Proroga patente 2022: nuovi termini per il rinnovo
Non è consentito circolare con la patente scaduta, per questo è fondamentale ricordarsi di rinnovare il documento di guida. A causa dello stato di emergenza, le patenti in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 marzo 2022 godono di una proroga per il rinnovo.

È stato prolungato ulteriormente il tempo utile per rinnovare la patente di guida e il foglio rosa a causa del Coronavirus. Infatti, i documenti di guida scaduti tra il 31 gennaio 2020 e il 31 marzo 2022 saranno validi fino al 29 giugno 2022.
Il Governo ha deliberato la proroga della patente e del foglio rosa per esercitarsi alla guida a causa del protrarsi dello stato di emergenza fino al 31 marzo 2022. Lo slittamento delle scadenze è riportato nella circolare del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile risalente al 27 dicembre 2021. La proroga trimestrale riguarda solo le patenti e i fogli rosa scaduti entro il primo trimestre del 2022, dunque per i documenti scaduti ad aprile - e per i prossimi mesi - non vale tale proroga e andranno, quindi, prontamente rinnovati secondo le ordinarie tempistiche.
Esame teorico della patente
Per quanto riguarda l’esame teorico, chi ha presentato la domanda di conseguimento della patente nel 2020 ha potuto svolgere la prova entro il 31 dicembre 2021, mentre chi l'ha presentata tra il 1° gennaio 2021 e il 31 marzo 2022, ha 12 mesi dalla data di presentazione della domanda per l’esame teorico. Inoltre, per coloro che hanno fatto domanda entro il 31 marzo sarà possibile richiedere, a partire dal 30 giugno, il riporto dell’esame in caso di bocciatura per i conseguenti due mesi.
Tempistiche di rinnovo della patente
La patente va rinnovata seguendo scadenze differenti che dipendono dall’età del guidatore e dal tipo di licenza di guida. Ad esempio, la patente A (rilasciata per i motocicli) e B (indicata per la guida di auto e moto di cilindrata non superiore a 125 centimetri cubici) devono essere rinnovate ogni 10 anni fino al compimento di 50 anni, successivamente il periodo di rinnovo scende a 5 anni tra i 50 e i 70 anni, a 3 anni tra i 70 e gli 80 anni e, infine, il rinnovo deve avvenire ogni 2 anni per gli ultraottantenni.
Circolare con la patente scaduta
È importante ricordarsi di rinnovare periodicamente la patente perché è severamente vietato circolare con il documento di guida scaduto. Per chi viene colto in flagrante è riservata una sanzione che può andare da 160 euro sino a 644 euro, oltre al ritiro della patente scaduta. Il guidatore multato ha a disposizione 10 giorni di tempo dalla sanzione per rinnovare la patente e, solo successivamente, recarsi presso il comando di polizia. Il mancato rispetto dei termini stabiliti per Legge può avere un certo peso, specialmente se si è responsabili di un incidente stradale: in questo caso la compagnia assicurativa potrebbe richiedere il rimborso dei danni liquidati, esercitando il diritto di rivalsa nei confronti dell’assicurato.
Rinnovo della polizza assicurativa
Un’altra importante scadenza da tenere a mente è quella della polizza assicurativa. Con il decadere del sistema del tacito rinnovo, infatti, è sorta la necessità di rinnovare annualmente la propria assicurazione, concedendo al contraente la possibilità di selezionare di volta in volta la compagnia assicurativa e la proposta che meglio risponde alle necessità del momento. Il servizio di comparazione di Segugio.it permette di semplificare tale processo offrendo un panorama variegato delle migliori assicurazioni auto e assicurazioni moto.