logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 999 555

I 5 migliori prestiti per pensionati

Sono varie le motivazioni che spingono i pensionati a far richiesta di un prestito. Nella maggior parte dei casi si ricorre ai prestiti liquidità che consentono di ottenere credito senza presentare preventivi di spesa e con pochi documenti reddituali e anagrafici.

Pubblicato il 20/02/2020
prestiti pensionati

Far fronte a ingenti e urgenti spese improvvise, aiutare figli e nipoti o anche pagare cure e medicinali. Sono queste solitamente le motivazioni che spingono i pensionati a far richiesta di un prestito. Nella maggior parte dei casi si ricorre ai prestiti liquidità che consentono di ottenere credito senza presentare preventivi di spesa e con pochi documenti reddituali e anagrafici.

Un'altra soluzione molto gettonata è quella della cessione del quinto della pensione: il soggetto richiedente può rimborsare il prestito con rate mai superiori al 20% della pensione netta percepita. Anche i prestiti con cessione del quinto, come i prestiti liquidità, rientrano nella categoria dei prestiti non finalizzati.

Obbligatoria la sottoscrizione di un'assicurazione vita che garantisca la copertura dell’importo residuo in caso di mancato pagamento. Per conoscere meglio questo tipo di finanziamento e come funziona ti consigliamo la lettura della guida alla cessione del quinto.

Ipotizziamo che a far richiesta di un prestito da 10.000 euro con durata di 60 mesi sia un pensionato 66enne di Roma in modo da confrontare i cinque migliori prestiti per pensionati. La rilevazione è stata effettuata nella giornata del 26 febbraio.

Quali sono i migliori prestiti per pensionati?

  • Prestito personale di Younited Credit
  • Credito personale di Agos
  • Fidiamo di Fiditalia Spa
  • Prestito personale di Santander Consumer Bank
  • Cessione del quinto di Pitagora

1. Con Younited fai tutto online con firma digitale

La soluzione più vantaggiosa è Prestito personale di Younited Credit con una rata mensile di 193,68 euro (Taeg 6,25% e Tan 4,39%). Questo finanziamento è destinato a chi ha reddito dimostrabile con età compresa tra i 18 e i 70 anni. Non sono previste né spese mensili, né annuali. Anche l’imposta di bollo è gratuita. L'istruttoria pratica è variabile in base alla durata e all’importo finanziato: massimo 8,11% e minimo 2,35%.

Una volta ricevuta la richiesta di finanziamento, Younited Credit provvede a contattare il cliente telefonicamente e tramite email, fornendo tutti i dettagli sui passi necessari all'ottenimento del prestito. L’importo sarà erogato mediante bonifico bancario sul conto corrente indicato dal richiedente. Il rimborso avviene tramite addebito diretto su conto corrente a data fissa.

2. Nessuna spesa d'istruttoria con Agos

Agos propone Credito personale con una rata mensile di 194,28 euro (Taeg 6,48% e Tan 5,77%). Questo prestito è destinato ai privati con documentazione di reddito dimostrabile. Tra i principali vantaggi c’è l’assenza di spese d’istruttoria.

Se il richiedente è coniugato è preferibile la firma del coniuge. A seguito dell'inserimento della richiesta, verrà fatta una pre-valutazione. In caso di esito positivo, il richiedente avrà la possibilità di scegliere se recarsi presso una filiale Agos Ducato, dove completare l'istruttoria della pratica, oppure ricevere al proprio domicilio il contratto pre-compilato, sottoscriverne una copia, allegare i documenti indicati e spedire il tutto ad Agos Ducato. L'esito della valutazione verrà comunicato via e-mail da parte di Agos Ducato e confermato anche tramite e-mail da Segugio.it. il cliente riceverà il bonifico direttamente sul proprio conto corrente.

3. Zero spese di incasso rata con Fiditalia

Un altro prestito vantaggioso è Fidiamo di Fiditalia Spa che propone una rata mensile di 198,01 euro (Taeg 7,36% e Tan 7,00%). Tra i suoi punti di forza: la gestione via internet e telefono; l’assenza di spesa d’istruttoria e zero spese di incasso rata.

Ricevuta la richiesta, Fiditalia provvederà a contattare telefonicamente il cliente per completare l'istruttoria. Il contratto pre-compilato sarà inviato tramite mail, corriere o Raccomandata direttamente al suo domicilio. Il cliente dovrà poi rispedire a Fiditalia tramite corriere gratuito o posta una copia del contratto debitamente sottoscritto, unitamente ai documenti accessori richiesti. Il bonifico viene accreditato sul conto corrente del cliente entro 48 ore dalla ricezione del contratto debitamente firmato e corredato dei necessari documenti.

4. Con Santander Consumer Bank non serve recarsi in filiale

Molto conveniente anche il prestito personale di Santander Consumer Bank che prevede una rata mensile di 198,01 (Taeg 7,40% e Tan 7,00%). Questo finanziamento è destinato a privati, residenti sul territorio italiano, con reddito dimostrabile e con un'età compresa tra i 18 e gli 80 anni a fine contratto. Tutti i clienti devono essere titolari di un conto corrente bancario.

Di base nessuna garanzia è richiesta. Il cliente, volontariamente, può comunque decidere di proporre, in fase di richiesta, la coobbligazione di un secondo soggetto, preferibilmente con reddito dimostrabile, ad esempio del coniuge nel caso di cliente coniugato. In ogni caso, a discrezione di Santander Consumer Bank, è possibile la richiesta di un’eventuale coobbligazione.

L’esito della valutazione verrà comunicato al cliente tramite e-mail da Segugio.it, entro poche ore dall'inoltro della richiesta a Santander e comunque non oltre i due giorni lavorativi. Il cliente riceverà un bonifico sul proprio conto corrente. Tra i principali vantaggi di questo prestito c’è anche quello di non doversi recare necessariamente in filiale.

5. La cessione del quinto con Pitagora

Un’altra soluzione da non perdere è quella della cessione del quinto della pensione con TidoCredito by Pitagora con un netto erogato pari a 10.331,07 euro (Taeg 6,23% e Tan 5,86%). La rata è pari a 200 euro sempre per 60 mesi.

Questo prestito è destinato a chi ha reddito da lavoro dipendente (sia esso privato, pubblico o statale) o da pensione con età compresa tra 18 e 84 anni. Le spese assicurative sono a carico dell’istituto finanziatore. È prevista la sottoscrizione obbligatoria di un’assicurazione rischio vita che garantisca, in caso di mancato pagamento, la copertura dell’importo ancora dovuto.

Il consumatore ha il diritto di rimborsare il credito anche prima della scadenza del contratto, in qualsiasi momento, in tutto o in parte. Il rimborso viene effettuato dall’ente previdenziale presso cui il cliente è pensionato tramite addebito diretto sulla pensione.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 2 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati