Mercato auto usate, la Lombardia in cima alla classifica
Anche a fine 2024 l'analisi per regione conferma la Lombardia al primo posto per numero di passaggi di proprietà di veicoli. A seguire ci sono Lazio e Campania. Rispetto al 2023 risultano in calo i trasferimenti netti di vetture con oltre 10 anni di anzianità.

È la Lombardia la prima regione in Italia per passaggi di proprietà di veicoli usati, in cima alla classifica nel mese di novembre con una percentuale pari al 16,1%. Un valore in crescita di 0,2 punti rispetto allo stesso mese del 2023. A seguire, al secondo posto, c’è il Lazio al 9,5% che perde invece 0,2 punti percentuali rispetto a novembre 2023. Sul podio, in terza posizione, si posiziona la Campania, stabile al 9,3%.
Il 2024 si è concluso una sostanziabile stabilità per il mercato delle auto usate: ben 462.210 trasferimenti di proprietà a novembre con un valore pari -0,3% rispetto ai 463.547 di novembre 2023. I trasferimenti netti mettono a segno un -0,1% e le minivolture un -0,5%. Negli 11 mesi del 2024 la crescita è stata pari al 7,2% con 4.945.228 passaggi complessivi rispetto ai 4.613.552 di gennaio-novembre 2023. Rispetto al 2019 il mese di novembre 2024 ha presentato invece un livello più basso del 4,9%, e del 3,6% gli 11 mesi.
Il diesel mantiene la leadership
Il diesel resta la motorizzazione preferita degli italiani sebbene il suo peso sia in flessione: si è passati al 42,8% di quota dal 45,1% dei primi 10 mesi dell’anno. Il dato è pari al 44,9% nel cumulato degli 11 mesi. Al secondo posto c’è il motore a benzina, con una percentuale in leggera flessione pari al 39,1% nel mese di novembre e al 38,7% nel cumulato. Più distanti, ma comunque sul podio, ci sono le ibride con l’8,9% nel mese di novembre e il 7,7% nel cumulato. Segue poi il Gpl, al 4,9% nel mese di novembre e 4,8% negli 11 mesi. Il metano mette a segno un dato pari al 2,1% a novembre e al 2,2% nel periodo gennaio 2025-novembre 2025, mentre BEV e plug-in crescono rispettivamente dello 0,9% e dell’1,2% del totale.
Acquista l'auto dei tuoi sogni con un prestito:

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 11.446,56
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 11.512,44
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 11.546,79
- Gestione: Online
Oltre la metà dei passaggi di proprietà è tra privati e aziende
Anche a novembre sono gli scambi tra privati e aziende ad essere sovrastanti: occupano, infatti, il 56,7% di tutti i passaggi di proprietà. Perdono invece 0,3 punti quelli da operatore a cliente finale, arrivando a quota 39,5% nel periodo gennaio 2025-novembre 2025. Aumentano leggermente gli scambi provenienti da autoimmatricolazioni (3,6%), mentre non si registra alcuna crescita per quelli provenienti dal noleggio con una percentuale dello 0,8% negli 11 mesi.
Aumentano i trasferimenti di vetture fino a 4 anni di anzianità
Alla fine del 2024, la percentuale di trasferimenti netti di vetture con più di 10 anni di anzianità è diminuita, passando dal 48,4% dei primi 10 mesi dell'anno al 47,4%. Rispetto al 2023, si registra una riduzione di 2,3 punti, con il 48,3% registrato nei primi 11 mesi del 2024. La quota delle auto tra i 4 e i 6 anni nel mese di novembre rappresenta il 12,0% del totale, segnando una diminuzione di 0,2 punti rispetto ai 10 mesi precedenti. Le auto tra i 6 e i 10 anni coprono il 17,3% del totale, mentre quelle tra i 2 e i 4 anni salgono al 12,5%, con un incremento di 1 punto rispetto al 2023. Le auto da 1 a 2 anni rappresentano il 4,4%, mentre quelle con meno di un anno pesano il 6,4% sia a novembre che nel totale annuale. Complessivamente, i trasferimenti di vetture con meno di 4 anni coprono il 23,3% a novembre, con un incremento di 1,6 punti rispetto allo stesso mese del 2023.
Prestiti auto: il finanziamento viaggia più veloce se online
Oggi sempre più italiani ricorrono a un finanziamento per comprare una vettura. I prestiti auto sono tra i più richiesti nel nostro Paese. Con questa soluzione di credito è possibile ottenere anche cifre elevate e rimborsare il tutto con durate fino a dieci anni. Il tasso è fisso e la rata resta uguale per tutta la durata del finanziamento. I tempi di erogazione di un prestito auto cambiano a seconda della banca o della società finanziaria a cui ci si rivolge, ma se si opta per il canale online il finanziamento viaggia sicuramente più velocemente. Ci sono infatti anche istituti in grado di erogare le somme in 24, 48 ore.
Le offerte di prestito auto usata da 10.000 euro:
Prestito | Rata Mensile | TAEG | Durata |
---|---|---|---|
Prestito Personale Younited | € 238,47 | 7,00% | 4 anni |
Prestito personale Mysura Standard Creditis | € 237,38 | 7,33% | 4 anni |
Prestito Personale Crediper Crediper | € 240,39 | 7,48% | 4 anni |
Prestito Personale Sella Personal Credit | € 240,62 | 7,60% | 4 anni |
Credito Flessibile Findomestic Banca | € 244,40 | 8,36% | 4 anni |
Credito Personale Agos | € 242,49 | 8,67% | 4 anni |
Prestito Compass Compass | € 266,79 | 13,82% | 4 anni |