logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

Come funziona il consolidamento prestito?

Il prestito per consolidamento debiti si rivolge a chi ha più finanziamenti in corso e ha da pagare tante rate al mese. Con questa soluzione si ottiene un unico finanziamento che estingue gli altri e presenta un tasso di interesse più vantaggioso. Alcune banche propongono un Tan unico e bloccato.

uomo disperato con mani al viso dinanzi a tanti debiti da pagare
Come funziona il prestito per il consolidamento debiti

Estinguere i finanziamenti attivi presso uno o più istituti di credito e permettere di ottenere condizioni contrattuali più convenienti attraverso la sottoscrizione di un nuovo prestito: è questa la ‘mission’ principale di un prestito consolidamento debiti che consente di realizzare i propri progetti, dando un taglio all’accumulo delle rate. Questo prestito, infatti, unisce in un’unita rata tutti i finanziamenti in essere.

Cosa significa prestito consolidamento?

Con questo prodotto si estinguono tutti i prestiti che sono intestati o cointestati a favore di un unico finanziamento, consentendo al debitore di rimanere con una sola rata mensile. A partire da questo momento non sarà più necessario annotare più date sul calendario per i pagamenti da effettuare. Ci sarà una sola rata da saldare, dall’importo molto spesso più basso rispetto alla somma delle rate precedenti, grazie ai tassi di interesse inferiori e alle condizioni contrattuali più favorevoli.

Se si allunga il periodo complessivo per il rimborso, la somma dovuta viene di conseguenza spalmata in rate di minore entità rispetto a prima. Scegliere il consolidamento prestito offre l’opportunità di dilazionare la durata e la possibilità di richiedere anche una liquidità aggiuntiva, nel caso di una nuova esigenza sopravenuta nel frattempo.

Il prestito per consolidare i debiti è una soluzione indirizzata a tutti coloro che hanno diversi finanziamenti in corso e che – per scongiurare situazioni di insolvenza – puntano a questo tipo di finanziamento in modo da evitare di pagare tante rate al mese, con la possibilità inoltre di contrattare un tasso di interesse più vantaggioso.

Come ottenere un prestito per consolidamento debiti?

Può richiedere un prestito di consolidamento chiunque abbia un reddito dimostrabile, un’età minima di 18 anni e abbia in essere uno o più prestiti. Requisito fondamentale è la regolarità dei pagamenti in quanto è il primo indicatore di fattibilità che viene verificato da parte dell’istituto finanziatore prescelto.

La banca o la finanziaria nel valutare la richiesta andrà a verificare i prestiti in essere, i pagamenti e il capitale residuo attuale che concorrerà a determinare l’importo minimo del finanziamento, mentre per calibrare la nuova rata si verificheranno l’ammontare del reddito netto e la sopportabilità della nuova rata, che non dovrà eccedere i limiti consigliati dalle autorità garanti del mercato.

I documenti richiesti per accedere a questa forma di finanziamento sono:

  • documento di identità in corso di validità;
  • permesso di soggiorno per i cittadini extracomunitari;
  • tessera sanitaria o codice fiscale;
  • documento di reddito ed il conteggio estintivo dei prestiti in essere.

Ai lavoratori dipendenti, inoltre, vengono richieste le due ultime buste paga, mentre ai lavoratori autonomi il modello Unico Persone Fisiche. Se è un pensionato a far richiesta di un prestito per consolidamento debiti, bisognerà invece portare l’ultimo cedolino di pensione o il modello CU.

Quali sono i tempi?

L’istruttoria di un prestito per consolidamento debiti richiede sicuramente dei tempi più lunghi: va analizzata tutta la documentazione relativa agli impegni da estinguere, oltre che i requisiti reddituali del richiedente. Ad essere esaminati saranno in particolare i conteggi estintivi riguardanti i vari finanziamenti accesi e che serviranno a calcolare la somma da estinguere per ogni prestito.

Chi fa richiesta di un prestito per consolidamento debiti non deve presentare garanzie reali. In alcuni casi le banche richiedono la presenza di un garante, un terzo soggetto che subentri al posto del debitore principale in caso di insolvenza. Ciò avviene soprattutto quando viene richiesta una somma molto alta per il prestito di consolidamento o magari quando si sono registrati problemi con i finanziamenti che il richiedente desidera consolidare.

La somma viene concessa nella maggior parte dei casi tramite bonifico sul conto corrente bancario o postale dichiarato dal richiedente. Anche il rimborso dovrà avvenire mediante rate mensili addebitate direttamente sul conto. Ciascuno di noi è libero di poter estinguere un prestito per consolidamento debiti prima della reale scadenza concordata. In questi casi il cliente sarà tenuto a rimborsare tutto il capitale dovuto ed una penale che – secondo quanto previsto dalla normativa vigente – non può essere maggiore dell’1% dell’importo finanziato.

Quali vantaggi offre?

Chi sceglie un prestito per consolidamento debiti, può beneficiare di una serie di vantaggi. Tra i punti di forza di questa soluzione finanziaria ci sono:

  • La presenza di una sola rata mensile.
  • Un’unica scadenza da ricordare.
  • Una sola banca o finanziaria con cui interfacciarsi.
  • Tempi di rimborso più lunghi per ridurre l’ammontare della rata.
  • Possibilità di richiedere liquidità extra.
  • la riduzione del rischio di insoluti.

Ultimo aggiornamento novembre 2021

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3 su 5 (basata su 1 voto)

Domande correlate