36%
Credito Personale Agos
  • TAEG: 8,36% TAN: 6,40% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 75,12
  • Importo erogato: € 5.000,00
  • Totale dovuto: € 6.553,39
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 82,90 TAEG 10,42%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 10,42% TAN: 9,95% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 82,90
  • Importo erogato: € 5.000,00
  • Totale dovuto: € 6.963,60
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 7,71, TAEG da 7,99. Importi fino a € 5.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 03/08/2025 ore 09:00.

Peggiora la condizione delle famiglie con lavoratore dipendente

Nel nostro Paese l’incidenza di povertà assoluta è stabile all’8,2% tra le famiglie con “persona di riferimento occupata - spiega l’ISTAT - una situazione che interessa oltre un milione 100mila famiglie italiane in totale”. Da segnalare, però, un peggioramento lo scorso anno rispetto al 2022 della condizione dei nuclei familiari con un lavoratore dipendente: l’incidenza della povertà raggiunge quota 9,1% nel 2023 rispetto all’8,3% registrato nel 2022, riguardando oltre 944mila famiglie.

Spesa delle famiglie in aumento per l’inflazione

Nel 2023, secondo le stime preliminari, la spesa media mensile cresce in termini correnti del 3,9% rispetto all’anno precedente. In termini reali, invece, si riduce dell’1,8% per effetto dell’inflazione (+5,9% la variazione su base annua dell’indice armonizzato dei prezzi al consumo), senza particolari differenze tra le famiglie più o meno abbienti.

C’è da segnalare però che la spesa media mensile delle famiglie dal 2014 al 2023 mostra come nel periodo considerato la spesa media sia cresciuta di 209 euro in dieci anni, passando da 2.519 euro a 2.728 euro mensili, con un aumento in valori correnti dell’8,3%.

L’aumento è stato più accentuato nel Mezzogiorno (+14,3%), dove la spesa è salita da 1.955 euro a 2.234 euro mensili, e nel Centro (+11,4%), dove è cresciuta da 2.651 euro a 2.953 euro mensili. Nel Nord, invece, l’incremento è stato del 4,5% (dai 2.837 euro mensili del 2014 ai 2.965 del 2023), ben al di sotto del dato nazionale.

Prestiti personali e per la famiglia: le offerte di aprile 2024

Le persone e le famiglie che fossero in difficoltà economica e avessero bisogno di liquidità, o di far fronte a un imprevisto, possono ricorrere al prestito personale che è un credito destinato proprio ai consumatori. Con il comparatore di Segugio.it confronta i migliori prestiti personali tra i partner.

Trattandosi di un prestito non finalizzato, una volta che la somma richiesta è stata accreditata sul proprio conto corrente, il richiedente può disporne come meglio preferisce. In alternativa al prestito personale, è possibile ottenere un finanziamento con la cessione del quinto dello stipendio o della pensione se si è lavoratori dipendenti pubblici o privati o si è pensionati. Ecco come trovare le migliori offerte cessione del quinto tra i partner di Segugio.it.

Le offerte di prestito da 5.000 euro:

Prestito Rata Mensile TAEG Durata
Prestito Personale Younited € 77,21 7,99% 7 anni
Credito Personale Agos € 75,12 8,36% 7 anni
Credito Flessibile Findomestic Banca € 82,90 10,42% 7 anni
Prestito Compass Compass € 89,32 13,63% 7 anni
TAN da 7,71, TAEG da 7,99. Importi fino a € 5.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 03/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,33 su 5 (basata su 6 voti)

Articoli correlati