logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

Le migliori cessioni del quinto di maggio 2024

La sicurezza del tasso fisso, le rate costanti e soprattutto i tassi di interesse più vantaggiosi rendono oggi la cessione del quinto più appetibile sul mercato del credito al consumo rispetto ai prestiti personali. Con questa forma di credito si possono ottenere anche importi elevati.

Pubblicato il 17/05/2024
segugio.it offerte di cessione del quinto 2024
le migliori cessioni del quinto di maggio 2024

Si ricorre sempre più ai prestiti con cessione del quinto. A favorire questo trend è la loro convenienza: oggi le migliori offerte per i dipendenti privati presentano un Taeg pari al 6,38%, al 5,87% per i pensionati e al 4,89 % per i dipendenti pubblici. Per chi fa invece richiesta di un prestito personale a maggio il migliore Taeg applicato è pari al 7,51%. Sono in particolare i dipendenti privati a richiedere principalmente questa soluzione di credito (49,6%), seguiti dai dipendenti pubblici (33,2%) e dai pensionati (17,2%). Sono i dati pubblicati nell’ultimo Osservatorio di Segugio.it, che nel secondo trimestre 2024 presenta come importo medio richiesto per i prestiti con cessione del quinto la somma di 20.498 euro.

Sono soprattutto la sicurezza del tasso fisso e le rate costanti, oltre ai tassi di interesse più vantaggiosi, a rendere la cessione del quinto più appetibile sul mercato del credito al consumo. Un’indagine recente realizzata da Stand Out su un campione di 10mila intervistati rivela le motivazioni per cui gli over 65 accedono a questa forma di finanziamento, ovvero: comprare casa, ristrutturare un immobile, aprire un’attività imprenditoriale per figli o nipoti, realizzare un intervento di efficientamento energetico, ottenere un consolidamento debiti.

Con questa forma di credito, garantita dal proprio reddito in quanto prevede il rimborso del finanziamento grazie alla trattenuta diretta dallo stipendio o dalla pensione, si possono ottenere anche importi elevati. L’ammontare massimo del finanziamento dipende dal livello di retribuzione e dall’anzianità lavorativa del richiedente. Per ottenere un prestito con cessione del quinto bisogna stipulare un'assicurazione che garantisca il pagamento del debito residuo in caso di perdita di lavoro o di decesso.

Scopri la convenienza della cessione del quinto fai subito un preventivo

Qual è il miglior prestito con cessione del quinto a maggio?

Su Segugio.it è possibile confrontare subito le offerte delle banche partner e richiedere online la cessione del quinto più rispondente alle rispettive esigenze. Ipotizziamo di impegnare una rata di 300 euro per 120 mesi. Queste sono le migliori offerte di cessione del quinto nella giornata del 17 maggio:

  • Cessione del quinto per dipendenti privati Bibanca;
  • Cessione del quinto per dipendenti pubblici Capitalfin;
  • Cessione del quinto per pensionati @micoquinto easy.

Con Bibanca il netto erogato per un dipendente privato (40enne di Milano, stipendio 1.600, anzianità lavorativa 7 anni) ammonta a 26.418,37 euro (Taeg 6,70% e Tan 6,50%). Questa soluzione è rivolta a chi ha reddito da lavoro dipendente e un’età compresa tra 18 e 75 anni. Le durate previste sono: 48, 60, 72, 84, 96, 108, 120 mesi. Assenti sia le spese mensili che annuali mentre quelle assicurative sono a carico della banca. A scelta del cliente l’erogazione del prestito può avvenire tramite bonifico bancario o con assegno circolare.

Per un dipendente pubblico (45enne di Roma, stipendio 1.900 euro e anzianità lavorativa 15 anni) il netto erogato ammonta a 28.428,30 euro (Taeg 5,00% e Tan 4,89%) con Capitalfin. Un prestito su misura, comodo e semplice. Il tasso è fisso e la rata è costante: mai superiore a un quinto dello stipendio. Questa soluzione è accessibile fino a 85 anni e prevede un’assicurazione vita/impiego. Il prestito può essere concesso insieme ad altri prestiti e non richiede garanti.

Per un pensionato (68enne di Roma, pensione 1.900 euro e anzianità pensionistica 1 anno) c’è la cessione del quinto di @micoquinto easy. Il netto erogato ammonta 25.621 euro (Taeg 7,445 e Tan 7,19%). L’età massima alla scadenza è di 80 anni non compiuti. Le durate previste sono pari a: 36, 48, 60, 72, 84, 96, 108, 120 mesi. I clienti non versano spese mensili, né annuali. I costi assicurativi sono a carico della banca, mentre il cliente è l’assicurato. L’importo sarà erogato mediante bonifico bancario sul conto corrente indicato dal richiedente.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati