logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 999 555

I migliori prestiti con cessione del quinto di marzo 2021

Se si ha un lavoro dipendente già da qualche anno, si può ricorrere a un prestito con cessione del quinto. A questo tipo di finanziamenti le banche riservano molta più disponibilità, in quanto a garantire per il titolare c’è il suo TFR, il Trattamento di fine rapporto lavorativo.

Pubblicato il 10/03/2021

Aggiornato il 26/03/2021

prestiti con cessione online
Le migliori offerte di cessione del quinto di marzo 2021

In un momento storico in cui tante famiglie si trovano in difficoltà economiche, il tema prestiti diventa delicato per chi non gode di un passato creditizio troppo limpido. In alcuni casi, il ritardo o il mancato pagamento di una rata comporta infatti la segnalazione alla Centrale dei Rischi, la banca dati dalla quale poi serve del tempo per riuscire a cancellarsi.

Se invece si ha un lavoro dipendente già da qualche anno, si può ricorrere a un prestito con cessione del quinto. A questo tipo di finanziamento le banche riservano molta più disponibilità, in quanto a garantire per il titolare c’è il suo TFR, il Trattamento di fine rapporto lavorativo.

Non è solo questa la peculiarità di un prestito con cessione del quinto, perché, contrariamente ad ogni altro prestito personale, viene rimborsato ogni mese direttamente dal datore di lavoro oppure dall’ente pensionistico in caso di cessione di un quinto della pensione. Inoltre, come dice il nome stesso, ha come regola che la rata mensile non possa superare il quinto dell'importo totae dello stipendio (o della pensione).

Qui vediamo cosa propongono gli istituti finanziari e quali sono le migliori offerte secondo la comparazione di Segugio.it. La simulazione è stata effettuata utilizzando un profilo-tipo di un dipendente privato che risiede in provincia di Milano che richiede un prestito con cessione del quinto di durata 60 mesi, importo rata massimo 350 euro, stipendio netto mensile di 1.700 euro con 13 mensilità.

Queste le prime 5 migliori occasioni rilevate il giorno 10 marzo:

  • Cessione del quinto di Findomestic - netto erogato 17.931,22 euro;
  • Cessione del quinto di Banca Nuova Terra - netto erogato 17.583,31 euro;
  • Cessione del quinto di BNL Finance - netto erogato 17.570,84 euro;
  • Cessione del quinto di Prestitalia - netto erogato 17.162,24 euro;
  • Cessione del quinto di Figenpa - netto erogato 17.447,81 euro.

Cessione del quinto di Findomestic

Con un ammontare netto di 17.931,22 euro, Findomestic ha l’offerta migliore del mercato in questo momento, con una rata di 350 euro, Tan 6,40% e Taeg 6,59%. Il vantaggio di questo prestito è che non ha spese, perché quelle iniziali, periodiche, le spese di istruttoria e le spese assicurative sono zero.

L’iter di istruttoria prevede il coinvolgimento dell’amministrazione presso la quale il cliente è dipendente e delle compagnie assicurative, rendendo variabile la tempistica di erogazione. Inoltre è prevista, come accade sempre per i prestiti con cessione del quinto, la sottoscrizione obbligatoria di un’assicurazione rischio vita e rischio impiego che garantisca, in caso di mancato pagamento, la copertura dell’importo ancora dovuto.

Una volta ricevuta la richiesta di finanziamento, Findomestic Banca provvede a contattare il cliente telefonicamente e tramite email, fornendo tutti i dettagli sui passi necessari all'ottenimento del finanziamento.

Cessione del quinto di Banca Nuova Terra

Secondo posto dei migliori de mese per Banca Nuova Terra, con un importo netto erogato di 17.583,31 euro, la rata mensile sempre di 350 euro, Tan 7,22% e Taeg 7,47%. Destinato a dipendenti con al massimo un’età di 65 anni e pensionati con non più di 75 anni, non richiede garanzie reali o personali.
Se il consumatore è dipendente di un'azienda pubblica o privata è richiesta la cessione pro solvendo del trattamento di fine servizio (T.F.S.) o trattamento di fine rapporto (T.F.R.) maturato e maturando, anche presso Fondi Pensione, a garanzia del rimborso del finanziamento.

Anche in questo caso è necessaria un'assicurazione rischio vita e impiego sottoscritta dal Finanziatore, quale contraente e beneficiario, con pagamento del premio a carico dello stesso. Il cliente è l'assicurato.

Cessione del quinto di BNL Finance

Terzo posto dei più convenienti per la cessione del quinto di BNL Finance, con un netto erogato di 17.570,84 euro, Tan 7,25% e Taeg 7,50%. Destinato a lavoratori dipendenti pubblici o privati con età compresa tra 18 e 65 anni e pensionati con età compresa tra 50 e 83 anni (massimo 85 anni alla scadenza del finanziamento). Anche in questo caso si rende necessaria un’assicurazione obbligatoria rischio vita e impiego, sottoscritta dal finanziatore e con pagamento del premio a carico dello stesso.

Il rimborso viene effettuato dal datore di lavoro/ente previdenziale presso il quale il cliente è dipendente/pensionato, tramite addebito diretto sul cedolino stipendio/pensione.

Cessione del quinto di Prestitalia

Ai piedi del podio secondo la comparazione di Segugio.it si piazza il prestito con cessione del quinto di Prestitalia, con un netto erogato di 17.162,24 euro, Tan 8,20% e Taeg 8,56%. La rata è sempre di 350 euro al mese, fissa, e le spese iniziali sono di 18,00 euro per l’imposta di bollo/sostitutiva, mentre le altre spese sono zero.

Anche per questo prestito è prevista la costituzione di un vincolo a favore dell’istituto finanziatore sul TFR maturato e maturando dal cliente presso il proprio datore di lavoro o fondo pensione.
Sono inoltre previste per legge le due polizze assicurative ad integrazione dell’eventuale TFR del cliente.

Cessione del quinto di Figenpa

Chiude la classifica delle migliori cessioni di marzo 2021 Figenpa, con Cessione del quinto/Delegazione del Pagamento, e una somma erogata di netto erogato 17.447,81 euro. Il Tan è 10,02%, il Taeg 10,54%. I costi iniziali sono di 16,00 euro sempre per il bollo, mentre tutte le altre spese sono zero.

Prevista sempre la sottoscrizione obbligatoria di un’assicurazione rischio vita e rischio impiego (se dipendente) che garantisca, in caso di mancato pagamento, la copertura dell’importo ancora dovuto.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,75 su 5 (basata su 4 voti)

Articoli correlati