Prestiti: giovani e calo dei tassi trainano la ripresa del mercato
Flessione dei tassi di interesse e richieste dei giovani tra i 18 e i 28 anni spingono la crescita delle domande: aumento del +28% per i prestiti finalizzati e rialzo del +21% per i finanziamenti personali sul totale nell’ultimo anno. L’analisi del Rapporto sui prestiti di Segugio.it ed Experian.
Il mercato dei prestiti dovrebbe tornare a crescere nel 2024 grazie alla flessione dei tassi di interesse iniziata nell’ultimo trimestre dello scorso anno. E, oltre alle condizioni finanziarie in miglioramento, a trainare il mercato sono soprattutto i giovani nella fascia 18-28 anni, con richieste in aumento rispetto al totale sia per i prestiti finalizzati (+28%) sia per i prestiti personali (+21%).
Sono queste le principali novità che emergono dal Rapporto sui prestiti messo a punto da Segugio.it ed Experian. Gli analisti della piattaforma online leader in Italia per la comparazione di finanziamenti e della società di global information sottolineano che lo smartphone è la principale finalità del finanziamento. Tuttavia, nel 2023, si segnala anche una crescita dei finanziamenti per l’acquisto di auto, soprattutto nuove. Inoltre, osservano che rimane un divario nel potere di acquisto tra Nord e Sud Italia, mentre l’incremento maggiore per i prestiti finalizzati si registra nel centro Italia (a Roma +9,7%).
La flessione dei tassi spinge le richieste per i prestiti
Negli ultimi mesi del 2023 e nel primo trimestre del 2024 il Rapporto sui prestiti evidenzia una prima flessione dei tassi di interesse, soprattutto sui prestiti finalizzati (-1,7 punti percentuali da aprile a dicembre 2023), che ha alimentato, già nell’ultimo trimestre 2023, una crescita delle richieste dei prestiti finalizzati del +14% rispetto ai tre mesi precedenti.
Anche per i prestiti personali emerge una leggera decrescita dei tassi: dal valore massimo del 9,06% di dicembre 2023 si è scesi all’8,66% di febbraio 2024, con un -0,4 punti percentuali in soli 2 mesi. I tassi sulle cessioni del quinto, invece, risultano ancora in lieve rialzo: a febbraio, le rilevazioni attestano il 7,41% per i privati, il 7,92% per i pensionati e il 5,93% per i dipendenti pubblici.
Più richieste di prestiti dai giovani, ma anche più rischi
A rivitalizzare il mercato dei prestiti sono anche i giovani, soprattutto nella fascia 18-28 anni (la GenZ), che richiedono un finanziamento per acquistare beni e servizi. Questa fascia di popolazione oggi detiene l’incremento più alto di richieste di prestiti finalizzati anno su anno (+27,55%), arrivando a rappresentare quasi un decimo del totale dei richiedenti. Anche per i prestiti personali (+21%) e per la cessione del quinto (+33%) si è registrata una crescita notevole sul mix nel 2023 rispetto al 2022.
La conseguenza, tuttavia, è l’aumento nell’ultimo anno di profili finanziari ad alto e altissimo rischio di credito nelle richieste di prestiti finalizzati: rispettivamente +1,01 e +0,23 punti percentuali nel 2023 rispetto al 2022.
Confronta le offerte di prestito da 5.000 euro:
- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.508,02
- Gestione: Online
- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.507,46
- Gestione: Online
Prestiti: previsto un incremento nella seconda metà del 2024
“I prestiti sono in ripresa e ci avviciniamo al momento in cui i tassi scenderanno dando nuovo impulso al comparto - dice Alessio Santarelli, CEO di Segugio.it -. Prevediamo un importante incremento nella seconda parte del 2024. L’aumento delle richieste per finanziamenti finalizzati è un buon segnale perché indica una minore sofferenza rispetto alla crisi economica in atto. Significativo in senso opposto invece è l’aumento delle richieste da parte dei più giovani perché comporta un maggiore rischio per gli operatori del settore”.
“L’obiettivo del Rapporto sui prestiti è di accompagnare le imprese nella comprensione delle tendenze e delle previsioni del mercato dei prestiti per aiutarle a individuare nuove opportunità di business”, aggiunge Armando Capone, General Manager Italy di Experian.
Finanziamenti per smartphone e auto
Dal rapporto emerge che le richieste di prestiti finalizzati sono per il 45% per telefoni cellulari, anche se si registra una ripresa del mercato delle auto, che rappresenta quasi il 30% delle richieste di prestito finalizzato e oltre il 20% per i personali.
In particolare, il segmento degli autoveicoli nuovi ha registrato il maggior incremento anno su anno, con una crescita nei prestiti finalizzati di oltre 3 punti percentuali nelle richieste e del 2,6% di importo medio, e di oltre il 7% di importo medio nei prestiti personali, nonostante un calo sul totale.
Italia a due velocità: il divario Nord-Sud
Nella mappa geografica delle richieste, il Centro Italia ha acquisito un maggior peso nelle richieste di prestiti finalizzati nel 2023: +9,7% di crescita a Roma. Ma è Milano a registrare le performance migliori con un rialzo per tutti i tipi di finanziamento. Al Sud, invece, si segnala una contrazione rispetto al 2022: a Napoli, ad esempio, la domanda di prestiti personali è calata del -12,56% anno su anno.
Le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:
Prestito | Rata Mensile | TAEG | Durata |
---|---|---|---|
Prestito Personale Younited | € 151,16 | 7,28% | 7 anni |
Prestito Personale Crediper Crediper | € 151,91 | 7,48% | 7 anni |
Prestito personale Mysura Standard Creditis | € 150,37 | 7,63% | 7 anni |
Credito Personale Agos | € 154,53 | 8,69% | 7 anni |
Credito Flessibile Findomestic Banca | € 158,20 | 8,80% | 7 anni |
Prestito Personale Santander Consumer Bank | € 160,84 | 10,01% | 7 anni |
Prestito Personale Sella Personal Credit | € 175,99 | 12,65% | 7 anni |
Prestito Compass Compass | € 178,63 | 13,42% | 7 anni |
Prestito Personale Credito Emiliano (Credem) | € 152,40 | 7,87% | 7 anni |