Prestiti auto: importo medio sempre più alto
Ad ottobre è stato raggiunto un nuovo massimo storico per l'importo medio richiesto in caso di prestito auto; il secondo risultato più alto degli ultimi dieci anni. Nei primi undici mesi del 2022, in particolare, l'importo medio richiesto per un prestito auto è di 16.729 euro.
La domanda è in calo, ma l’importo medio richiesto è sempre alto. Un trend visibile ormai da mesi. Sebbene le richieste dei prestiti auto presentino il segno meno, il mercato delle quattro ruote sembra restare col piede sull’acceleratore. A fare da contrappeso è infatti la crescita delle immatricolazioni di nuovi veicoli. Nel mese di novembre si contano 19.853 nuove unità: il rialzo è del 14,7% rispetto alle 104.519 immatricolazioni di novembre 2021. Se si mettono a paragone i primi 11 mesi del 2022 con quelli del 2021 è però ancora evidente il crollo in termini di vendite di veicoli nuovi: se ne contano 160mila in meno.
Ma torniamo ai prestiti auto. Se da un lato si registra un calo delle richieste di tali finanziamenti per la quinta volta consecutiva durante l’anno, è pur vero che l’importo medio di novembre resta alto. È quanto emerge dall’ultima analisi effettuata da Crif in merito ai finanziamenti finalizzati all’acquisto di automobili nuove e usate. Il valore è di 18.141 euro. Nel mese di ottobre l’importo medio per un prestito auto era di 18.145 euro di ottobre. Una somma che aveva segnato un nuovo massimo storico; il secondo più alto degli ultimi dieci anni. I dati Crif rivelano che nel corso dei primi undici mesi del 2022 l’importo medio per un prestito auto è di 16.729 euro. Il dato è in salita del 7,2% rispetto allo stesso periodo del 2021 quando si attestava 15.606 euro.
Dall’ultima analisi emerge che la fascia di importo più ricercata da chi richiede un prestito per finanziare l’acquisto di un’auto è compresa tra i 10.000 e i 20.000 euro. In seconda pozione le richieste con un importo superiore ai 20.000 euro. Dall’Osservatorio Prestiti di PrestitiOnline.it viene fuori, inoltre, che nel periodo luglio 2022 - dicembre 2022 il prestito auto usata ha contato per il 18,12% sul totale delle richieste di finanziamento effettuate sul sito. Questo tipo di finanziamento si è posizionato secondo tra le finalità scelte dai richiedenti prestiti. Più alta la percentuale degli italiani che richiede un finanziamento per liquidità. È all’ultimo posto, invece, il prestito auto nuova o km zero che, sempre nel periodo luglio 2022-dicembre 2022, ha contato per il 3,94% sul totale delle richieste di finanziamento effettuate su PrestitiOnline.it.
Nel corso degli ultimi 6 mesi l’ammontare medio di una richiesta per auto usata è pari a 10.793,00 euro, mentre l’importo medio di un prestito auto nuova o km zero è di 15.834,00 euro. Per entrambe le tipologie di prestiti, richiesti per finanziare l’acquisto di una quattro ruote nuova o usata che sia, la durata più frequentemente scelta è di 60 mesi. L’Osservatorio Prestiti rivela altresì che l’età media di chi richiede un prestito auto usata è di 39 anni, mentre l’età media di chi richiede un prestito auto nuova o km zero su PrestitiOnline.it è di 43 anni. Per quanto riguarda le province, la finalità auto usata è più richiesta a Ogliastra con il 30,49%, segue Isernia con il 25,45% e in terza posizione abbiamo Nuoro con il 25,38%. Se passiamo, invece, ai prestiti con finalità auto nuova o km zero, risulta che tali prestiti nel corso degli ultimi 6 mesi sono stati più richiesti Ragusa con il 6,89%. A seguire ci sono Lucca con il 6,09% e in terza posizione abbiamo Massa Carrara con il 6,01%.
Prestiti personali o dal concessionario?
Chi decide di finanziare l’acquisto di una macchina con un prestito può ricorrere sia a un prestito personale che a un finanziamento auto del concessionario. Questi ultimi appartengono alla categoria dei prestiti finalizzati. Ci si rivolge direttamente al rivenditore che ha stipulato delle convenzioni con banche o finanziarie. Nel caso di un prestito personale, invece, è il consumatore a rivolgersi a un istituto di credito e a ricevere la somma richiesta direttamente sul conto corrente. Una volta ottenuto l’importo desiderato, ci si reca in concessionaria per comprare il veicolo dei propri sogni.