Le migliori cessioni del quinto per dipendenti privati a dicembre 2024
Sono i dipendenti privati a fare maggiore ricorso ai prestiti con cessione del quinto, soluzioni garantite dal reddito e che prevedono il rimborso del finanziamento grazie alla trattenuta dallo stipendio nella misura massima di un quinto del totale. Tasso fisso e rate costanti tra i suoi punti di forza.

Ancora una volta la cessione del quinto si conferma più vantaggiosa rispetto ad altre soluzioni di prestito. È quanto rivela l’Osservatorio Prestiti di Segugio.it che per la cessione del quinto per dipendenti privati registra come miglior TAEG delle pratiche erogate il 5,90%. Per le cessioni del quinto destinate ai pensionati le migliori condizioni presentano, invece, un Taeg del 6,08%, mentre per i dipendenti pubblici – la categoria che prevede le condizioni più convenienti - si scende al 4,63%. Il miglior tasso di interesse applicato ai prestiti personali nel quarto trimestre del 2024 è stato invece del 7,19%.
Qual è la migliore cessione del quinto per dipendenti privati a dicembre 2024?
Sono i dipendenti privati coloro che hanno richiesto nell’ultima parte del 2024 il maggior numero di prestiti con cessione del quinto. La percentuale al 30 novembre è pari al 48,9%. Le richieste pervenute dai dipendenti pubblici coprono invece il 31,7% del totale e quelle da parte dei pensionati sono pari al 19,4%. Nel caso dei dipendenti, la cessione del quinto è garantita dal rapporto di lavoro: la rata viene trattenuta direttamente dallo stipendio. È il datore di lavoro a versarla all’istituto di credito.
Se ipotizziamo di impegnare una rata di 300 euro per un periodo di 120 mesi, le migliori offerte di cessione del quinto per dipendenti privati tra le società finanziarie e banche partner di Segugio.it sono:
- Cessione del quinto dello stipendio Bibanca
- Cessione del quinto @micoquinto easy
- Cessione del quinto Sella Personal Credit

Con Bibanca il netto erogato ammonta a 27.410,41 euro (Taeg 5,84%). Questo prestito è destinato a chi ha reddito da lavoro dipendente (sia esso privato, pubblico o statale) o da pensione con età compresa tra 18 e 75 anni. Le durate previste sono pari a: 48, 60, 72, 84, 96, 108, 120 mesi. Assenti sia le spese mensili che annuali. La cessione del quinto prevede obbligatoriamente un’assicurazione Rischio Vita – Rischio Impiego: attualmente la polizza è sottoscritta dalla banca, quale contraente e beneficiario, con pagamento del premio a carico della stessa. Il cliente è l’assicurato.

Vantaggiosa anche la proposta di @micoquinto easy con un netto erogato pari a 26.979,35 euro (Taeg 6,21%). I richiedenti hanno reddito da lavoro dipendente (sia esso privato, pubblico o statale) o da pensione con età compresa tra 18 e 75 anni (65 per i dipendenti). Assenti sia le spese mensili che annuali. Azzerati anche i costi d’istruttoria pratica. L’importo sarà erogato mediante bonifico bancario sul conto corrente indicato dal richiedente, mentre il rimborso viene effettuato dal datore di lavoro tramite addebito diretto sullo stipendio.

Sella Personal Credit prevede un netto erogato di 26.576,33 euro (Taeg 6,56%). Il prestito è destinato a chi ha reddito da lavoro dipendente (sia esso privato, pubblico o statale) o da pensione con età compresa tra 18 e 75 anni (65 per i dipendenti). L’età massima alla scadenza è di 80 anni 6 mesi non compiuti. Le durate previste sono: 48, 60, 72, 84, 96, 108, 120 mesi. Azzerate le spese mensili, annuali e assicurative. Non sono inoltre richieste garanzie reali o personali. L’iter di istruttoria prevede il coinvolgimento dell’amministrazione presso cui il cliente è dipendente e delle compagnie assicurative, rendendo così variabile la tempistica di erogazione. La prima rata è sempre indicata nel contratto e sarà pagata entro e non oltre il secondo mese successivo alla data della messa a disposizione del cliente della totalità delle somme.