logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 999 555

Manovra 2026: taglio delle imposte, sostegno alle famiglie e al credito

Sono stati definiti gli assi portanti della Manovra di Bilancio 2026. Si ragiona su un pacchetto da 18 miliardi di euro, che mira a combinare misure di stimolo alla crescita con politiche di sostegno sociale e fiscale, garantendo al contempo la sostenibilità dei conti pubblici.

Pubblicato il 21/10/2025
scritta tax in inglese, vicino a moduli, calcolatrice e tastiera del pc
Manovra di bilancio 2026: le principali novità fiscali

La manovra economica 2026 si configura come un pacchetto complessivo da 18 miliardi di euro, che mira a combinare misure di stimolo alla crescita con politiche di sostegno sociale e fiscale, garantendo al contempo la sostenibilità dei conti pubblici.

Il provvedimento poggia su tre direttrici principali:

  • riduzione della pressione fiscale per il ceto medio;
  • rafforzamento del welfare e investimenti pubblici mirati;
  • contributo importante a carico del settore finanziario.
Confronta i prestiti per ogni finalità e risparmia Fai subito un preventivo

Riduzione della pressione fiscale

La misura simbolo della manovra riguarda il taglio del secondo scaglione dell'IRPEF, che scenderà dal 35% al 33%. Questo intervento, dal costo stimato di 9 miliardi di euro nei prossimi tre anni, è destinato a migliorare il potere d'acquisto dei contribuenti con reddito medio, compresi tra 28 mila e 50 mila euro.

Il risparmio medio per contribuente dovrebbe oscillare attorno ai 440 euro annui, con un impatto diretto sul reddito disponibile e la capacità di accesso al credito. Per le fasce più alte l'aliquota resta invariata o subirà un doppio tetto, alzando il confine massimo agevolato fino a 200 mila euro in alcuni casi.

Sostegno a famiglie e lotta alla povertà

Il capitolo dedicato alle famiglie vale circa 3,5 miliardi di euro nel triennio 2026-2028, con interventi che includono il potenziamento del bonus mamme, alzato da 40 a 60 euro mensili e la proroga del congedo parentale all'80% per tre mesi.

La riforma dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è una delle novità di peso: la prima casa fino a 75 mila euro di valore catastale sarà esclusa dal calcolo dell'indicatore, rendendo più equo l'accesso alle prestazioni sociali legate al reddito e ampliando potenzialmente la platea di beneficiari delle agevolazioni e dei finanziamenti agevolati per l'abitazione.

Confronta le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

logo Younited
Rata mensile € 149,83 TAEG 6,99%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 6,99% TAN: 6,78% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 149,83
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.585,72
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Creditis
Rata mensile € 147,84 TAEG 7,07%
Prestito personale Mysura Standard Creditis
  • TAEG: 7,07% TAN: 6,06% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 147,84
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.614,32
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Crediper
Rata mensile € 151,91 TAEG 7,48%
Prestito Personale Crediper Crediper
  • TAEG: 7,48% TAN: 7,20% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 151,91
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.774,13
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 6,78, TAEG da 6,99. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 22/10/2025 ore 09:00.

Incentivi alle imprese e innovazione tecnologica

Incentivi per circa 4 miliardi nel triennio saranno dedicati al superammortamento, volto a sostenere la transizione tecnologica delle aziende italiane. Previsti inoltre crediti d'imposta per le imprese che lavorano nelle Zone Economiche Speciali (ZES) e il rifinanziamento della Nuova Sabatini, che agevola l'acquisto di macchinari e tecnologie con accesso facilitato al credito bancario. Questi strumenti si inseriscono nella strategia più ampia di rilancio industriale e di sostegno agli investimenti produttivi, elementi fondamentali per la competitività del sistema economico nazionale.

Il contributo straordinario del settore finanziario

Una novità significativa riguarda il contributo straordinario chiesto al settore bancario e assicurativo, stimato intorno ai 4,4 miliardi di euro nel solo 2026. Questo intervento finanzierà in parte la manovra e rappresenta una linea di collaborazione tra Stato e mondo finanziario per sostenere le risorse pubbliche. L'approccio richiama una responsabilità condivisa per garantire liquidità, sostenendo l'accesso al credito, tramite prestiti e investimenti, principalmente per famiglie e PMI.

Confronta le offerte di prestito e risparmia Fai subito un preventivo

Sanità, protezione civile e settore pubblico

Oltre alle misure fiscali, la manovra dedica risorse per rafforzare la sanità pubblica e la protezione civile, attraverso finanziamenti mirati a nuovi programmi di investimento e contratti di progetto. Queste risorse sosterranno l'innovazione tecnologica e la modernizzazione del sistema sanitario, contribuendo a garantire servizi più efficienti e qualità assistenziale superiore.

Plastica e sugar tax rimandate

Confermato lo stop fino al 2026 per la plastic tax e la sugar tax, con un ulteriore anno di sospensione per alleviare la pressione fiscale su imprese nei settori alimentari e del packaging. Questo rinvio offre un respiro alle imprese coinvolte, sostenendo occupazione e investimenti in un momento ancora complesso.

Le offerte d prestito liquidità da 10.000 euro oggi:

Prestito Rata Mensile TAEG Durata
Prestito Personale Younited € 149,83 6,99% 7 anni
Prestito personale Mysura Standard Creditis € 147,84 7,07% 7 anni
Prestito Personale Crediper Crediper € 151,91 7,48% 7 anni
Credito Flessibile Findomestic Banca € 153,90 7,87% 7 anni
Credito Personale Agos € 154,53 8,69% 7 anni
Prestito Compass Compass € 178,63 13,42% 7 anni
TAN da 6,78, TAEG da 6,99. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 22/10/2025 ore 09:00.
A cura di: Luigi Dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati