logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 999 555

Due italiani su tre bersagli di attacchi informatici

Gli attacchi informatici sono sempre più spesso architettati da organizzazioni criminali, che mettono nel mirino non solo le aziende e le istituzioni, ma anche molti cittadini, sottraendo informazioni sensibili e richiedendo un riscatto per "restituirli".

Pubblicato il 03/05/2022
persone che studiano al pc
Sicurezza informatica

Il conflitto ucraino sta dando un’ulteriore dimostrazione del livello raggiunto dai criminali informatici, che ormai agiscono a vasto raggio, andando a colpire semplici cittadini, aziende e persino Stati sovrani. Una piaga contro la quale è necessario alzare le difese, tra crescente attenzione a quello che si fa online e adozione di software di protezione adeguati.

Lo studio

Secondo il primo Rapporto Censis-DeepCyber sulla Cybersicurezza in Italia, quasi due italiani su tre (per la precisione il 64,6%) dichiarano di aver ricevuto e-mail ingannevoli finalizzate a estorcere informazioni personali sensibili e il 44,9% ha avuto il proprio pc/laptop infettato da un virus. L’insicurezza informatica viaggia anche tramite i pagamenti online, con il 17,2% degli italiani che ha scoperto acquisti fraudolenti fatti a proprio nome. La transizione digitale ci porta a trascorrere sempre più tempo online e così l’81,7% dei nostri connazionali teme furti e violazioni dei propri dati personali sul Web. Per fortuna, il 61,6% degli italiani adotta sui propri device precauzioni per difendersi da attacchi informatici e l’82% ricorre a software e app di tutela e il 18% si rivolge a un esperto. Il 28,1%, pur dichiarandosi preoccupato, non fa nulla di concreto per difendersi, mentre il 10,3% non ha alcuna preoccupazione sulla sicurezza informatica. Dunque quasi quattro italiani su dici si mostrano indifferenti o comunque non si tutelano dagli attacchi informatici.

Eppure proprio le difese sono quanto essenziali per difendersi da questa piaga diffusa, come dimostra il titolo scelto per lo studio: “Il valore della Cybersecurity. Perché serve la sicurezza informatica per la buona rivoluzione digitale”. Solo una protezione efficace e condivisa dai rischi informatici, sottolineano gli autori, può restituire la serenità necessaria a famiglie, aziende e istituzioni per vivere bene nella digital life.

La conoscenza fa la differenza

Le difese partono dalla consapevolezza dei rischi che si corrono e dall’attivazione delle difese necessarie. Solo un nostro connazionale su quattro (per la precisione il 24,3%) ha un’idea chiara della cybersecurity, poco meno di sei su dieci (il 58,6%) si limitano ai contorni di questo fenomeno, mentre uno su sei (il 17,1%) non sa cosa sia. Di positivo c’è che il 65,9% degli intervistati si mostra disponibile a partecipare ad iniziative formative in azienda o altrove sulla cybersecurity. Proprio le imprese sono bersagliate da attacchi crescenti, di solito finalizzati a sottrarre dati e informazioni di valore commerciali. Dopo qualche giorno solitamente arriva un’e-mail in cui si promette di non diffondere le informazioni sottratte dietro il pagamento di un riscatto e molte realtà accettano pur di recuperare i dati e soprattutto affinché non si diffonda la notizia del furto.

Verso la cyberwar

Gli attacchi informatici sono un’arma ampiamente utilizzata anche nei conflitti veri e propri. Secondo uno studio di Microsoft, la Russia lavorava a una cyberwar contro l’Ucraina già dal 2021. Non è chiaro se si tratti effettivamente di azioni coordinate con l’escalation militare, ma la coincidenza temporale e geografica appre evidente.

Di pari passo anche il fronte ucraino sta mettendo in campo team di hacker per contrastare gli attacchi russi e rispondere. Diverse analisi di settore hanno evidenziato l’esistenza di gruppi Telegram che individuano gli obiettivi russi e forniscono su base quotidiana una lista di quelli da attaccare perché maggiormente vicini all’amministrazione Putin. Inoltre gli hacker prendono di mira servizi di pagamento online, dipartimenti governativi, compagnie aeree e aziende di food delivery nella Federazione, con l'obiettivo di creare disagi nella vita quotidiana del paese.

A cura di: Luigi Dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati