Quanto costa una cessione del quinto da 20.000 euro a luglio 2023?
Anche a luglio 2023 la cessione del quinto si conferma la soluzione più conveniente sul piano economico per chi ha bisogno di un finanziamento. I tassi di interesse delle cessioni sono infatti inferiori rispetto a quelli applicati alle richieste di prestiti personali.

Grazie ai prestiti con cessione del quinto i lavoratori dipendenti e i pensionati del settore pubblico e di quello privato possono ottenere un finanziamento a condizioni molto convenienti.
Il fatto che la cessione del quinto preveda la trattenuta diretta della rata dallo stipendio o dalla pensione fa sì che i tassi di interesse siano più bassi rispetto a quelli praticati sui prestiti personali, considerati più rischiosi.
Quali sono i prestiti con cessione del quinto più convenienti di luglio 2023
Ipotizzando che si abbia bisogno di un prestito di 20.000 euro, da rimborsare in 7 anni da parte di un lavoratore privato che percepisce uno stipendio mensile di 1.700 euro, i tre prestiti con cessione del quinto migliori al 27 luglio sono quelli offerti da:
- Sella Personal Credit, con un tasso nominale annuo del 5,60% e un TAEG del 6,09%;
- Capitalfin, con un TAN del 6,30% e un TAEG del 6,49%;
- BNL-BNP Paribas, con un TAN del 6,50% e un TAEG del 6,70%.
In tutti e tre i casi l’importo della rata è fisso e pari a un quinto dell’importo netto della retribuzione. Nel nostro esempio la rata mensile da pagare è di 368 euro.
Considerando lo stesso profilo, chiedendo un prestito personale dello stesso importo i tassi di interesse applicati al finanziamento sarebbero più elevati, a partire da 7,41%.
I vantaggi delle offerte con cessione del quinto di luglio 2023
Sella Personal Credit

Sella Personal Credit è la finanziaria che offre le condizioni di mercato più convenienti. Applicando al finanziamento un TAN del 5,90%, con una rata mensile di 348 euro, permette di ricevere un finanziamento di oltre 25.000 euro.
La finanziaria concede i propri prestiti con cessione del quinto fino ai 65 anni di età ai dipendenti e fino ai 75 anni di età per i pensionati. Il limite massimo di età è di 80 anni e 6 mesi alla scadenza del finanziamento.
Tra i vantaggi di questo prestito ci sono:
- l’assenza di spese di istruttoria e di costi fissi mensili o annuali;
- la possibilità di gestire il contratto online, in filiale o a domicilio;
- i tempi di erogazione ridotti.
Capitalfin

Capitalfin applica ai suoi prestiti con cessione del quinto un TAN del 6,30%. Considerando una quota cedibile dello stipendio pari a 368 euro, nel caso di un prestito a scadenza a 7 anni si può ottenere un capitale di poco meno di 25.000 euro.
I prestiti con cessione del quinto di Capitalfin presentano diversi vantaggi:
- non sono soggetti a spese di istruttoria;
- vengono erogati entro pochi giorni dalla richiesta;
- possono essere incassati tramite bonifico bancario o tramite assegno circolare.
BNL-BNP Paribas

I prestiti con cessione del quinto BNL-BNP Paribas vengono concessi al tasso di interesse del 6,50%. Nel caso di una rata cedibile di 368 euro mensili, per un prestito da rimborsare in 7 anni il capitale ottenibile è di 24.700 euro circa.
Tra le finanziarie che offrono le migliori condizioni di finanziamento a luglio, BNL-BNP Paribas è quella che presenta i limiti di età più elevati. Possono infatti richiedere questo finanziamento i lavoratori dipendenti fino a 66 anni di età, se nel settore privato, o fino a 67 anni di età, se nel settore pubblico. Per i pensionati il limite sale a 83 anni, fino a un massimo di 85 anni alla scadenza del prestito.
Tra i vantaggi di questo tipo di prestito è necessario considerare:
- l’assenza di spese di istruttoria;
- i limiti di età elevati.