Le migliori cessioni del quinto per dipendenti pubblici a maggio 2025
Oggi la cessione del quinto dello stipendio è una delle forme di finanziamento più convenienti. Aumentano infatti i dipendenti pubblici e privati che ne fanno richiesta. Le rate sono costanti e il rimborso avviene con addebito diretto della rata sullo stipendio.

Anche in primavera la cessione del quinto resta una delle soluzioni di credito più convenienti. Basti pensare che le migliori offerte per dipendenti pubblici presentano oggi un TAEG pari al 4,52%, che sale al 5,36% per i pensionati e arriva al 5,56% per i dipendenti privati.
Il migliore TAEG previsto per i prestiti personali resta più alto ed è pari al 6,92%. È quanto rivela l’ultimo Osservatorio di Segugio.it, secondo cui a fine aprile 2025 le richieste di prestiti con cessione del quinto presentate dai dipendenti pubblici coprono il 26,4% del totale. La metà delle domande (50,4%) arriva invece dai dipendenti privati, mentre la percentuale di richieste di cessione del quinto della pensione è pari al 23,2% del campione esaminato.
Nel secondo trimestre 2025, la durata media di un prestito con cessione del quinto dello stipendio è pari a 8 anni, mentre l’importo medio è di circa 21mila euro. Le richieste provengono maggiormente dalle regioni del Nord Italia (44,3%). A seguire le domande di prestito che arrivano dal Sud e dalle Isole (31,7%) e dal Centro Italia (24,0%).
Qual è la migliore cessione del quinto per dipendenti pubblici a maggio 2025?
Con la cessione del quinto dello stipendio, le rate sono fisse e il rimborso avviene in maniera automatica: la somma viene trattenuta direttamente dallo stipendio, fino a un massimo di un quinto del reddito netto mensile. Questa forma di finanziamento prevede la sottoscrizione obbligatoria di un’assicurazione che copra il rischio di perdita del lavoro o di morte.
Grazie al comparatore gratuito di Segugio.it, possiamo confrontare le migliori offerte di cessione del quinto per dipendenti pubblici, facendo una simulazione con rata di 300 euro per una durata del prestito di 10 anni per un impiegato di 45 anni residente a Roma, con contratto a tempo indeterminato, 15 anni di anzianità lavorativa e stipendio mensile di 1900 euro.
Ecco le occasioni di martedì 20 maggio 2025:
- Cessione del quinto @micoquinto easy;
- Cessione del quinto Bibanca;
- Cessione del quinto Sella Personal Credit.
Prestito con cessione del quinto di @micoquinto easy

La soluzione più vantaggiosa a maggio 2025 è quella offerta da @micoquinto easy, con un netto erogato di 28.243,74 euro (TAEG 5,15%). Questo prestito con cessione del quinto è destinato a chi ha reddito da lavoro dipendente (sia esso privato, pubblico o statale) o da pensione, con età compresa tra 18 e 75 anni (65 per i dipendenti). L’età massima alla scadenza è di 80 anni non compiuti.
I clienti non devono affrontare costi di istruttoria pratica, né spese mensili ed annuali. Non sono inoltre richieste garanzie reali o personali. La somma viene erogata tramite bonifico sul conto corrente del richiedente.
Prestito con cessione del quinto di Bibanca

Con Bibanca il netto erogato ammonta a 28.060,92 euro (TAEG 5,30%). I destinatari sono coloro che hanno reddito da lavoro dipendente (sia esso privato, pubblico o statale) o da pensione, con età compresa tra 18 e 75 anni.
Le durate previste sono pari a 48, 60, 72, 84, 96, 108, 120 mesi. Assenti sia le spese mensili che annuali. Obbligatoria invece l’assicurazione rischio vita-rischio impiego: la polizza viene sottoscritta dal finanziatore che si occuperà anche del pagamento del premio.
Prestito con cessione del quinto di Sella Personal Credit

Conveniente, infine, anche la cessione del quinto dello stipendio di Sella Personal Credit, con un netto erogato di 27.997,26 euro (TAEG 5,35%). Il finanziamento viene concesso in tempi molto rapidi, con la possibilità per i dipendenti di ottenere un anticipo sull’importo finanziato.
La restituzione viene effettuata in comode rate mensili, con trattenuta direttamente dalla busta paga a cura del datore di lavoro. Il tasso resta fisso per tutta la durata del contratto, con rata costante.
La durata massima è di 120 mesi. Per l’avvio della pratica sono sufficienti: firma singola, documentazione di reddito, codice fiscale e documento di riconoscimento.