logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

Qual è la cessione del quinto più conveniente?

Scegliere la cessione del quinto al prezzo più basso non vuol dire necessariamente scegliere la migliore. Bisogna tener conto di diversi parametri prima di procedere con un'accordo di cessione. I comparatori online servono a semplificare la ricerca della cessione più adatta alle tue esigenze.

mano che seleziona tra diverse icone quella della cessione del quinto
Scopriamo la cessione del quinto e le sue caratteristiche

Nell’attuale panorama finanziario il prodotto di cessione del quinto sta conquistando fette consistenti del mercato, in virtù della convenienza dei tassi di interesse e della facilità di accesso, che nel passato era più complessa. La comodità della gestione nei pagamenti, a carico del datore di lavoro e la presenza di una copertura assicurativa, che garantisce serenità nella gestione familiare, completano il quadro di interesse nei confronti della cessione, ma come orientarsi tra le numerose proposte?

In questa breve guida vedremo come procedere nella scelta del prodotto giusto per le vostre esigenze.

Qual è la cessione del quinto più conveniente?

Quando siamo in presenza di un bene economico identico per tutti gli operatori del mercato, la convenienza è rappresentata dal prezzo al quale il bene stesso viene offerto, tuttavia quest’affermazione non è sempre esatta, infatti il prezzo più basso non sempre corrisponde al servizio più efficiente o corrispondente ai nostri bisogni.

Con la cessione del quinto vale la stessa regola: il bene, il denaro, è identico per tutti, ma l’offerta cambia in relazione al tasso praticato, ma soprattutto al servizio offerto.

La gestione completamente online, l'utilizzo delle filiali come appoggio per l’istruttoria o la presenza di un agente che ci viene a trovare dove a noi è più comodo, sono tutte modalità che possono essere in grado di supportare al meglio i nostri progetti, per cui è buona norma sentire più proposte tra le quali scegliere quella che riteniamo la migliore, in altre parole quella che per noi è la più conveniente.

Scopri il risparmio con la cessione del quinto Fai subito un preventivo

Qual è la migliore cessione del quinto?

A questo punto, vista l’abbondanza dell’offerta sulla cessione del quinto, diventa difficile orientarsi. Una scelta dettata dalla fretta è certamente sconsigliabile, dato che la durata del prestito con cessione può arrivare fino a 10 anni, per cui le conseguenze di una decisione approssimativa avranno ricadute pesanti sul lungo periodo.

Affidarsi a un servizio di intermediazione, che confronta diverse soluzioni, ci dà sicuramente un vantaggio notevole per capire al meglio la banca o la finanziaria che più si avvicina alla nostra necessità. I siti comparatori come Segugio.it inoltre, sono una vetrina per le banche, che attraverso una proposta trasparente e confrontabile generano una concorrenza a tutto vantaggio del consumatore, che potrà essere in grado di abbinare a un efficiente servizio di comparazione e consulenza un altrettanto importante risparmio.

Quali sono i tassi per la cessione del quinto?

La regolamentazione sulla trasparenza bancaria disposta dalla Banca d’Italia nel corso degli anni, attraverso l’emanazione di disposizioni, impone che al cliente, in fase di richiesta di un finanziamento, siano fornite informazioni corrette chiare ed esaurienti relativamente a tutti i rischi, gli oneri e i costi conseguenti alla proposta finanziaria, che consentano, inoltre, la confrontabilità con altre offerte.

Questa previsione è il frutto di un’evoluzione in favore del consumatore per permettergli di poter affrontare un finanziamento con la giusta consapevolezza. Gli indicatori TAN e TAEG sono infatti l’estrema sintesi di questo concetto e ci forniscono immediatamente l’informazione relativa al costo del danaro su base annuale (il TAN o Tasso Nominale Annuo), oltreché la presenza di ulteriori costi che, espressi in percentuale, determinano il TAEG o Tasso Annuo Effettivo Globale.

Nelle informazioni fornite alla clientela una voce molto importante da considerare è il cosiddetto costo totale del credito, ossia la somma complessiva che il cliente restituisce alla banca o finanziaria, dopo avere pagato tutte le rate previste dalla durata del finanziamento, inclusi gli eventuali costi iniziali.

La differenza tra la somma erogata e il costo totale del credito fornisce, per sottrazione, l’esatta cifra che, nel corso degli anni, andremmo a sostenere per poter utilizzare il denaro che ci viene erogato all’inizio del prestito, una cifra che è in grado di darci immediatamente e senza alcun dubbio il costo effettivo del prodotto che stiamo valutando.

Attraverso le schede prodotto riportate nel sito Segugio.it quest’operazione è semplicissima e completa la possibilità di confrontare e scegliere la soluzione più conveniente per i vostri progetti.

siti comparatori sono in grado di mostrare, a seconda delle informazioni generali inserite nella schermata iniziale del preventivatore, le proposte che le banche o le finanziarie in convenzione mettono a disposizione, evidenziando sinteticamente la rata mensile, il TAN, il TAEG e infine i costi accessori. Nella stessa schermata i link delle schede prodotto completano la trasparenza delle informazioni, fornendo i dettagli relativi ai costi, se presenti, alle coperture assicurative, alle modalità istruttorie, alla possibilità di estinzione anticipata totale o parziale, insomma a tutto quello che prevede la normativa del settore con l’obiettivo di fornire al consumatore tutte quelle informazioni necessarie per una scelta ponderata.

Ultimo aggiornamento novembre 2021

A cura di: Carlo Unali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Domande correlate