Le migliori cessioni del quinto per dipendenti pubblici di gennaio 2022
Hanno una durata massima di 120 mesi e presentano un tasso fisso. Sono i prestiti con cessione del quinto dello stipendio o della pensione. Questi finanziamenti sono rivolti ai dipendenti pubblici e privati e ai pensionati. Il rimborso avviene con addebito sulla rata dello stipendio o pensione.

Riservato a dipendenti e a pensionati, la cessione del quinto è un prestito non finalizzato che permette di rimborsare il capitale ottenuto con trattenute dirette sullo stipendio o sulla pensione. È proprio questo aspetto a rappresentare una garanzia per la banca che ha concesso il finanziamento. A distinguere, inoltre, questa tipologia di prestito rispetto dagli altri è l’accessibilità al credito anche a chi in passato si è trovato ad affrontare difficoltà finanziarie.
Si parla di “cessione del quinto” in quanto l’importo massimo della rata di rimborso non deve andare oltre il 20%, ossia non deve superare il valore di un quinto dello stipendio o pensione mensile netta. La durata massima di un prestito con cessione del quinto è di 10 anni. Secondo quanto previsto dalla legge i destinatari di tali prestiti sono tenuti a sottoscrivere un’assicurazione sul rischio vita e impiego che possa intervenire nel caso di mancato rimborso da parte del debitore principale.
Le migliori offerte di gennaio 2022
Vediamo ora quali sono i migliori prestiti con cessione del quinto per dipendenti pubblici. Partiamo da una simulazione con rata di 300 euro per una durata del prestito di 10 anni. Ipotizziamo che il richiedente sia un dipendente statale di 45 anni residente a Roma, con contratto a tempo indeterminato, 15 anni di anzianità lavorativa e stipendio mensile di 1900 euro.
La rilevazione è stata effettuata il 27 gennaio e presenta come soluzioni migliori:
- Cessione del quinto di TidoCredito by Pitagora
- Cessione del quinto di Bnl-Bnp Paribas

TidoCredito By Pitagora propone una Cessione del quinto con netto erogato pari a 30.883,02 euro (Tan fisso 3,07% e Taeg 3,17%). Questo prestito si rivolge a chi ha reddito da lavoro dipendente (privati, pubblici e statali) o da pensione con età compresa tra i 18 e gli 84 anni. Il massimo importo finanziabile è pari a 75mila euro. Le durate previste sono di: 72, 84, 96, 108 e 120 mesi. L’istruttoria della pratica cambia poi a seconda del tipo di lavoratore, della durata e dell’importo finanziato. Chi sceglie la cessione del quinto di TidoCredito non deve far fronte a spese mensili e annuali. Inoltre anche le spese assicurative risultano a carico dell’istituto finanziatore: il richiedente è tenuto, infatti, a stipulare una copertura rischio vita e rischio impiego che garantisca, in caso di mancato pagamento, la copertura dell’importo ancora dovuto.
I documenti richiesti per accedere a tale finanziamento sono: codice fiscale o tessera sanitaria, carta di identità in corso di validità e documenti di reddito (ultime 2 buste paga o cedolino pensione; ultima certificazione unica). L’esito della richiesta viene comunicato a mezzo posta elettronica. L’importo viene concesso tramite bonifico bancario sul conto corrente. La prima rata è stabilita nel contratto e sarà pagata entro e non oltre il secondo mese successivo alla data della messa a disposizione del cliente della totalità delle somme.

Tra le migliori cessioni del quinto per dipendenti pubblici di inizio anno c’è quella proposta da Bnl-Bnp Paribas. Il netto erogato ammonta a 30.846,84 euro (Tan fisso 3,15% e Taeg 3,20%). Questo prestito è destinato ai lavoratori dipendenti con età compresa tra i 18 e i 67 anni.
L’importo massimo finanziabile è di 75.000 euro. Obbligatoria l’assicurazione rischio vita-rischio impiego: le spese sono a carico dell’istituto di credito quale contraente e beneficiario, mentre il cliente è l’assicurato. Per accedere al credito non sono necessarie garanzie reali o personali.
I documenti richiesti sono: codice fiscale o tessera sanitaria; documento di identità in corso di validità e documenti di reddito (ultime due buste paga, ultima certificazione unica). L’importo viene erogato mediante bonifico bancario sul conto corrente del richiedente. Prima il cliente riceverà una comunicazione mediante una lettera di benvenuto.