Le migliori cessioni del quinto di agosto 2023
Alla semplicità del procedimento di richiesta, la cessione del quinto unisce l’assoluta convenienza, perché i migliori tassi proposti sono in questo momento più bassi del 44% rispetto ai tassi medi di mercato dei prestiti personali (dati Osservatorio Prestiti di Segugio.it).
Per richiedere un prestito con cessione del quinto dello stipendio o della pensione è necessario come primo step procurarsi il certificato di stipendio, o nel caso dei pensionati, il documento che attesta la quota cedibile rilasciato dall’ente previdenziale che eroga la pensione.
Il certificato di stipendio è un documento sottoscritto dal datore di lavoro che contiene le informazioni essenziali sulla posizione lavorativa del dipendente: l’anzianità lavorativa, il TRF accumulato, le trattenute eventuali sullo stipendio che potrebbero interferire con la quota cedibile.
Una volta che si sono raccolti i documenti essenziali personali e di reddito, la domanda può essere inoltrata alla società finanziaria e non si avrà più alcuna incombenza per tutta la durata del prestito, perché nella cessione del quinto è il titolare dell’azienda preso cui si è impiegati, l’ente pubblico o pensionistico ad occuparsi del rimborso delle rate ogni mese.
Alla semplicità del procedimento di richiesta, la cessione del quinto unisce l’assoluta convenienza, perché i migliori tassi proposti sono in questo momento più bassi del 44% rispetto ai tassi medi di mercato dei prestiti personali (dati Osservatorio Prestiti di Segugio.it sui tassi medi di una cessione del quinto per dipendenti pubblici).
Per valutare la migliore offerta di prestito con cessione del quinto bisogna ricorrere a un comparatore, proprio al fine di mettere a confronto tutte le principali soluzioni più convenienti del web. Qui l’abbiamo fatto con il comparatore di Segugio.it, ipotizzando di impegnare una rata di € 300 per una durata di 10 anni. Queste le migliori cessioni del quinto privati, dipendenti pubblici e pensionati il 23 agosto 2023:
- Cessione del quinto privati Capitalfin – netto erogato € 26.658,84;
- Cessione del quinto pubblici Bibanca – netto erogato € 28.387,66.
- Cessione del quinto della pensione Bibanca – netto erogato € 28.114,48.
Cessione del Quinto privati Capitalfin
La migliore cessione del quinto privati ad agosto la offre Capitalfin, la società di intermediazione finanziaria di Banca IFIS. Il netto erogato è di € 26.658,84, Tan 6,30% e Taeg 6,49%.
Il prestito si richiede e si gestisce a piacimento presso il proprio domicilio oppure in filiale.
I vantaggi di scegliere Capitalfin sono:
- spese iniziali zero;
- spese mensili e annuali zero;
- servizio di consulenza per soluzioni personalizzate.
L’unica spesa fuori dalla rata è per l’imposta di bollo di € 16.
Capitalfin fissa un appuntamento con un consulente finanziario che accompagnerà il cliente nella sottoscrizione del prestito, scegliendo poi se continuare la procedura di apertura in presenza oppure da remoto con SPID e firma digitale.
Cessione del Quinto pubblici QuiTu Bibanca
La migliore offerta di cessione del quinto per dipendenti pubblici e statali di agosto è QuiTu di Bibanca, società del Gruppo BPER Banca, con un netto erogato di € 28.387,66, Tan 4,92% e Taeg 5,03%.
Riservata a chi ha un impiego pubblico o statale, come insegnanti o impiegati nelle forze di Polizia con un’età massima di 75 anni, la cessione del quinto di Bibanca offre:
- rata tutto incluso;
- gestione online o a domicilio a costo zero;
- zero spese mensili e annuali;
- imposta di bollo a carico della banca;
- polizze rischio vita e perdita d’impiego a carico della banca.
La prima rata è sempre indicata nel contratto, pagata entro e non oltre il secondo mese successivo alla data della messa a disposizione della somma richiesta dal cliente.
Cessione del Quinto pensionati Bibanca
La migliore cessione del quinto per un pensionato in agosto è ancora QuiTu di Bibanca, che eroga un netto di € 28.114,48, Tan 5,13% e Taeg 5,25%.
Riservata a chi ha un reddito da pensione con età fino a 75 anni, QuiTu di Bibanca si gestisce comodamente da remoto e online.
Anche in questo caso la rata è tutto incluso, con zero spese iniziali e periodiche e di istruttoria.
I documenti necessari per fare domanda a Bibanca sono:
- tessera sanitaria o codice fiscale;
- documento d’identità;
- ultimo cedolino della pensione;
- codice Iban del conto corrente.
La prima rata è sempre indicata nel contratto, da versare entro il secondo mese successivo alla data della messa a disposizione della somma resa in prestito.